{ "type": "FeatureCollection", "features": [ { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.82102235,40.12390307 ] }, "properties": { "ITA":"Abbasanta", "SARDEGNA":"ABBASANTA", "ETNICO":"Abbasantesu/Abbasantesos/", "SUBREGIONE":"Barigadu", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: quivi era la stazione romana Medias Aquas, da cui ha preso il primo nome; Santa aggiunto nel tempo del Cristianesimo.UTET1990: acqua santa dal sardo abba 'acqua', in riferimento ad acque alle quali era forse attribuito un potere terapeutico.MIGLIOR1997: dal sardo abba 'acqua”, santa 'santa, sacra, salutare”; il nome è dovuto alla presenza, sul luogo, di un pozzo sacro di antica data, con proprietà salutari e medicamentose.PITTAU1997: 'acqua santa', di certo prende il nome da un'antica sorgente di acqua medicamentosa o ritenuta tale.TETTI2001: deve il nome al culto delle acque.DEDOLA2004: quivi o nei pressi era la stazione romana detta Medias Aquas, perché era collocata tra due torrenti. Da qui il nome Abba 'acqua”, mentre Santa fu probabilmente aggiunto nel Medioevo.DISTOSA2004: il toponimo è l'agglutinamento del vocabolo sardo abba 'acqua' con l'aggettivo 'santa', legato al culto preistorico delle acque testimoniato dal vicino santuario nuragico di Santa Cristina", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae, 1341 (408), Abbe Sancte; 1342 (953), Acqua Sancta; 1346-50 (1347), Abbe Sancte;Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388, abba-santa.Chorographia Sardiniae,1580-1590, Acque Sancte." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.06392097,40.92880745 ] }, "properties": { "ITA":"Aggius", "SARDEGNA":"ÀGGJU", "ETNICO":"Aggesu/Aggesi/Aghiesi/Agliesi/Ajes//Azesos", "SUBREGIONE":"Gaddura", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, dal latino 'Allium', 'Aglio' e poi 'Allius'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Villadaios Villa Daios Agios" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.11300677,41.08161989 ] }, "properties": { "ITA":"Aglientu", "SARDEGNA":"SANTU FRANCISCU DI L'AGLIENTU", "ETNICO":"Aglientesi/Allintesi/", "SUBREGIONE":"Gaddura ", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997, CASULA2001 dal latino 'Argentum', 'Argento'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Allentu Argentu" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.85643400,40.17186399 ] }, "properties": { "ITA":"Aidomaggiore", "SARDEGNA":"ÀIDUMAJORE", "ETNICO":"Aidumajoresu/(b)Idumaiorèsos/Aidumajoresos/", "SUBREGIONE":"Parte Ocier Real/Guilcier", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: cosiddetto perché vicino al principale guado del fiume Tirso: aidu 'guado”, majore 'maggiore”.UTET1990: il toponimo è una formazione composta dall'aggettivo maggiore e dal sostantivo aido corrispondente ad aghidu (Nuoro), aidu (sardo log. e camp.) 'entrata in un podere chiuso circondato da un muro o da siepi; breccia nel muro', dal lat. Aditus.MIGLIOR1997: dal lat. aditus 'adito, ingresso”, e dal sardo majore 'maggiore”, il valico maggiore che conduceva al guado più sicuro del fiume Tirso;PITTAU1997: ághidu (Nùoro), áidu 'varco, passaggio, breccia nella recinzione di un podere chiuso', dal lat. aditu(m); pertanto Áidu Majòre indicava il 'passaggio maggiore e più importante' del fiume Tirso, ormai scomparso come effetto della creazione del lago artificiale Omodeo.TETTI2001: aidu log. e camp. 'adito, valico, passo, passaggio, breccia'. Dedola 2004: áidu majore 'il varco maggiore' dal lat. aditus 'varco, entrata, passaggio'.DISTOSA2004: il toponimo è composto dal sostantivo sardo aidu (dal lat. aditus 'passaggio, guado, entrata in un podere chiuso') e dall'aggettivo maggiore, perché era situato presso il principale guado del fiume Tirso", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388, Aidu.Chorographia Sardiniae 1580-1590, oppidum Ardi Maioris." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.32917825,40.65069405 ] }, "properties": { "ITA":"Alà dei Sardi", "SARDEGNA":"ALÀ", "ETNICO":"Alaínu/Alainu/Alavesu/Alaesos", "SUBREGIONE":"Nuorese", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997 Origine sardiana o nuragicaCASULA2001 Il toponimo si può confrontare con il basco 'Alha' che indica 'Pastura'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Ala Lay Ella" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.86062815,39.78826485 ] }, "properties": { "ITA":"Albagiara", "SARDEGNA":"OLLASTA", "ETNICO":"Ollastesus/Ollastinus/", "SUBREGIONE":"Marmilla/Parte Usellus", "ETIMOLOGIA":"BOTTICINI1991Albagiara: 'Inditat su colore de sa Giara in cussu situ' PITTAU1997 de ALBUS, A 'bianco' + giara DEDOLA2004 nome dato nel 1964, deriva dal lat. ALBA 'bianca' e giara 'plateau'. Localmente si chiama Ollasta Useddus” ('olivastreto di Usellus') ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"RDS 1346-1350 Ogliastra, Ocliastro, Ogliastre, Oylastro CDS 1388, Ogiastra" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.81584466,39.76922741 ] }, "properties": { "ITA":"Ales", "SARDEGNA":"ABAS", "ETNICO":"Abaresus/Auaresus/Alaresus/Aleresus/Alleresus/", "SUBREGIONE":"Parte Usellus", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 da ALA 'lato, parte' BOTTICINI1991 forse da àlere o bàlere = 'valere'. O dal greco alex, èkos 'cicerchia'. O omofono del sardo ala 'lato, parte' in senso geografico PITTAU1997 dal latino ALAS, accusativo plurale di ALA, con significato di 'truppe ausiliari' DEDOLA2004 nome di origine fenicia il toponimo è il plurale di Ala/Alà (cfr. aramaico ar'a 'territorio' e accadico 'alu 'città, villaggio'). ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"CDS 1182, Alae, episcopus Alae CDS 1236, Episcopatum AleensemCDS 1328 e 1699, de AlesRDS 1342, de AlisCDS 1388, Alas" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.32608134,40.54843552 ] }, "properties": { "ITA":"Alghero", "SARDEGNA":"L'ALGUER/S'ALIGHERA", "ETNICO":"Algueresos/S'Aligueresos/Agaresi", "SUBREGIONE":"Nulauru", "ETIMOLOGIA":"DE FELICE1964, MIGLIOR1987, CARIA1993, PITTAU1997,PITTAU2002, DEDOLA2004, OPPIA2008: dalla medioevale ed anche odierna 'S'Alighera' dal sardo 'alga', 'aliga', con il suffisso -era dal genovese o pisano, con il significato di 'luogo pieno di alghe'. CASULA2004: da 'luogo dove cresce il salice', dal logudorese 'salighe' deriverebbe 'salighera'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Statuti della Repubblica di Sassari, sec. XIII - XIV, Salighera.Rationes Decimarum Italiae. Sardegna, sec. XIII e XIV, Algérium, Alguérium, Alghùer." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.85951425,39.95793491 ] }, "properties": { "ITA":"Allai", "SARDEGNA":"ÀLLAI", "ETNICO":"Allaesos", "SUBREGIONE":"Barigadu", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, probabile origine preromana, etimologia oscura BOTTICINI1991 da Addad, dio sumerico, o Allah, dio dei musulmani. Toponiimo preromano di etimologia poco chiara.PITTAU1997, forse dael sostrato sardiano o nuragico, ma non si conosce il significato DEDOLA2004, in antichità Alari, mostra la sardizzazione del lat. ALARIUS (probabile latifondista del posto", "PRIME_ATTESTAZIONI":"RDS, 1341, AllayCDS, 1388, Alary" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.05666422,40.44354491 ] }, "properties": { "ITA":"Anela", "SARDEGNA":"ANELA", "ETNICO":"Anelesos/Anelése/Anelési/Anelésu/Anelèsos", "SUBREGIONE":"Gotzèanu o Costera", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: dalle parole orientali -an 'fonte' e -el 'Dio'.PAULIS1987: non riporta nessuna ipotesiBOTTICINI1991: dal greco ÀN 'senza' e ELÀA 'olivo' o ELIOS 'sole', luogo senza olivi o sole, oppure dal sardo ANELLA, picchiotto alle porte o anello al muro dove si lega il bestiame.PITTAU1997: il toponimo deriva dall'aggettivo latino AHNELUS-A-UM, che significa 'ansimante, affanoso, faticoso-a' e precisamente da un'originaria locuzione latina 'via anhela' intesa come 'via faticosa, strada ripida'.DEDOLA2004: a parte la banale comparazione con il vocabolo Anella (picchiotto in forma di anello che si mette nelle porte), fa risalire ANELA al doppio nome semitico dello stesso 'Dio dell'alto dei Cieli', ossia ANU+ELU.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex Diplomaticus Sardiniae, I, SANCTA MARIA DE ANELA, anno 1164.Codex Diplomaticus Sardiniae I, 835, ANELA e ANELLA, anno 1388." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.58218011,39.77345146 ] }, "properties": { "ITA":"Arborea", "SARDEGNA":"ARBOREA", "ETNICO":"Arboreinus/Arborenses/Arboresu//Ital./Arboresi", "SUBREGIONE":"Terralbese/Bonorzoli/Campidanu de Simaxis", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, Arbore = ARBOR, -ORE BOTTICINI1991 dal sardo Arbarèa 'acqua di stagno' o da àrbure 'albero', latino ARBOR DEDOLA2004, il nome è stato attribuito nel 1944 facendo riferimento al Regnu de Arborea. Il nome Arborea fa riferimento al 'vitigno della Vernaccia', che nel Medioevo veniva definito 'Bianca Greca' (Alba Grega> Alba-rega > Arba-règa >Arbarèa). Dopo di che il significato si perde e Arbarèa/Arborèa viene interpretato erroneamente come un latino 'Arbòrea ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Il paese nasce nel 1928 come Mussolinia. Nel 1944 prende il nome di Arborea, che corrisponde al nome omonimo del Giudicato di Arborea" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.60021437,39.52888068 ] }, "properties": { "ITA":"Arbus", "SARDEGNA":"ARBUS", "ETNICO":"Arburesus", "SUBREGIONE":"Monreale, Campidano di Sanluri", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, PITTAU1997, “bianco” dal lat. ALBUS, riferito forse ai massicci granitici di colore chiaro.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV, Abbas. Sardinia, a., 1341, n. 458; de Abbes, n. 459; Dalba, aa. 1346-1350 n. 1411; de Alba n.1923 ecc." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.80926358,40.62388640 ] }, "properties": { "ITA":"Ardara", "SARDEGNA":"ÀRDARA", "ETNICO":"Ardaresos/Aldaresos/Asdaresos", "SUBREGIONE":"Meilogu", "ETIMOLOGIA":"MIGLIOR1987, dal latino 'ara' con il significato di 'altare', 'altària', 'luogo dove si sacrificavano le vittime.PAULIS1987, di probabile origine preromana e di etimologia oscura. PITTAU1997, imparentato geneticamente con il latino 'arduum', 'luogo arduo', 'erto', 'altura ripida e scoscesa', di etimologia incerta e caratterizzata dal suffisso -uu che potrebbe essere di origine etrusca.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di San Michele di Salvennor, sec.XI-XIII, Ardar.Condaghe di San Pietro di Silki, sec.XI-XIII, Ardar." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.91123069,40.08728814 ] }, "properties": { "ITA":"Ardauli", "SARDEGNA":"ARDAULE", "ETNICO":"Ardaulesu/Ardaulèsos", "SUBREGIONE":"Barigadu", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: monte alto, dalla radice orientale AR, monte.PAULIS1987 (426): probabile origine preromana.UTET1990: di etimologia oscura e probabile origine preromana.MIGLIOR1997: altare del dio toro, dal lat. ara 'altare” (sardo àrdara 'altare”), lat. urus 'uro, bisonte” (sardo ule, uli 'toro, bove”).DEDOLA2004: deriva dal babilonese artu 'rami, fogliame' + ulû 'the best', quindi significa 'l'ottima foresta'.DISTOSA2004: toponimo di origine incerta, probabilmente preromana; un'ipotesi lo fa derivare dael sardo ardu, variante di cardu (lat. carduus 'cardo').", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di Bonarcado secc. XII-XIII, Ardaule.Rationes Decimarum Italiae, 1341, Ardaule, 1346-1350, Dardauli, 1357-1359, Ardauli.Codex Diplomaticus Sardiniae, a. 1388: Ardauli.Chorographia Sardiniae, 1580-1590, Ardaulae." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.19794984,39.95938538 ] }, "properties": { "ITA":"Aritzo", "SARDEGNA":"ARITZO", "ETNICO":"Aritzesos", "SUBREGIONE":"Barbàgia de Belvi", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, origine preromana PITTAU1997, di matrice latina, in quanto corrispondente all'appellativo erìthu, irìthu, erìtzu, arìttu 'riccio', animale ed anche 'riccio di castagna', arrìtzu 'bruscolo', il quale deriva dal lat.ERICIUSDEDOLA2004, sardiano, Ara e Itzo 'territorio' e 'confine' 'il territorio di confine' SPANO1872, fenicio, baratz 'forte sicuro', barutz 'fosse valle'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex Diplomaticus Sardiniae 1388, AricuSardiniae Chorographiam 1580-1589, Oppidum Arizi" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.38020135,39.52145507 ] }, "properties": { "ITA":"Armungia", "SARDEGNA":"ARMÙNGIA", "ETNICO":"Armungesus", "SUBREGIONE":"Gerrei", "ETIMOLOGIA":"SPANO 1872, da HARMON 'casa, cella, palazzo'MIGLIOR 1987, dal latino ÀRMON 'una specie di ravanello selvatico'PAULIS 1987, dal latino ARMUNIA o ARMONIA 'Armonia' PITTAU 1997, dal greco HARMONÍA 'Armonia'DEDOLA 2004, dal neo-babilonese ARA e l'accadico MU più NIBU 'il sito del getto dell'acqua buona'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe de Salvennor, XII sec. Justa Armunja e ArmungiaRationes Decimarum Italiae Sardinia, 1341 Armuncha" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.38847706,41.07937642 ] }, "properties": { "ITA":"Arzachena", "SARDEGNA":"ALZACHENA", "ETNICO":"Arsachenesi/Alzachinesu/Altzachinesi", "SUBREGIONE":"Gaddura", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997, di origine sardiana con il suffisso –ena, si collega ad 'Artake' della Tracia.CASULA2001, toponimo che appartiene allo strato paleosardoPAULIS1987, di origine preromana e di etimologia oscura", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Artace porcariu Arsequen(e) Arseguen Aseqnna" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.52836116,39.91850362 ] }, "properties": { "ITA":"Arzana", "SARDEGNA":"ÀRTHANA", "ETNICO":"Arthanesos", "SUBREGIONE":"Ogiastra", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, origine preromanaPITTAU1997, sardiano o nuragico, àrtzana, àrthana, 'brezza fredda'SPANO1873, àrzu 'gelo", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rendite pisane del Giudicato di Cagliari 1316, Arsana Sardiniae Chorographiam 1580-1589, Oppidum Arzenae" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.00623270,39.28961728 ] }, "properties": { "ITA":"Assemini", "SARDEGNA":"ASSÈMINI", "ETNICO":"Asseminiesus", "SUBREGIONE":"Campidanu ", "ETIMOLOGIA":"SPANO 1872, dal fenicio SCEMEN 'pingue, grasso' o HESMUN Esculapio, da qualche sacrario dedicato a questo NumeSERRA 1950, dal latino ARSUM più SEMEN 'seme secco, arso'MIGLIOR 1987, dal greco ARTEMÌS 'Artemide'PITTAU 1997, dal latino ARTEMIDE(M) 'Dea della Lidia' SEMERARO 2002, dall'arabo ASSEMIN o AFFEMIN 'otto miglia da Cagliari'DEDOLA 2004, dal babilonese ARZANU, ARSANU 'seme (d'orzo)' ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codice Diplomatico della Repubblica di Genova 1107 'Arsemine'Codex Diplomaticus Sardiniae 1108 'Arsemine'" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.91562700,39.81074085 ] }, "properties": { "ITA":"Assolo", "SARDEGNA":"ASSOU", "ETNICO":"Assolesus/Assoesus/Assobesus/", "SUBREGIONE":"Alta Marmilla/Parte Valenza", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 probabile origine preromana, etimologia oscura BOTTICINI1991da 'assolare 'essere solo' o assoliare 'esporre al sole'. Più probabile è l’etimo latino AXIOLUS 'assiolo, piccolo gufo' DEDOLA2004 forse dal latino AXIO, -ONIS, 'AXIOLUS 'assiolo'PITTAU1997 il significato sarebbe 'salice' (cfr. atthò di Calangianus, thòa di Monti, tòa del Logudoro, tsòa del Campidano) + suf. sardiano -lo ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"RDS 1341, de villa Solu' RDS 1346-1350, Darsolo, Dalsalu, Darsola " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.94773504,39.87191568 ] }, "properties": { "ITA":"Asuni", "SARDEGNA":"ASUNI", "ETNICO":"Asunesus", "SUBREGIONE":"Alta Marmilla/Sarcidano/Barigadu/Parte Valenza", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 probabile origine preromana, etimologia oscuraBOTTICINI1991dal latino AGASO, ONIS 'stalliere' e dal sardo àsone/asuni'custode del branco' PITTAU1997 porse da 'ag(a)suni ('cavallaro, buttero'), che probabilmente esisteva in Sardegna già prima che arrivasse il latino AGASO, -ONIS DEDOLA2004 si tratta di un fitonimo 'ascioni, askione 'crescione', che è il Nastrurtium officinale L.) ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"CDS 1189, Asonis, AsuniCDS 1224, Asun, AssoneRDS 1346-1350, Arsoni, AssoniRDS 1357-135, Assone, Asone" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.07629541,39.99167325 ] }, "properties": { "ITA":"Atzara", "SARDEGNA":"ATZARA", "ETNICO":"Atzaresos", "SUBREGIONE":"Mandrolisai", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, origine preromana. PITTAU1997, fitonimo sardiano, atzara, tzara 'viticcio', 'vitalba': (Clematide cirrhosa, flammula, vitalba).", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe Santa Maria di Bonarcado, sec XII-XIII, Azara, Açara. Codice Diplomatico delle relazioni fra la Santa Sede e la Sardegna, 1224, Azzara." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.08850029,40.07104643 ] }, "properties": { "ITA":"Austis", "SARDEGNA":"AUSTIS", "ETNICO":"Austesu/Austèsos/", "SUBREGIONE":"Mandrolisai", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: voc. lat. Augusta.PAULIS1987 (XXXIII): strato toponomastico risalente a elementi antroponomastici latini.UTET1990: deriva dal lat. Augustis, forma di ablativo plurale, con funzione di locativo, di un Augustae, per celebrare qualche imperatore romano.MIGLIOR1997: nome derivato dal lat. 'castrum Augusti'; austis, 'appartenente ad Augusto”.PITTAU1997: dal lat. Augustus, il nome del primo imperatore romano Augusto.WOLF1998: toponimo che risale agli antichi romani in Sardegna: austis < augustis.DEDOLA2004: forma ablativa in funzione locativa di Augustae, così nominata per celebrare qualche imperatore romano.DISTOSA2004: il toponimo deriva dal lat. Augustis, locativo di Augustae, probabile nome usato per celebrare qualche imperatore romano. ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Corpus Inscriptiorum Latinarum: 6 iscrizioni latine (7883-7888), la prima è un diploma honestae missionis dell'88 a.C.;Codex Diplomaticus Sardiniae, 1188: Barberia Dagusti, 1211, Sancto Augustino de Austis, 1388: Agustis;Condaghe di Bonarcado, secc. XII-XIII, Austis; Agustis, Augustis;Rationes Decimarum Italiae, 1341, Austis; 1342, augustis; 1346-1350, daustis; 1359, agustis, agostis." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.87914774,40.96777523 ] }, "properties": { "ITA":"Badesi", "SARDEGNA":"BADESI", "ETNICO":"Badesani/Li/badesani", "SUBREGIONE":"Gaddura", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997, dal latino 'Guadum', 'guado' ianche in gallurese 'Badu'DEDOLA2004, dal latino 'Batis', il 'critamo' (pianta)PAULIS1987, CASULA2001, di origine preromana e di etimologia oscuraMAXIA1994, termine formato dal latino 'Vadus' con suffissazione –esius", "PRIME_ATTESTAZIONI":"" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.35985141,39.54850967 ] }, "properties": { "ITA":"Ballao", "SARDEGNA":"BALLAU", "ETNICO":"Ballaesus", "SUBREGIONE":"Gerrei", "ETIMOLOGIA":"SPANO 1872, dal fenicio BAAL 'Signore'PAULIS 1987, di origine non chiara, forse preromanaPITTAU 1997, da locuzione latina (VICUS) VALLATUS 'villaggio fortificato con un vallo'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Chorographia Sardiniae, 1580-1589, Oppidum Ballai Censimento dei fuochi sardi, 1655, Balau" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.69753059,40.57197633 ] }, "properties": { "ITA":"Banari", "SARDEGNA":"BÀNARI", "ETNICO":"Banaresos/(B)Anaresos", "SUBREGIONE":"Meilogu", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, di probabile origine preromana e di etimologia oscura.PITTAU1997, PITTAU2002, forse di derivazione preromana, imparentato geneticamente con l'aggettivo latino 'vano', 'vuoto' con il significato 'avvallamenti' in accordo con la zona dove è situato il villaggio.DEDOLA2004, ipotizza si tratti di un idronimo con il significato di 'fiume'.MIGLIOR1987, FLORE2005, da un sostantino della lingua greca 'fanòs' con il significato di 'lucerna, lanterna'; 'fanàeion', diminutivo di 'fanòs', 'piccola lanterna'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di San Michele di Salvennor, sec. XI-XIII, Vanari o Vonari.Condaghe San Nicola di Trullas, sec.XII-XIII, Vanari." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.89760286,39.72251033 ] }, "properties": { "ITA":"Baradili", "SARDEGNA":"BOBADRI", "ETNICO":"Boadriresus/Bobadriresus/Bobadresus/Baradilesus", "SUBREGIONE":"Alta Marmilla/Marmilla/Parte Montis", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 probabile origine preromana, etimologia oscuraBOTTICINI1991 dal sardo bara 'altare' e uli 'toro'PITTAU1997 forse è imparentato con il toscano baràttola 'alzàvola' (una varietà di anatra, anas crecca), che fino ad oggi è privo di etimologia e che forse è di origine etrusca DEDOLA 2004 dall’accadico buru, burtu(m) 'pozzo'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Carte Volgari campidanesi 1200-1212, BaradiliRDS, 1342, Baratoli RDS, 1346-1350, BaratuliRDS, 1357-1359, BarataliCDS, 1388, Baradili" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.55496644,39.99330353 ] }, "properties": { "ITA":"Baratili San Pietro", "SARDEGNA":"BOÀTIRI", "ETNICO":"Boatiresus/Boatiresus[u]/Boatilesus", "SUBREGIONE":"Campidanu de Aristanis", "ETIMOLOGIA":"ATZORI1974 deriva dal latino barathrum, che significa 'abisso'.PAULIS1987 è di probabile origine preromana e di etimologia oscura. MIGLIOR1989 deriva dal latino bara/ara, cioè 'altare' e uli/uri, cioè 'del Toro [dio]'. UTET1990 il toponimo non ha un etimo chiarito ed è verosimilmente di origine preromana. PITTAU1997 il termine è di probabile origine etrusca ed è imparentato col toscano baràttola con il significato di 'alzàvola' (varietà di anatra). DEDOLA2004 il nome è preromano e deriverebbe dall'accadico barātu con il significato di 'terreno circondato dall'acqua'. Il paese infatti sorge accanto ad una laguna.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Fanari, 1980-81. L'esistenza è attestata fin dalla metà del sec. XII come Curtem OiratileCodex Diplomaticus Sardiniae, 1157, Oiratili Condaghe di S.M.di Bonarcado, 1228-1238, Baratiri " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.87404906,39.71468132 ] }, "properties": { "ITA":"Baressa", "SARDEGNA":"BARESSA", "ETNICO":"Baressesus/Barassesus/Baressessus/", "SUBREGIONE":"Alta Marmilla/Marmilla/Parte Montis", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 probabile origine preromana, etimologia oscura BOTTICINI1991 dal graco barèsis 'abbondanza' PITTAU1997 forse è il Mara Arbaressa di un documento del 1219. Mara: arriva dal punico 'magar ('fattoria'). Arbaressa: la prima sillaba sarà caduta ed è stata erroneamente identificata con una proposizione locativa A (< lat. AD). Il suffisso -s(s)a è tipico delle lingue dell’area egeo-anatolica. Su tema 'arbar-, 'arbor- ('albero'), esistiat in Sardigna giai in antis de arribare sos Romanos TOMASI1997 dall’aggettivo greco barys 'grave, pesante', per indicare una 'popolazione di indole seria e dignitosa')DEDOLA 2004 collega il nome all’accadico buru, burtu(m) 'pozzo' ZUCCA2004 forse dal latino BARATHRUM (plur. BARATHRA) 'voragine, precipizio, pendio ripido', o dal lat. BASSARIS 'baccante' (con rotacismo) o dae bar-res, divinità fenicio-punica ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"RDS, 1346-1350, Baresa, Baressa CDS, 1388, Bareça" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.64499560,39.84302066 ] }, "properties": { "ITA":"Bari Sardo", "SARDEGNA":"BARÌ", "ETNICO":"Bariesus", "SUBREGIONE":"Ogliastra", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, origine preromana. PITTAU1997, sardiano o nuragico. DE FELICE1964, origine protosarda. OLIVIERO abbari 'solco' dal lat. ACQUARIUS. ATZORI1975, stabilisce un contatto con il greco barùs 'insalubre'. ANGIUS1836-1856, dal sardo abbari 'palude o luogo pantanoso'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Carte Volgari Archivio Arcivescovile di Cagliari, 1130, Bari. Rationes Decimarum Italiae sec. XIII e XIV. Sardinia, 1341, Bari. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.10256337,39.47571098 ] }, "properties": { "ITA":"Barrali", "SARDEGNA":"BARRABI", "ETNICO":"Barralesus/Barrabesus", "SUBREGIONE":"Trexenta", "ETIMOLOGIA":"SPANO 1872, BAR 'pozzo grande'MIGLIOR 1987, BARÁ e BARRÁ 'altare, santuario' più ÚLI, ÚLE, ÚLA 'bue, vacca, toro', quindi BARÁLI 'altare del bue', BARRÁLI 'altare del Toro (divinità) o dal greco BÁR 'figlio' piu ÁLIOS, ÈLIOS 'sole', cioè BARRÁLIOS 'figlio del Sole' o dal sardo BARRÁLI 'pergolato'PAULIS 1987, forse parola campidanese BARRALI 'pergola, pergolato', dallo spagnolo e catalano PARRAL con lo stesso significatoPITTAU 1997, dal latino BARRA 'parete, barriera, sbarramento' DEDOLA 2004, dal babilonese PARRU (male) LAMB' più suffisso sardiano -LI 'area vocata agli agnelli' o 'sito di rinserro degli agnelli (per svezzarli)'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex Diplomaticus Sardiniae, 1120, Bar(r)ala, Baral(i)Carte Volgari Campidanesi, 1140 circa, Barrala" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.00284088,39.70479293 ] }, "properties": { "ITA":"Barumini", "SARDEGNA":"BARÙMINI", "ETNICO":"Baruminesus", "SUBREGIONE":"Marmilla", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, origine preromana; DEDOLA2004, “guado del pascolo” dal latino VADUM + RÁMINI, (dal latino GRĀMĔN, MĬNIS), essendo stato via di transumanza.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, secoli XII e XIII, Barumini. Rationes Decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV, Barumini. Sardinia, aa. 1346-1350 n. 1319; Barrumini, aa. 1357-1359 n. 2777; Baromine, n. 2881" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.67136806,40.01968427 ] }, "properties": { "ITA":"Bauladu", "SARDEGNA":"BAULAU", "ETNICO":"Bauladesos", "SUBREGIONE":"Campidanu de Aristanis", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 bau deriva dal campidanese rustico (che a sua volta deriva dal latino vadum) con il significato di 'guado' e ladu dal sardo campidanese e logudorese (derivante dal latino latum) con il significato di 'largo, ampio'. UTET1990 deriva dal sardo bau (dal lat. vadum con il significato di 'guado') e ladu (dal lat. latum con il significato di 'largo'). PITTAU1997 conferma tale derivazione. Infatti vicino al paese vi è un corso d’acqua chiamato Riu Mannu.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex Diplomaticus Sardiniae del sec. XII, Bittor (Vittore) de Vadulatu.Condaghe di S.M. di Bonarcado, Bauladu (anni tra il 1228-1238) " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.66358993,40.03178146 ] }, "properties": { "ITA":"Baunei", "SARDEGNA":"BAUNEI", "ETNICO":"Baunesos", "SUBREGIONE":"Ogliastra", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, origine preromana. PITTAU1997, sardiano o nuragico, imparentato geneticamente all'appellativo greco baûnos, baunós 'fornace'. CASULA2004, è un composto del sardo bau dal lat. VADUM 'guado'. ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rendite pisane del Giudicato di Cagliari del secolo XIV, 1316, Bauni.Sardiniae Chorographiam, 1580-1589, Oppidum Baonei. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.18408371,39.96179317 ] }, "properties": { "ITA":"Belvì", "SARDEGNA":"BREBÌ", "ETNICO":"Brebiesos", "SUBREGIONE":"Barbàgia de Brevi", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997, sardiano o nuragico 'belva'. CASULA2004, potrebbe richiamare il sardo brebei 'pecora', ma l'origine non è chiara. ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex Diplomaticus Sardiniae, I-II, 1388, Bilbi. Codex Diplomaticus Ecclesiensis, 1603, Bellvì." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.16828273,40.45579466 ] }, "properties": { "ITA":"Benetutti", "SARDEGNA":"BENETUTI", "ETNICO":"Benetutesos/Benetuttesos/Benettuttesos/Benetzutzesos/Benetuttesos/", "SUBREGIONE":"Gotzèanu o Costera", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: dal fenicio BENAT 'casa'. PAULIS1987: non riporta l’etimologia ma è intuibile che dovrebbe derivare almeno per la radice BEN- dal log. e camp. BENA 'vena d'acqua'. BOTTICINI1991: dal latino BENE 'bene' e DUCTI 'condotti', oppure dal sardo BENA. PITTAU1997: da riportare all'appellativo sardiano o nuragico VENAXI, BENNAXI, BANNAXI che significa 'luogo di sorgiva' ma anche 'acquitrino', imparentato con il latino VENA che significa 'acqua, sorgente'. Potrebbe però essere interpretato come 'bena di tutti'. E' probabile che il villaggio originario sorgesse presso le sorgenti termali di", "PRIME_ATTESTAZIONI":"FARA, De Rebus Sardois, 1580- 1591, OPPIDUM BENETUTIS.ANGIUS1841, 1841, BENETUTTI.SPANO1872, 1872, BENETUTTI." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.16400704,40.78635359 ] }, "properties": { "ITA":"Berchidda", "SARDEGNA":"BELCHIDDA", "ETNICO":"Berchiddesos/Belchiddesos/Bilkiddesos/Bilkiddesi/Belkiddesos", "SUBREGIONE":"Monte Acuto", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997, dal latino 'Virga' ovvero 'Verga' CASULA2001, dal latino femminile 'Vercilla' e dal gentilizio 'Vercius' ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Berquilla Unquilla Barquilla" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.72722075,40.55567990 ] }, "properties": { "ITA":"Bessude", "SARDEGNA":"BESSUDE", "ETNICO":"Bessudesos/(B)Essudesos", "SUBREGIONE":"Capudabas", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872, dal fenicio 'beth tzud' con il significato di 'casa forte'.MIGLIOR1987, da 'Bessúdu' con il significato di 'verseggiatore, poeta' PAULIS1987, di probabile origine preromana e di etimologia oscura.PITTAU1997, PITTAU2002, DEDOLA2004, dalla forma 'Versute', dall'aggetivo latino 'versutus', 'astuto': forse dal soprannome di un antico proprietario della villa.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di San Pietro di Silki, sec. XI-XIII, Bessute.Rationes Decimarum Italiae. Sardegna, sec. XIII e XIV, Versute, Versuta, Versutta." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.93512060,40.11300422 ] }, "properties": { "ITA":"Bidonì", "SARDEGNA":"BIDONIU", "ETNICO":"Bidoniesu/Bidonièsos//Bidunièsos/", "SUBREGIONE":"Barigadu", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: corrotto da Bidda Onì e forse BETH 'casa”, voc. fen. ONI 'fontana”: casa della fonte; oppure da ON 'ricco”: casa ricca.PAULIS1987, 428: probabile origine preromana.UTET1990: di etimo non chiarito, verosimilmente di origime preromana.MIGLIOR1997: luogo di molte vite, dal sardo bide 'vite”, bidonia 'sito coltivato a viti”;PITTAU1997: toponimo sardiano o nuragico; possibile confrontarlo, come imparentato geneticamente, col fitonimo lat. vettonica, betonica, 'betonica', che praticamente è fino ad ora privo di etimologia.WOLF1998: di origine paleosarda.DEDOLA2004: ha la base nell'accadico bītu 'dimora, abitazione, casa, insediamento, sito, regione', ebraico bait 'idem'; la seconda parte -níe è traslata dall'accadico nībûm 'lo sprizzar dell'acqua', nību 'getto (d'acqua)'.DISTOSA2004: toponimo di origine incerta, probabilmente preromana.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di Bonarcado secc. XII-XIII, Bitoni, Bitonj, Bidoni, Bidonii Codex Diplomaticus Sardiniae, 1157, Bidunii, 1211, Vidoni, carta XXVI (atto di fondazione della chiesa e monastero di Santa Maria di Bonarcado), 1388: Bidoni,Chorographia Sardiniae, 1580-1590), oppidum bidoni " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.81549457,40.26604990 ] }, "properties": { "ITA":"Birori", "SARDEGNA":"BÌRORO", "ETNICO":"Birorésu/-èsos/Birolesos/Birorése-/èsi/Birorésu/-èsos/Birolésu-/èsos", "SUBREGIONE":"Màrghine", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: dalla radice fenicia BER 'pozzo', oppure da BIRAH 'fortezza' ed EL 'Dio'.PAULIS1987: etimologia sconosciuta preromana.BOTTICINI199: dal sardo BIDERE 'vedere'PITTAU1997: di probabile matrice sardiana o nuragica è imparentato con i toponimi di Bìrrola (Nuoro), Birolò (Siniscola) Bìrolo e Biralò (Buddusò). Il significato è comunque oscuro.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe San Nicola di Trulllas, sec. XI- XII. BIRORE, Rationes Decimarum Italiae Sardinia, 1341 e 1346-50, VIRORE Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388, BIRORE" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.38148118,40.47506220 ] }, "properties": { "ITA":"Bitti", "SARDEGNA":"BITZI", "ETNICO":"Bitzichesos/o/Vitzichesos/Tittichesos/Bittesos/Bittichesos//Bittesu/Bittesu/Bittese/Bittichese/Bittichesu/Vittichesu.", "SUBREGIONE":"Dure o Barbàgia de Bìtzi. Ora Nuorese", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: dal vocabolo fenicio BITHÌ 'casa mia'.PAULIS1987: di probabile origine preromana ed etimologia oscura. BOTTICINI1991: dal semitico BITHO, BETH 'sede, villa, città' o dal sardo BITTI 'cerbiato'.PITTAU1997: dalla lingua preromana, BITA che significa 'cerbiatta', WAGNER, DES, riporta il vezzeggiativo BITTARRU 'cerbiatto, mufloncino, caprioletto'.DEDOLA2004: conferma il significato di 'daino'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae Sardinia, 1342 e 1357-59, BISSI Codex Diplomaticus Sardiniae, in 3 documenti tra cui quello del 1388 come BITI, mentre in uno del 1410 come BITTI.Codice Diplomatico delle Relazioni tra la Santa Sede e la Sardegna, 1561 e 1579, BITTI " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.95889386,40.32786442 ] }, "properties": { "ITA":"Bolotana", "SARDEGNA":"BOLÒTANA", "ETNICO":"Bolotanesos/Bolottenesos/Bolotanése/Bolotanèsi/Bolotanésu", "SUBREGIONE":"Màrghine", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: potrebbe derivare dal greco BOLOTOMOS 'luogo di zolle', oppure dal fenicio BALL TAN 'dono di Baal', oppure da BULOTU 'riunione di pastori, caprile'.PAULIS1987: etimologia sconosciuta preromana.BOTTICINI1991: dal greco BALLOTE 'marrobbio nero, utilizzato per tingere l'orbace'.PITTAU1997: dal fitonimo nuragico o protosardiano GOLOSTI, BOLOSTRIU, 'agrifoglio'.DEDOLA204: ricollega il toponimo a quello del vicino centro di Ottana (OTZANA) a cui aggiunge il prefisso GON-, BON- , BOL-, che sono riconducibile alla parola 'altura'. Quindi Bolotana significherebbe 'luogo sull'altura di Ottana'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae Sardinia, 1341, GOLOSSE, 1342, GOLOSSEN 1346-50, GOLOZANE, 1346-50, GOLOSANE .Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388, GOLOSSANE. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.65453282,40.10082014 ] }, "properties": { "ITA":"Bonarcado", "SARDEGNA":"BONÀRCADU", "ETNICO":"Bonarcadesu//Bonarcadèsos", "SUBREGIONE":"Montiferru", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: dal popolo dicesi Bonacattu ed è più ragionevole per spiegare l'origine del nome dal ritrovamento del miracoloso simulacro della Verdine che vi si venera: bonu agattu 'buon ritrovamento”.UTET1990: nome di origine greco-bizantina, da Panákhrantos 'immacolata, purissima', attribuito alla Vergine Maria venerata nel santuario omonimo. La presenza di b in luogo di p ha favorito la recente interpretazione del toponimo come Bonacattu 'buon ritrovo', in connessione con una leggenda secondo la quale un'immagine che raffigura la madonna col bambino sarebbe stata trovata da un cacciatore tra i cespugli che circondano il santuario.MIGLIOR1997: retto da un unico capo; dal greco monàrches 'comando di un solo capo”.PITTAU1997: dal greco bizantino Panáchrantos 'tutta pura, purissima, immacolata', attribuito alla Vergine Maria, la quale è venerata in un piccolo santuarios del villaggio, che risale a epoca bizantina. Per il vero questo vocabolo greco bizantino, non più compreso dai sardi, è stato sottosto a paretimologia e interpretato come Monarcatu e Bon'accattu 'buon accatto o ritrovamento', quest'ultima denominazione riferita alla leggenda del rinvenimento del simulacro della Vergine tra i cespugli che circondano il santuario.DEDOLA2004: latinizzazione del bizantino Panákhrantos 'immacolata, purissima', attribuito alla Santa Vergine.DISTOSA2004: il toponimo potrebbe derivare dal greco-bizantino pan ('tutto') e arcados ('senza macchia') oppure direttamente da Monarcanto, così come lo troviamo scritto in qualche documento medioevale.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di Bonarcado, secc. XII-XIII, Bonarcanto (12, 17, 173); Bonarchanto (17, 172); Bonarkanto (172, 173); Bonarckanto (172, 173); Bonarcatu (2, 3, 25, 38, 68, 70, 71, 73, 74, 76, 77, 78, 79, 80, 131, 132,133, 134 passim); Vonarcatu (3, 4, 8, 9, 10); Bonarcadu (19, 20, 21, 22, 23,24, 31, 32, 33, 34, 37, 68, 84, 85, 87, 88, 89, 90, 92, 93, 96, 97, 98, 99, 100,101, 102, 104, 105, 110, 111, 112, 113, 114, passim);Codex Diplomaticus Sardiniae, 1211, Bonarcanto, 1388, BonarcatoChorographia Sardiniae 1580-1590, oppidum bonarcadi" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.76638326,40.53246360 ] }, "properties": { "ITA":"Bonnanaro", "SARDEGNA":"BONÀNNARU", "ETNICO":"Bonnanaresos/Bunnannaresos/Bunnanaresos", "SUBREGIONE":"Meilogu", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, di probabile origine preromana e di etimologia oscura.MIGLIOR1987, PITTAU1997, PITTAU2002, DEDOLA2004, dal sardo'Bunnánneru', 'èrba Bonnánaru' col significato di 'querciola maggiore'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di San Pietro di Silki, sec. XI-XIII, Gunnannor. Condaghe San Nicola di Trullas, sec.XII-XIII, Gunnannor." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.02975231,40.41690678 ] }, "properties": { "ITA":"Bono", "SARDEGNA":"BONO", "ETNICO":"Bonesos/Bonése/Bonesos/Bonèsi/Bonésu/Bonèsos", "SUBREGIONE":"Gotzèanu o Costera", "ETIMOLOGIA":" SPANO1872: da BAAN 'casa'.PAULIS1987: mancante, ma dovrebbe derivare come riportato nel glossario dal logudorese e campidanese BONU, e dal latino BONUS 'buono'.BOTTICINI1991: dal latino BONUM 'sito buono'.PITTAU1997: dal lat. BONUM 'possedimento', la O finale, sarebbe quella della locuzione locativa latina.DEDOLA2004: il nome di BONO sarebbe un'ipercorrezione della parola prelatina GON che significa 'altura'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae Sardinia, 1341, BONON, 1342, BON, 1346-50, BOHON , 1357-59 BONEN .Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388, BOON. Codice Diplomatico delle Relazioni tra Santa Sede e la Sardegna, 1452, BONO. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.76853126,40.41698096 ] }, "properties": { "ITA":"Bonorva", "SARDEGNA":"BONOLVA", "ETNICO":"Bonorvesos/Bonolvesos/Onorbesos/Bonolvesos/(B)/'Onorvesos,Bonorbesos/Bonoivesos/(B)Onovvesos/Bonorvése/Bonorvèsi/(B)Onolvésu/(B)Onolvèsos", "SUBREGIONE":"Logudoro-Meilogu", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: da BAAN 'casa edificio' e ARBA 'grande, distinta'. BOTTICINI1991: dal latino BONUS 'buono' e ORBIS 'territorio'. PAULIS1987: etimologia sconosciuta preromana.PITTAU1997: Bonorva con le sue evoluzioni fonetiche, dovrebbe derivare dala locuzione latina BONA OPERA 'opera, lavoro agricolo'. Il significato dovrebbe quindi essere 'luogo dove l'opera agricola è buona'.MURA1999: Antonio Sanna in una lezione di linguistica aveva sostenuto che l'etimo di Bonorva derivasse dalla radice preromana GONOS/GONOR 'monte collina', unita al suffisso indoeuropeo -PA 'piede, sotto' che diventando -BA avrebbe creato un'originario nome di GONORBA che con il betacismo della velare sonora, si sarebbe trasformato in Bonorba, che sostanzialmente significherebbe 'sotto il monte'. Virgilio Tetti invece, farebbe risalire il nome di Bonorva da BON 'monte' e ORBA che in latino è riconducibile a RUPER.DEDOLA2004: il toponimo è composto da una base BON- (o GON-) di origine accadica 'altura, monte, montagna' e ARBA dal babilonese ARBU 'selvaggio, pascolativo'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe San Nicola di Trullas, sec. XII-XIII, BONORBA,.VIRDIS1986, 1174, SAN JUAN DE BONORVA. AMADU1963, 1174, SANTU JOANNE DE BONORVA. VIRDIS1986, Sec. XII., S.U. IOANNE DE BONORVA. VICO, Historia, 1217, SAN IUAN DE BONOUL. Rationes Decimarum Italiae Sardinia, 1346- 50, BONORBA.Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388, BONORBE. Codice San Pietro di Sorres, Sec. XV, BONORVA. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.86988195,40.11273716 ] }, "properties": { "ITA":"Boroneddu", "SARDEGNA":"BORONEDDU", "ETNICO":"Boroneddèsos//Borineddesos", "SUBREGIONE":"Barigadu-Parte Ocier Real/Guilcier", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 (428): di probabile origine preromana.UTET1990: di origine non chiarita; verosimilmente attribuibile allo strato linguistico protosardo.MIGLIOR1997: antico nome Goraréddu, dal sardo gòrare 'stalla”, goraréddu 'piccola stalla”: piccola stalla.PITTAU1997: da riportare all'appellativo sardiano o nuragico bòrona 'nebbia fitta e bassa' (Fonni), il quale è da confrontare, come imparentato geneticamente, col tosc. buriana 'grosso ma breve temporale' (di formazione incompresa) e inoltre col greco borhéas 'vento del nord' (finora privo di etimologia). Dunque è probabile che il villaggio derivi la sua denominazione dalla nebbia che spesso sale dal vicino fiume Tirso.DEDOLA2004: dal sardo borona 'nebbia fitta e bassa'.DISTOSA2004: nel Medioevo era detto Boronedda. Il toponimo è di origine incerta, verosimilmente da attribuire allo strato paleosardo", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388, BoroneChorographia Sardiniae, 1580-1590, oppidum Orenae " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.80331732,40.21541160 ] }, "properties": { "ITA":"Borore", "SARDEGNA":"BÒRORE", "ETNICO":"Bororesos/Boronesos/Bororése/Bororèsi/Bororésu/Bororèsos", "SUBREGIONE":"Màrghine", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987: etimologia sconosciuta preromana,citato nei documenti antichi come GORARE.BOTTICINI1991: dal sardo GORARE 'cascina, stalla'o dal sardo antico GORA 'solco trasvervale nei campi'.PITTAU1997: l'etimologia di BORORE potrebbe essere riconducibile all'appellattivo sardiano o nuragico GÒRA, CÒRA, QÒRA che significa 'canale, scolatoio, ruscello'. , imparentato con il toscano GÒRA che significa 'canale, fossato'.DEDOLA2004: dovrebbe deriivare dalla parola sarda GORA che significa 'solco trasversale nei campi per raccogliere le acque. Il paese sta sull'altipiano sotto le montagne del Marghine.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe San Pietro di Silki, sec. XI- XIII, GORARE, GORORE Condaghe San Nicola di Trullas, sec. XII- XII, GORARE GORORE Rationes Decimarum Italiae Sardinia, 1341, GORARE, 1342, GORORE. Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388, GORARE. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.83677489,40.28295387 ] }, "properties": { "ITA":"Bortigali", "SARDEGNA":"BORTIGALE", "ETNICO":"Bortigalesos//'Ortigalesos/Bortigalése/Bortigalèsi/Bortigalésu//Bortigalèsos", "SUBREGIONE":"Màrghine", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: Forse dal latino PORTICUS 'luogo di portici', ma potrebbe derivare dal fenicio BOR e TIGAL 'pozzo di vessillo, segnalato'.PAULIS1987: di origine preromana ed etimologia oscura, nei documenti antichi è citato come ORTUCALE.BOTTICINI1991: dal sardo ORTIGADA 'luogo ricco di ortiche' o da ORTIGU 'corteccia del sughero', dal latino CORTICULUS. PITTAU1997: dovrebbe derivare dall'appellativo latino HORTUS 'orto' e precisamente dalla forma 'HORTICALIS' riconducibile alle forme HORTICUS, HORTICELLUS, HORTICULUS, quindi significherebbe 'luogo di orti'. Il paese è attraversato dal Riu Manigos e fino a pochi decenni fa i suoi pressi erano intensamente coltivati.DEDOLA2004: riconduce l'etimologia alle parole sarde URTÌCU, BULTÌGU, ORTÌGU.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe San Nicola di Trullas, sec. XII-XII, ORTUCALE. Rationes Decimarum Italiae Sardinia, 1342 e 1346-50, ORTICALI.De Rebus Sardois, 1580- 1591, BORTIGALE. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.04327192,40.89144536 ] }, "properties": { "ITA":"Bortigiadas", "SARDEGNA":"BULTIGGJIATA", "ETNICO":"Bultigiates/Bultijatesi/Bultijadesos", "SUBREGIONE":"Gaddura", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997, dal latino 'corticulus' ovvero corteccia di sughero in sardo poi 'Cortigu o Bortigu'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Gorticlata Orticlada Orticlata" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.74374180,40.52227636 ] }, "properties": { "ITA":"Borutta", "SARDEGNA":"BORUTA", "ETNICO":"Borutesos/(B)Orutesos/Boruttesos", "SUBREGIONE":"Meilogu", "ETIMOLOGIA":"MIGLIOR1987, da 'Orútta' per indicare un sito ricco di 'ruta', pianta erbacea spontanea o coltivata, con fiori di colore giallo e con foglie carnose fortemente aromatiche.PAULIS1987, di probabile origine romana e di etimologia oscura. PITTAU1997, PITTAU2002, CASULA2004, DEDOLA2004, dal latino 'Crypta', 'Crupta', col significato di 'grotta, cantina, sotterraneo, caverna' in sardo 'grutta', poi 'Brutta, Borutta' per sardizzazione della gutturale.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae. Sardegna, sec. XIII e XIV, Gruta, Ruta. Codice di San Pietro di Sorres, sec. XV, Borupta, Boruta Buruta." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.49783022,40.29914877 ] }, "properties": { "ITA":"Bosa", "SARDEGNA":"BOSA", "ETNICO":"Bosincos/Busincos", "SUBREGIONE":"Planàrgia", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872 lo fa derivare dal fenicio 'bos, con il significato di 'stanziamento”. Il Nurra fa derivare il toponimo da botzer, cioè 'luogo munito' e habas, cioè 'pingue, fertile'. DE FELICE1964 il toponimo Bosa è di origine protosarda. L'attribuzione tradizionale dell'insediamento e del nome originario è fenicio-punica. MIGLIOR1987 deriverebbe dal greco bosis, con il significato di 'pascolo'. PAULIS1987 è di probabile origine preromana e di etimologia incerta.UTET1990 il toponimo è prelatino ed è attestato in epoca classica e tarda con l'etnico Bosenses. MASTINO1994 il toponimo è di etimologia incerta, forse mediterraneo. PITTAU1997 il toponimo è di probabile origine nuragica o sardiana. Al momento non si può affermare nulla circa il significato originale del toponimo. DEDOLA2004 invece Bosa deriva dall'accadico būşu con il significato di 'bisso'. CASULA2001, il toponimo, che presenta analogie con alcuni nomi di luogo dell’Africa settentrionale, è di origine indoeuropea.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Una iscrizione rinvenuta a Bosa, databile al sec. VIII a.C., riportava il vocabolo bšn, che probabilmente indicava l'aggettivo etnico bosánu Condaghe di S. P. di Silki,secc. XI-XIII, Bosa " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.00697290,40.39066943 ] }, "properties": { "ITA":"Bottidda", "SARDEGNA":"BÒTIDDA", "ETNICO":"Bottiddesoso/Botiddesos/Bottiddesos/Bòttiddèse/Bottiddèsi,Bottiddése/Bottiddèsu/Bottiddèssos", "SUBREGIONE":"Gotzèanu o Costera", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: da BETH IDDA 'casa armata, abitazione forte'. PAULIS1987: di origine preromana ed etimologia oscura, è citato nei documenti antichi del glossario nella forma GOCILLA, GOSSILLA, tuttavia cita l'esempio del SERRA che lo farebbe derivare dal nome muliebre COCCILLA, variante morfologica di COCCILLUS. BOTTICINI1991: dal sardo BOLTIOLA, BULTIULA 'ortica'.PITTAU1997: il toponimo è riconducibile all'appellativo BÙTTIU, GÙTTIU, GUTTÌU, GÙTZIU, 'goccia, stilla' ed ai verbi GUTZIARE 'gocciolare' o BUTTULARE 'traboccare', imparentati con il latino GUTTA 'goccia'.DEDOLA2004: dal babilonese -ELU 'sito alto' e HUPTUM 'uso civico'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di San Nicola di Trullas, sec. XII-XIII. GOTHILLA Rationes Decimarum Italiae Sardinia, 1341,GOSSILLA, 1342, GOSSILA, 1346-50 COSIDA, GOSIDACodex Diplomaticus Sardiniae, 1388, GOCILLA De Rebus Sardois, 1580-91, OPPIDUM BOTIDAE" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.26086355,40.57857057 ] }, "properties": { "ITA":"Buddusò", "SARDEGNA":"BUDDUSÒ", "ETNICO":"Buddusoinos/Buddusoinos;Buddusoinu/Buddosoìno/Buddusoìni/(B)Uddusoìnu/(B)Uddosuìnos", "SUBREGIONE":"Monte Acutu", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: da BETH DASIB 'luogo di erba'. BOTTICINI1991: dal sardo GULLUSÒ, GULLUSÒNI 'avvoltoio, ingordo'.PAULIS1987: etimologia sconosciuta preromana. PITTAU1997: di origine sardiano è riconducibile all'appellativo BIDDISÒ 'passero' ma anche 'pettirosso'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe San Nicola di Trullas, sec.XII-XIII, BULLUSO’. Condaghe San Pietro di Silki, sec.XII GULLUSO'. Codice delle Relazioni tra la Santa Sede e la Sardegna, sec.XIV, GULLUSO’.Rationes Decimarum Italiae Sardinia, 1341, GLUSO, 1346-50, GULUÇO e GULOSO, 1357-59, GULLUSO.Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388, GULUSO. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.69975634,40.70671935 ] }, "properties": { "ITA":"Budoni", "SARDEGNA":"BUDONI-BUDONE", "ETNICO":"Budunesos/Budunesi/Budonesos", "SUBREGIONE":"Baronia", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997, dal latino Portu Liguidonis ovvero 'porto di Liguidone' scollocato nel piccolo fiume che è proprio vicino a Budoni CASULA2001, potrebbe derivare dalla voce sardo-logudoresa '(B)uda' ovvero 'erba palustre'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Portu Liguidonis" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.40082773,39.39700000 ] }, "properties": { "ITA":"Buggerru", "SARDEGNA":"BUGERRU", "ETNICO":"Buggerraius", "SUBREGIONE":"Surcis-Igresienti", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 il nome è di probabile origine preromana e di etimologia oscura nella toponomastica moderna;PITTAU1997 il toponimo è accostabile al nome della città di Bigerra nella Spagna Tarragonese, quindi di origine prenuragica;DEDOLA2004 dall’accadico gâ'u: 'gruppo dedito agli oracoli” ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Doc. del 1206 sulla ridefinizione dei confini tra il Regno di Arborea e quello di Cagliari si cita la scala di Buguerru " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.06148663,40.45707527 ] }, "properties": { "ITA":"Bultei", "SARDEGNA":"BURTEI", "ETNICO":"Burteinosos/Urteinos/Borteinoso/Orteinoso/(B)ulteinos/Orteinos/Bulteinos/Bulteìno/Bulteìni/(B)Urteìnu/(B)Urteìnos/(B)Urteìnu/e/(B)Orteìnu/Burteìnos/Borteìnos", "SUBREGIONE":"Gotzèanu o Costera", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: dal fenicio BALAS o PALAS 'polvere, fango'.PAULIS1987: di origine preromana, etimologia oscura. BOTTICINI1991: dal greco BURSEION 'conceria', il suffisso -ei, sarebbe invece da ricollegare al significato di ' collettivo'.PITTAU1997: sono due le ipotesi per l'origine etimologica di questo toponimo. Nel primo caso tenendo conto del suffisso sardiano .-EI potrebbe essere imparentato al latino COHORS, COHORTIS 'recinto per animali, corte, cortiletto'. Nel secondo caso la VILLA BULTEI citata in qualche documento sarebbe riconducibile al latino BULTEIUS o VULTEIUS che potrebbe essere stato il proprietario romano della 'fattoria di Bultei'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388, GULSEI, GULCEI. De Rebus Sardois, 1580-91, OPPIDUM BULTEI." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.82973366,40.84804202 ] }, "properties": { "ITA":"Bulzi", "SARDEGNA":"BULTZI", "ETNICO":"Bulzesos/Bultzesos", "SUBREGIONE":"Anglona", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997, potrebbe derivare dalla locuzione latina 'Villa Burci' ovvero 'tenuta di Burcio o di Bulcio', dal gentilizio latino 'Burcius'CASULA2001, il toponimo è da collegare alla base 'Gorth, Gulth' di origine etimologica oscura e anche ai gentilizi latini 'Bulcius, Vulcius'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Gulcei Gulsey" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.36158826,39.34651389 ] }, "properties": { "ITA":"Burcei", "SARDEGNA":"BRUCEI", "ETNICO":"Bruceresus/Burceinus", "SUBREGIONE":"Sarrabus", "ETIMOLOGIA":"SPANO 1872, da BARAC 'benedetto' o BARAK 'folgore' MIGLIOR 1987, dal greco BYRSÉUS 'conciatore di pelli' o PYRKAÉYS 'colui che presiede al fuoco sacro'PAULIS 1987, di origine non chiara, forse preromanaPITTAU 1997, sardiano o nuragico, di cui non si conosce il significato o da locuzione latina (VILLA) VULCEI ' (tenuta) di Vulceio'DEDOLA 2004, dal latino HORTUS 'luogo cinto da uno steccato per coltivare prodotti di pregio', in sardu ORTU 'giardino, orto' più U preromana -EL, cioè Burcèi 'il sito degli orti'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Censimento dei fuochi sardi 1655 Burchey Dizionario della Sardegna, 1955, Burcei" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.99368536,40.39061632 ] }, "properties": { "ITA":"Burgos", "SARDEGNA":"SU BURGU", "ETNICO":"Burghesos/Burghése/Burghèsi/Burghésu/Burghèsos", "SUBREGIONE":"Gotzèanu o Costera", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: dal 'borgo' nato intorno al Castello del Goceano. PAULIS1987: mancante. Ma del resto il centro è sorto nel medioevo nei pressi del castello del Goceano.BOTTICINI1991: da BURGUS 'borgo' o da BURGIU 'quercia ghiandifera'.PITTAU1997: dovrebbe derivare dal lat. BURGUS 'piazzaforte, castello, borgo' o forse direttamente dall'it. BORGO 'centro abitato'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex Diplomaticus Sardiniae, 1353, COMITA DE BURGU, 1388, BURGI DE GOCIANI. De Rebus Sardois, 1580-91, CASTRUM GOTIANI." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.89807635,40.03328904 ] }, "properties": { "ITA":"Busachi", "SARDEGNA":"BUSACHE", "ETNICO":"(B)usachesos", "SUBREGIONE":"Barigadu", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 probabile origine preromana, etimologia oscuraBOTTICINI1991 dal latino BUSEQUA, AE? 'custode di buoi', o dal greco bous 'bue' e akeomai 'curare' PITTAU1997 probabilmente questo toponimo è di origine sardiana o nuragica. Il suffisso -àk- è lo stesso che si trova in nurake 'nuraghe', neulàke 'oleandro'. Ha una base sua in sardo busa (+ suf. sardianu -achi), con significato di 'luogo brutto e pieno di pericoli, di selva, di bosco' e anche di 'scoscendimento montano, burrone'. O forse dal babilonese busu 'pernice delle rocce' + suf. sardiano -achi (= 'sito delle pernici') DEDOLA2004 collega il nome all’accadico buru, burtu(m) 'pozzo'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"RDS 1341, Busachi, BusacheiRDS 1342, Busachi, BusacheniRDS 1346-1350, Busateri, Busachi, Burzacheri, BuzaquiCDS 1388, Busache" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.53119235,39.92991246 ] }, "properties": { "ITA":"Cabras", "SARDEGNA":"CRABAS", "ETNICO":"Crabarissus", "SUBREGIONE":"Campidanu de Aristanis", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872 avanza l'ipotesi che possa derivare dal fenicio chabar, con il significato di 'gran ricchezza' ed asc, cioè 'fondazione, ricchezza ferma, sicura'. DE FELICE1964 deriverebbe da cabra/craba, cioè 'capra', indicando al plurale un 'masoni 'e grabas', ossia un allevamento di capre. È improbabile, ma non impossibile, che il nome risalga al cognome Cabras, molto diffuso in Sardegna, di antichi proprietari della zona. PAULIS1987 riporta kraba al logudorese e campidanese con il significato di 'capra'. UTET1990 deriva dal sardo crapa che a sua volta deriva dal latino capra, cioè 'capra'. PITTAU1997 deriva dal lat. capras con il significato di 'capre', indicando in origine la presenza di questo ovino nella zona. DEDOLA2004 deriva dal mese latino Aprīlis, che ha un riscontro nell'etrusco Cabreas.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Casula2001 la sua prima menzione è in un documento della fine del sec. XI, citato come domus di masone de capras che significa 'domestia dell'ovile di capre'.Condaghe di S. M. di Bonarcado, secc.XII- XIII, CabrasCarte Volgari campidanesi, Cabras Codex Diplomaticus Sardiniae, Capras " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.11061631,39.21531191 ] }, "properties": { "ITA":"Cagliari", "SARDEGNA":"CASTEDDU", "ETNICO":"Casteddajus", "SUBREGIONE":"Campidanu", "ETIMOLOGIA":"SPANO 1872, KAREL fenicio o punico 'città di Dio', cioè 'grande, metropoli'SERRA 1951-52, dal fenicio QARALDE FELICE 1964, protosardo da KAR (RA) 'pietra, roccia' più -AL(I) 'ammasso di roccie' o 'località rocciosa'PITTAU 1997, KARALIS/CARALIS sardiano o nuragico '(La pietra o roccia) gialla'SEMERARO 2002, dall'accadico KARU 'banchina a mare' piu ALU 'sito, città', quindi KAR(U)ALI 'porto del luogo'DEDOLA 2004, dall'aramaico KRS ed accadico HARASU 'graffiare, incidere, scavare, solcare' onde HARRU 'canale d'acqua' piu suffisso sardiano -LI", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Carte Volgari Campidanesi, 1070-1080, CalarisRationes Decimarum Italiae Sardinia, 1341, Castro Callari" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.19233471,40.92314505 ] }, "properties": { "ITA":"Calangianus", "SARDEGNA":"CARAGNANI", "ETNICO":"Calangianesi/Caragnanesi/Calangiános/Calanzános/Calenzános/Caranianesi/Calenzanesos/Calagnanesi", "SUBREGIONE":"Gaddura", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997, dal latino 'Calanianos', nome dei coloni di una villa di un proprietario romano 'Calanius' PAULIS1987, dal latino 'Calanianus o Calenianus o Calonianus'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Calanyanu Villa Calanyanus Calanyanus" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.36539576,39.10727051 ] }, "properties": { "ITA":"Calasetta", "SARDEGNA":"CÂDESÉDDA", "ETNICO":"Cadesedéi/Tabarchìn/", "SUBREGIONE":"Surcis-Igresienti", "ETIMOLOGIA":"DEFELICE1964; PITTAU1997; CASULA2001; UTET2006 forma italianizzata di un precedente Calexèdda dim. di Cala;DEDOLA2004 dall’accad.-bab. kala u' illu: 'Cala dei trasportatori” ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Relaciòn, 1572, Calasei" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.97449734,39.17394789 ] }, "properties": { "ITA":"Capoterra", "SARDEGNA":"CABUDERRA", "ETNICO":"Cabuderresus", "SUBREGIONE":"Campidanu de Casteddu", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997; CASULA2001; DEDOLA2004; UTET2006 dal lat. Caput terrae. Così chiamato perché è la prima terra asciutta dopo le paludi e lo stagno di S. Gilla ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex Diplomaticus Sardiniae, 1108, Caput Terrae RdSard, 1342 'de Capo Terra”;Carte Volgari campidanesi, sec. XI-XIII, Capuderra, Kabuterra, Cabuderra" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.52624268,39.16641462 ] }, "properties": { "ITA":"Carbonia", "SARDEGNA":"CARBÒNIA", "ETNICO":"Carboniesus/Craboniesus/Carboniesus/", "SUBREGIONE":"Surcis-Igresienti", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997; CASULA2001; DEDOLA2004; UTET2006 chiaramente connesso con l'industria carbonifera ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Fondaz. sec. XX" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.62540588,39.79580077 ] }, "properties": { "ITA":"Cardedu", "SARDEGNA":"CARDEDU", "ETNICO":"Cardedesus", "SUBREGIONE":"Ogliastra", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997, lat. CARDETUM 'cardeto, luogo di cardi''. DEDOLA2004, 'cardeto'. ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Fondato dagli abitanti di Gairo, in seguito all'alluvione del 1951." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.61606937,40.66755094 ] }, "properties": { "ITA":"Cargeghe", "SARDEGNA":"CARZEGHE", "ETNICO":"Carzeghesos/Cazeghesos", "SUBREGIONE":"Figulina", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872, deriva da 'Kar', città 'Chag', 'città allegra, festiva'.PAULIS1987, di probabile origine preromana e di etimologia oscura. MIGLIOR1987, PITTAU1997, PITTAU2002, CASULA2004, di probabile origine preromana, da 'Carieke', da accostare al fitonimo 'carièxa' col significato di 'ciliegia'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di San Michele di Salvennor, sec. XI-XIII Carieke. Condaghe di San Pietro di Silki, sec.XI-XIII, Carieke." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.30558010,39.14575620 ] }, "properties": { "ITA":"Carloforte", "SARDEGNA":"CARLOFORTE/U PÀIZE", "ETNICO":"Tabarchì", "SUBREGIONE":"Surcis-Igresienti", "ETIMOLOGIA":"DEFELICE1964; PITTAU1997; DEDOLA2004; UTET2006 'Il forte di Carlo”, in onore del fondatore Carlo Emanuele III ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Fondaz. sec. XVIII" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.71333007,40.91582154 ] }, "properties": { "ITA":"Castelsardo", "SARDEGNA":"CALTEDDU-CASTEDDU SARDU", "ETNICO":"Castiddani/Casteddani/Castellanesi/Calteddani", "SUBREGIONE":"Anglona", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997, dal latino 'Castellum' ovvero 'Castello'. Il nome Castelsardo è del 1769 quando Emanuele di Savoia ha cambiato il nome al centro abitato", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Castri Iuanensis Castri Ianuensis Castri Januensis" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.52360309,39.27560709 ] }, "properties": { "ITA":"Castiadas", "SARDEGNA":"CASTIADAS", "ETNICO":"Castiadesus", "SUBREGIONE":"Sarrabus-Gerrei", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997, 'vedute', dal sardo castiai 'guardare' dal lat. Castigare.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rendite pisane nel Giudicato di Cagliari, 1316, Castiadas." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.72514048,40.50610251 ] }, "properties": { "ITA":"Cheremule", "SARDEGNA":"CHERÈMULE", "ETNICO":"Cheremulesos/Chelemuresos", "SUBREGIONE":"Capudabas", "ETIMOLOGIA":"MIGLIOR1987, dal greco 'Keramullion', con il significato di 'piccolo orcio da vino'.PAULIS1987, di probabile origine preromana e di etimologia oscura. PITTAU1997, imparentato geneticamente con il greco 'Kaláme' con il significato di 'canna', 'paglia', 'stoppia'. PITTAU2002, dall'appellativo greco-bizantino 'kalémerha', il quale è conservato nel greco moderno col significato di 'Epifania': questa intitolazione al centro abitato implicherebbe una consacrazione religiosa.CASULA2004, di origine preromana o deriva dal fenicio Cherem-, che significa 'vigna', 'amena'.DEDOLA2004, da un doppio lemma scomponibile in 'Kea-Rémule' che significa ''a valletta di Rémolo' con rifermento al vasto e piatto cratere che accolse il paese e (prima ancora) al pastore che era il padrone dell'area.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di San Pietro di Silki, sec. XI-XIII, Keremule, Chelemule. Condaghe San Nicola di Trullas, sec.XII-XIII, Kelemule, Kelemuli, Kilemuli, Gillemuli." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.82000085,40.75181945 ] }, "properties": { "ITA":"Chiaramonti", "SARDEGNA":"TZARAMONTE", "ETNICO":"Zaramontesos/Tzaramontesos", "SUBREGIONE":"Anglona", "ETIMOLOGIA":"MAXIA1994, da 'tzára' e 'monte': il primo termine indica un fitonimo di origine quasi certamente paleosarda, il secondo termine originato dal latino 'mons' sembra indicare che in questa altura cresceva la 'tzara', per cui il significato originario è 'monte della clematide'.MIGLIOR1987, PITTAU1997, PITTAU2002, DEDOLA2004, dalla locuzione 'Cráru De Mònte' che significa 'luogo panoramico, punto di osservazione' e letteralmente 'chiaro di monte', dal latino 'clarum'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codice di San Pietro di Sorres, sec. XV, Çaramonte, Zaramonte, Saramonte.Codex Diplomaticus Sardiniae, sec. XIV, Çaramonte" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.68009951,40.65809986 ] }, "properties": { "ITA":"Codrongianos", "SARDEGNA":"CODRONZANU", "ETNICO":"Codronzanesos", "SUBREGIONE":"Figulina", "ETIMOLOGIA":"MIGLIOR1987, dal greco 'Kyanos' e dal latino 'eyanus', con il significato di 'fiordaliso', sito ricco di fiordaliso.PAULIS1987, di probabile origine preromana e derivante dal latino 'Catronius'.PITTAU1997, PITTAU2002, in origine era una indicazione prediale che derivava da un 'Crutonianum', che indica il possedimento di terre da parte di un proprietario romano chiamato 'Crutonius'.PAULIS1987, DEDOLA2004, è una formazione derivata dal latino 'Catronius' più il suffisso latino prediale -anus e si riferisce agli abitanti del 'fundus di Catronius'.CASULA2004, il paese è denominato 'Cotronianu Susu' nelle fonti di età medioevale con il significato di Codrongianus alta, cioè posta in altura.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di San Pietro di Silki, sec. XI-XIII, Quotronianu Josso, Cotronianu, Cotronianum, Quotronianum, Cotroianum, Cotrongianu.Condaghe di San Michele di Salvennor, sec. XI-XIII, Quotronianu Josso." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.84011388,39.64128039 ] }, "properties": { "ITA":"Collinas ", "SARDEGNA":"FORRU", "ETNICO":"Forresus", "SUBREGIONE":"Marmilla", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 Forru, 'forno' dal lat. FORNUS.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes, Decimarum Italiae secc. XIII e XIV,Forru. Chorographia Sardiniae, 1580-1589 Forri oppidum." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.71259249,40.43143046 ] }, "properties": { "ITA":"Cossoine", "SARDEGNA":"COSSOINE", "ETNICO":"Cossoinesos/Cossoinése/Cossoinési/Cossoinésu/Cossoinèsos/Cossoinèsoso", "SUBREGIONE":"Logudoro-Meilogu. Prima Cabuabbas", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: da GHOSAM 'fumo, nebbia' o da CHOSEN 'ricchezza'.PAULIS1987: etimologia sconosciuta preromana.BOTTICINI1991: dal sardo COSSUINU 'originario della Corsica', oppure da COSSU 'conca, catino, farsetto'.PITTAU1997: si tratta di un toponimo di chiara origine sardiana, considerando che in antichità terminava con la desinenza -N. Corrisponde agli appellattivi sardiani COTHIKINA, COTTIGHINA, COTZIGHÌNA, COSSIGHÌNA 'ciocco in forma di radice, ceppaia', COTZIGONE, COTZICONE, COSSIGONE 'individuo grosso e lento'. Probabilmente in origine significava 'luogo di estrazione dei ciocchi, ceppaia'.DEDOLA2004: Dalla radice accadica KUTU, potrebbe significare 'ciocchi, radici'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe San Michele di Salvennor, sec. XI-XII, CONSEDIN, COSEDIN, COSSEY.Condaghe San Nicola di Trullas, sec. XII-XIII, CONSEDIN, COSSEDIN, COSEDIN.Rationes Decimarum Italiae Sardinia, 1341, CURSENI (?), 1346-50, CORSEIN.Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388, COSSEIN.Codice di San Pietro di Sorres, sec. XV, COSEINI, COSEYNI, COSSAYN, COSSEINI, COSSEYNI." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.56821770,40.18978261 ] }, "properties": { "ITA":"Cuglieri", "SARDEGNA":"CÙGLIERI", "ETNICO":"Cuglieridanos/Cugliridanos/Culeridanos", "SUBREGIONE":"Montiferru", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872 fa derivare Cuglieri dalla radice fenicia gur, con il significato di 'abitazione' o più precisamente da gurel, con il significato di 'mansione grande, pellegrinazione, soggiorno' MIGLIOR1987 Gurulis Nova deriva dal latino (sella) curulis, con il significato di 'sedia del carro dei magistrati' e nova, cioè 'nuova'. PAULIS1987 riporta Culeri tra le serie onomastiche di probabile origine preromana e di etimologia oscura riportate nei testi antichi.PITTAU1997 deriverebbe dal sardiano gurùle, gùrule con il significato di 'sella o valico o gola fra i monti”. DEDOLA2004 deriva da Gurulisha che ha la base etimologica più arcaica nell'antico babilonese kuru(l)lu(m) con il significato di 'covone, bica'; 'mietitura, raccolto'. CASULA2001 deriva dalla trasformazione del sardo- punico Gurulis, originatosi dal fenicio gur con il significato di 'dimora'. ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"PITTAU1997 il centro abitato era conosciuto già in epoca classica dal geografo Tolomeo come Gourhoulis néa (Gurulis Nova) Condaghe di S. N. di Trullas, sec. XII-XIII, Culeri " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.83141321,39.74636188 ] }, "properties": { "ITA":"Curcuris", "SARDEGNA":"CRUCURIS", "ETNICO":"Crucuresus/Curcuresus/", "SUBREGIONE":"Alta Marmilla/Marmilla/Parte Usellus", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 krukkùri camp. 'specie di giunco'. Probm. preromano BOTTICINI1991 dal sardo curcùris 'saracchio' PITTAU 1997 corrisponde al fitonimo sardiano o nuragico curcùri, cruccùri(u), carcùri, craccùri ('saracchio', Ampelodesma mauritanica). Forse imparentato (non derivato) con il gentilizio latino Carcurin[(i)us] DEDOLA2004 fitonimo che indica il 'saracchio' (Ampelodesma mauritanica). Ha come base l’accadico kuru 'asta, canna', raddoppiato in kur-kur per indicare la pluralità ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"CDS, 1388, CurchurisChorographia Sardiniae, 1580-1589, oppidum Crucuris" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.96564789,39.31099768 ] }, "properties": { "ITA":"Decimomannu", "SARDEGNA":"DEXIMUMANNU", "ETNICO":"Deximesus", "SUBREGIONE":"Campidanu de Casteddu", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 dal lat. Magnus: grande;PITTAU1997; CASULA2001; UTET2006 dal lat. Decimus = decimo: il decimo miglio su un antico percorso stradale in epoca romana, in cui era presente una mansio + sard. mannu = grande;DEDOLA2004< bab. T?kum: goccia di pioggia, acquazzone, doccia ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex Diplomaticus Ecclesiensis, 1323, DegumumRdSard, 1341, Decimo Maiori" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.91892367,39.33508481 ] }, "properties": { "ITA":"Decimoputzu", "SARDEGNA":"DEXIMEPUTZU", "ETNICO":"Deximesus", "SUBREGIONE":"Campidanu de Casteddu", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 lat puteus: pozzo PITTAU1997; CASULA2001; UTET2006lat. Decimus = decimo: il decimo miglio su un antico percorso stradale in epoca romana, in cui era presente una mansio + camp. Putzu =pozzo < lat. Puteus DEDOLA2004 bab. T?kum: goccia di pioggia, acquazzone, doccia ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Doc. 1414 Decimo Puzzo, 1427, Decimu Putzu Chorographia Sardiniae, 1580.1589, Decimus Putzus, Decimi Putei" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.22870581,40.01122541 ] }, "properties": { "ITA":"Desulo", "SARDEGNA":"DÈSULU", "ETNICO":"Desulesos", "SUBREGIONE":"Barbàgia 'e Erbì", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, origine preromana. PITTAU1997, sardiano o nuragico, désu 'luogo solatio e riparato dal vento'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe Santa Maria di Bonarcado, secc. XII-XIII, Eizu de Esule. Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388, Desilo." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.17578588,39.37561451 ] }, "properties": { "ITA":"Dolianova", "SARDEGNA":"PATIOLLA", "ETNICO":"Partiollesus/Dolianovesus", "SUBREGIONE":"Patiolla", "ETIMOLOGIA":"SPANO 1872, DOLIA (dopo Bonadolia e Bonavoglia) corruzione di GOLIA, JOLEAMIGLIOR 1987, dal latino DOLIUM 'giara da olio o vino' più dal sardo NOA 'nuova'PITTAU 1997, BONAVOLIA da locuzione latina BONA VOLIA ' buona voglia, buona volontà, benevolenza'DEDOLA 2004, base antica da JÒLAO", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Carte Volgari Campidanesi, 1114-1120, OliaRationes Decimarum Italiae Sardinia, 1341, Volia, Volie, Bonavehle" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.86371992,38.94586977 ] }, "properties": { "ITA":"Domus de Maria", "SARDEGNA":"DOMUS DE MARIA", "ETNICO":"Mariesus", "SUBREGIONE":"Surcis-Igresienti", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 dal lat domus: nella soc. medivale la d. era il centro del complesso rustico che consisteva in più case rustiche e pastorali, con terre coltivate e chiuse UTET2006; PITTAU1997; CASULA2001; DEDOLA2004 'case di Maria' < sard. domo < lat. Domus = 'casa rustica”, con terre coltivate e chiuse etc. ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Fondaz. metà sec. XVIII" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.65337095,39.32126404 ] }, "properties": { "ITA":"Domusnovas", "SARDEGNA":"DOMUSNOAS", "ETNICO":"Domusnoesus", "SUBREGIONE":"Surcis-Igresienti", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 dal lat domus: nella soc. medivale la d. era il centro del complesso rustico che consisteva in più case rustiche e pastorali, con terre coltivate e chiusePITTAU1997; CASULA2001; UTET2006 dal lat. domus + novus,a,um: 'case nuove” ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex Diplomaticus Ecclesiensis 1284-1285, Domus Nove; RDSard 1341 'Ecclesie S. Barbare Domus nove diocesis sulcitane”Codex Diplomaticus Ecclesiensis 1537 Domusnovas" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.12629252,39.43252841 ] }, "properties": { "ITA":"Donori", "SARDEGNA":"DONORI", "ETNICO":"Donoresus", "SUBREGIONE":"Patiolla", "ETIMOLOGIA":"SPANO 1872, da NOR 'luce'MIGLIOR 1987, dal latino DONUM 'offerta sacrificale' più latino URUS 'bue selvatico, non domato, toro', quindi DONÓRI 'offerta di torosull'altare in onore di Era (Giunone)'PITTAU 1997, da locuzione latina (VILLA) HONORI e dopo (VILLA) DE ONORI, D'ONORI '(possesso) di Onorio'DEDOLA 2004, sardo DONNU 'Giudice, re' più l'accadico URU 'villaggio', cioè DONORI 'villaggio del Giudice'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Carte Volgari Campidanesi 1215, Turbini de OnoriCodex Diplomaticus Sardiniae, 1219, Villa de Honorj" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.58812096,40.28928609 ] }, "properties": { "ITA":"Dorgali", "SARDEGNA":"DURGALI", "ETNICO":"Dorgalesu//Durgalèsos", "SUBREGIONE":"Barbàgia de Nùgoro", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: voc. fen. DOR, DUR 'valle, dimora, abitazione”; AL, EL 'grande”: abitazione grande.PAULIS1987 (430): di probabile origine preromana.UTET1990: toponimo attribuibile a una base toponimica paleosarda.MIGLIOR1997: grossa sorgente, dal sardo turgàli 'polla d'acqua, sorgente abbondante, canale d'acqua”.PITTAU1997: da ricondurre all'appellativo sardiano o nuragico túrgalu, dúrgalu 'trogolo scavato in un tronco', 'canale, -one; spaccatura nel suolo; solco scavato sul terreno dall'acqua piovana; rigagnolo temporaneo'.Dunque è molto probabile che Dorgali significhi 'canalone'; ed infatti il villaggio è attraversato da un canalone che scende dal monte Bardia verso la valle.TETTI2001: turgalu, tulgaru log.; thurgalu, trugali, trungalu barb. 'valle stretta dove scroscia l'acqua', 'scroscio,cascata'.DEDOLA2004: dal termine antonomastico accadico urħu 'via,strada' a cui fu aggiunto il suffisso territoriale sardiano -li con agglutinazione eufonica di d-.DISTOSA2004: il toponimo si può attribuire a una base toponimica paleosarda.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae, 1341, DorgaliCompartiment de Sardenya, 1358, villa DorgualiChorographia Sardiniae, 1580-1590, oppidum drugali" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.90022839,40.23037556 ] }, "properties": { "ITA":"Dualchi", "SARDEGNA":"DUARCHE", "ETNICO":"Duarchesos/Dualchesos/Dualchese/Dualchesi/Duarchesu/Dualchesu/Duarchesos, mentreDualchinu e Duarchinu sono in disuso", "SUBREGIONE":"Màrghine", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: dal fenicio DARAC 'strada'. BOTTICINI1991: dal greco DUARCHIA 'comando di due'. PAULIS1987: etimologia sconosciuta preromana.PITTAU1997: il toponimo potrebbe derivare dall'antico toscano GUALCA 'impianto meccanico per l'acqua' utilizzare per lavare i panni in particolare l'orbace. Di fatto nei pressi del paese scorrono due ruscelli denominati RIU MURTATZÒLU e RIU PIRITZÒLU, nei quali è ipotizzabile che in passato vi fosse qualche gualchera.DEDOLA2004: lo ritiene intraducibile.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae Sardinia, 1341, DUALCHE, 1342, DUALQUE, 1346-50, DOALQUE.Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388, DUALCHE.De Rebus Sardois, 1580-91, OPPIDUM DUALCHIS." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.53114083,39.90000155 ] }, "properties": { "ITA":"Elini ", "SARDEGNA":"ELINI", "ETNICO":"Elinesos", "SUBREGIONE":"Ogliastra", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, origine preromana; PITTAU1997, probabilmente dall'antroponimo lat. ELINI, ELINUS. CASULA2004, il toponimo potrebbe derivare dal personale lat. AELINUS.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rendite pisane nel Giudicato di Cagliari, 1316, Gelui. Sardiniae Chorographiam, 1580-1589, Oppidum Elini." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.04884749,39.27088656 ] }, "properties": { "ITA":"Elmas", "SARDEGNA":"SU MASU", "ETNICO":"Masesus", "SUBREGIONE":"Campidanu ", "ETIMOLOGIA":"SPANO 1872, MASU dal fenicio MAHAS 'lavoro, rifugio, dimora' MIGLIOR 1987, sardo SU MÁSU 'sosta, stazione durante il tragitto daCagliari a Nora', cioè ÉLMAS 'tappa'DE FELICE 1964, dal catalano EL MAS 'maso, fondo agricolo' PITTAU 1997, dal latino MA(N)SU(M) 'maso, fondo agricolo' DEDOLA 2004, dallo spagnolo EL MAS 'la masseria'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Censimento dei fuochi sardi, 1655, Mas (Lo Mas)Dizionario della Sardegna, 1955, Elmas" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.94168684,40.79133118 ] }, "properties": { "ITA":"Erula", "SARDEGNA":"ÈRULA", "ETNICO":"Erulesos/Erulesi", "SUBREGIONE":"Anglona", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997, forse il toponimo deriva dall'appellativo sardiano o nuragico 'Erella, èrela, èllere' ovvero 'Edera' CASULA2001, forse deriva dal demone latino 'Erulus o Herculus' o dal cognome latino 'Gurulus'Viene accostato da altri alla pianta 'Ferula'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Dominio Petro de Erolis Villa Lauras Oppidum Luris" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.35509402,39.62627857 ] }, "properties": { "ITA":"Escalaplano", "SARDEGNA":"SCALEPRANU", "ETNICO":"Scalepranesus/Scallebranesus", "SUBREGIONE":"Gerrei", "ETIMOLOGIA":"MIGLIOR 1987, sardo ÍSCALA, SCÁLA 'scala, salita, passaggio' più PRÁNU 'altipiano', cioè ESCÁLAPLÁNO 'passaggio per l'altipiano'PITTAU 1997, latino SCALA più PLANUM 'scala del piano' DEDOLA 2004, SCAL 'E PRANU per gli strati rocciosi orizzontali posti quasi a scala", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Carte Volgari Campidanesi, 1150, Scala, Scali Chorographia Sardiniae, 1580-1589, Scala Plana" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.12370676,39.69907825 ] }, "properties": { "ITA":"Escolca ", "SARDEGNA":"ISCROCA", "ETNICO":"(I)scrochesus", "SUBREGIONE":"Sarcidano", "ETIMOLOGIA":"SPANO1982, 'grappolo' dal fenicio HESCOL forse per l'abbondanza di viti; PAULIS1987, PITTAU1997, DEDOLA2004, 'corpo di guardia' dall'appellativo sardo ISCOLCA che deriva dal toscano SCOLCA. ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex Diplomaticus Sardiniae, 1216, 328, Iscolca. Chorographia Sardiniae, Oppidum Scolcae. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.99065916,40.38598158 ] }, "properties": { "ITA":"Esporlatu", "SARDEGNA":"ISPORLATU", "ETNICO":"Ispolatesos/Ispollatesos/Isprolatesos/Esporlatesos/Esporlatése/Esporlatèsi/Esprollatésu/e/Isprollatésu/Esprollatèsos/e/Isporlatèsos", "SUBREGIONE":"Gotzèanu o Costera", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: così detto perchè 'sporge dal lato del monte'. PAULIS1987: di origine preromana, etimologia oscura, citato nei documenti antichi come ISPORLATHU.BOTTICINI1991: dal latino EXPOLIATUS 'spogliato, saccheggiato' o dal latino ISPORULA 'vite selvatica'.PITTAU1997: dovrebbe derivare dal sardiano SPÙRRA ISPÒRRA, ISPÒRULA, ISPÙRULA ' vite selvatica'. Il significato è imparentato con il latino SPURIUS 'figlio bastardo, illeggitimo'.DEDOLA2004: dal babilonese ISQUM+LATU 'lotto di terreno, adibito all'allevamento delle vacche'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe San Pietro di Silki, sec. XI-XII, ISPORLATHU. Rationes Decimarum Italiae Sardinia, 1341, SPORLAZO. Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388, SPORLACHU.De Rebus Sardois, 1580- 91, OPPIDUM SPORLATAE. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.28522700,39.78062365 ] }, "properties": { "ITA":"Esterzili ", "SARDEGNA":"STERSILI ", "ETNICO":"(I)sterzilesus/Stressilesus/Stersilesus", "SUBREGIONE":"Barbagia di Seulo", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, origine preromana; PITTAU1997, 'concimaia' dal lat. STERCILINUM, con la vocale prostetica I- trasformata in E- secondo le modalità fonetiche spagnole; DEDOLA2004, 'circondata dall'ombra' dal fenicio Ištar + ȏillum, dove Ištar era la dea dell'amore e delle acque rigeneratrici.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Coleccíon de documentos inéditos del Archivio General de la Corona de Aragón, 1358, Sterselli; Rationes Decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Sardinia, a. 1341, n. 675." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.66570100,40.64793049 ] }, "properties": { "ITA":"Florinas", "SARDEGNA":"FIOLINAS", "ETNICO":"Fiolinesos/Florinesos", "SUBREGIONE":"Figulina", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, di probabile origine preromana e di etimologia oscura.MIGLIOR1987, PITTAU1997, PITTAU2002, dal latino 'Figulina' col significato di 'cava d'argilla', 'bottega di vasaio'.DEDOLA2004, dall'assiro babilonese 'pehu', 'occludere, sigillare, bloccare', mentre la seconda parte del lemma ha attinenza con il Monte Linas e si riferisce appunto alle alture calcaree dell'intera zona, dal babilonese 'elû', 'alto'. Dunque con il significato di 'alture occludenti, che bloccano'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di San Michele di Salvennor, sec. XI-XIII, Fiolinas.Condaghe di San Pietro di Silki, sec. XI-XIII, Ficulinas, Figulinas, Fiulinas." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.49786516,39.43640202 ] }, "properties": { "ITA":"Fluminimaggiore", "SARDEGNA":"FRÙMINI MAJORI ", "ETNICO":"Fluminesus", "SUBREGIONE":"Sulcis-Iglesiente", "ETIMOLOGIA":"PAILUS1987, per 'fiume' lat. FLUMEN; PITTAU1997, 'Fiume Maggiore', si tratta di un ibrido: il sardo Flumini (dal lat. FLUMEN, -MINIS) e l'italiano 'maggiore'; CASULA2001, 'fiume' FLUMINI dal FLUMEN, per la vicinanza di un fiume, + 'maggiore' MAJORE, per distinguerlo da un abitato oggi scomparso Flumini Piccinnu.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex Diplomaticus Ecclesiensis, 1421, Flumenmajor, 1684, Flumini Majori " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.54151996,40.26709307 ] }, "properties": { "ITA":"Flussio", "SARDEGNA":"FRUSSIO", "ETNICO":"Frussiesos/Flussiesos", "SUBREGIONE":"Planàrgia", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872 riporta una derivazione latina: fluxium o fenicia: palas, ossia 'giro'. PAULIS1987 è di probabile origine preromana e di etimologia oscura. UTET1990 il nome è attribuibile allo strato paleosardo. PITTAU1997 termine di probabile origine sardiana o nuragica dal fitonimo frís(s)a, frísia con il significato di 'ceppita' (pianta). CASULA2001 sostiene la probabile origine paleosarda del toponimo; ma potrebbe anche derivare dal sardo frùscu, frùskiu (dal latino [b]ruscus) che significa 'pungitopo'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":" Condaghe S. P. di Silki, secc. XI-XIII, Frussia Condaghe S. N. di Trullas,secc. XII-XIII,Fruxie " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.25241157,40.12002775 ] }, "properties": { "ITA":"Fonni", "SARDEGNA":"FONNE", "ETNICO":"Fonnesu/(f)Onnèsos/Fonnèsos", "SUBREGIONE":"Barbàgia de Ollollai", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: voc. Fen. PHANA 'elevatezza, apparizione, bell'aspetto, bella vista”.UTET1990: il toponimo rientra verosimilmente nella serie di nomi locali di origine paleosarda e oscura. Miglior 1997: cardo scarline, acorna, sito ricco di acorna, dal lat. phonos,-i 'specie di cardo selvatico giallo”, acorna, -ae; greco fónos 'fono” (pianta).PITTAU1997: corrispondente al fitonimo sardiano o nuragico tzónni, tzónnia, sònnia, 'sparto, alfa, giunco', 'giunco spinoso', 'carice', piante usate per fare stuoie, materassi, ceste, corde o funi.WOLF1998: Fonni < 'Fonne, vocativo di 'Fonnus.DEDOLA2004: toponimo paleosardo con base nell'accadico ginnû, kinnu, gennu 'altura, montagna'; la F- è un esito italiano.DISTOSA2004: il toponimo è di origine oscura, verosimilmente da assegnarsi allo strato linguistico protosardo.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae, aa. 1357/59: Fomie (2808);Codex Diplomaticus Sardiniae, a. 1388, I 836/1, carta CL (N.B. in nota dice che ora il villaggio è distrutto): Fonte;Codex Diplomaticus Ecclesiensis, a. 1516 (p. 829): Fonni; Chorographia Sardiniae (1580-1590): relinqui fonnem (138.21); ex montibus fonnis (138.23, 26); oppidum fonnis (198.21)." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.80796530,39.99491588 ] }, "properties": { "ITA":"Fordongianus", "SARDEGNA":"FORDONGIANUS", "ETNICO":"Fordongianesus/Fodrongianesus", "SUBREGIONE":"Barigadu", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, Fordongianus FORUM TRAIANI PITTAU1997 deriva dalla locuzione latina FORUM TRAIANI ('Foro di Traiano'), che indica un campo trincerato fatto dai Romani all’epoca dell’Imperatore Traiano per fermare le incursioni degli Ilienses-Barbaricini ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"CSMB, sec. XII-XIII, Fotoriani, Frotoriane, Frontoriane, Frodoriane, FodorianeSCANO, CDSS 1224, Foro TroianiTOLA,CDS 1388, Fodrongiani" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.94389583,39.56297820 ] }, "properties": { "ITA":"Furtei", "SARDEGNA":"FUTEI", "ETNICO":"Furteresus/Futteresus", "SUBREGIONE":"Marmilla", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, origine preromana; PITTAU1997, il suffisoide -ei rivela l'origine sardiana o nuragica del toponimo; DEDOLA2004, 'frutteto', dal lat. medievale FRUCTETUM, con tema -ey da -ETUM.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes, Decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV, Frutey, Sardinia, a. 1341, n. 536 e passim.; Codex Diplomaticus Sardiniae, a. 1219, I 336/2, Fortey; a. 1263, I 383/2, Fructea." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.18309314,39.91270924 ] }, "properties": { "ITA":"Gadoni", "SARDEGNA":"GADONI", "ETNICO":"Gadonesus", "SUBREGIONE":"Barbàgia de Elbì", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997, fitonimo cadòni-e 'farinaccio', 'bieta grappolina' varietà del (Chenopodium). DEDOLA2004, prende il nome direttamente dal dio Adone.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Sardiniae Chorographiam, 1580-1589, Oppidum Cadonis, oppidum Gadonis. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.50618780,39.84762882 ] }, "properties": { "ITA":"Gairo ", "SARDEGNA":"GÀIRU", "ETNICO":"Gairesus", "SUBREGIONE":"Ogliastra", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, origine preromana. CASULA2004, forse di origine protosarda. PITTAU1997, lo confronta con il nome della città Etrusca Xaire (lat. Caere, odierno Cerveteri).", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Carte Volgari Campidanesi, 1217, Billa de Gairu. Rendite pisane del Giudicato di Cagliari, 1316, Gairo. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.61671055,40.38662593 ] }, "properties": { "ITA":"Galtellì", "SARDEGNA":"GARTEDDI", "ETNICO":"Garteddinesu /Garteddèsos ", "SUBREGIONE":"Baronia", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: da radice fenicia che significa 'montagna”, quindi 'montagna alta di Dio”.UTET1990: alla base del nome locale il greco bizantino kastélli(on) e 'kastellí(on) 'rifugio fortificato, rocca', messo in dubbio da Paulis secondo il quale si è incrociato con un altro nome sardo sconosciuto.MIGLIOR1997: dal sardo gartéllu, gastéllu, galtéllu 'castello”. Pittau 1997: deriva dalla locuzione lat. (villa) Cartelli '(tenuta) di Cartellio' dal gentilizio di un proprietario romano Cartellius.DEDOLA2004: ha la base nell'accadico gallû 'delicato' + telû 'petto, mammella, capezzolo'.DISTOSA2004: il toponimo, nella dizione locale Gartéddi, è stato interpretato come un riflesso greco-bizantino, a significare 'rifugio fortificato, rocca'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Carte pisane, 1173, Galtelli, 1198, Galtellin(ensis) episcopatus, 1341, de GaltellisCodex Diplomaticus Sardiniae, 1388: Iscle de GaltelliChorographia Sardiniae, 1580-1590, civitas et diocesis galtellina " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.19497917,40.15879970 ] }, "properties": { "ITA":"Gavoi", "SARDEGNA":"GAVOI", "ETNICO":"Gavoesu /Gaboèsos ", "SUBREGIONE":"Barbàgia de Ollollai", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: voc. fen. GABA, GABOTH, oppido, vico, valle, collina, borgo.PAULIS1987 (431): di probabile origine preromana.UTET1990: il toponimo è ricondotto dal Bertoldi ('Gava e derivati nell'idronimia tirrena”, in Studi Etruschi, 3 (1929), pp. 293-320) alla base idronimica prelatina 'gava / 'gaba.MIGLIOR1997: da caboi, capoi 'sito pieno di orti”; greco capói 'orti”. Pittau 1997: toponimo sardiano o nuragico da connettersi, come imparentato geneticamente, coll'etrusco cavi, kavi; il significato originario di Gavoi sarebe 'recinto per bestiame'.DEDOLA2004: dall'accadico gab'u 'collina, picco di montagna', o ħabû 'essere dolce (di stagione)', ma anche ħabû 'giara per immagazzinare il cibo'.DISTOSA2004: il toponimo si riconduce alla base idronimica prelatina 'gaval / 'gaba 'canalone, torrente e simili'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae, 1341, de Gavi, 1342, gonoy, (1346-50), ganoi, (1638-1845), galloy, (2466) gaoy; Chorographia Sardiniae: oppidum gavois, oppidum gavoi " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.00984780,39.79450280 ] }, "properties": { "ITA":"Genoni", "SARDEGNA":"GERONI", "ETNICO":"Geronesus/Genonesus", "SUBREGIONE":"Sarcidano/Valenza/Marmilla", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 probabile origine preromana, etimologia oscuraBOTTICINI1991 dal latino JUNO, JUNONIS 'GiunonePITTAU1997 forse deriva dalla locuzione latina (TEMPLUM) IUNONIS Tempio di Giunone", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Carte Volgari campidanesi, 1200-1225, Enoni Carte Volgari campidanesi, 1215; 1226, JenoniCSMB, JenoneCDSS, 1357-1359, JenoneSELLA, RDS 1346-1350, Fenori, Fenoni, Fennoni RDS, 1357-1359, FenoneCDS, 1388, Genone" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.92316498,39.74279966 ] }, "properties": { "ITA":"Genuri", "SARDEGNA":"GIÀUNI", "ETNICO":"Genuresus/Giaunesus", "SUBREGIONE":"Marmilla", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, origine preromana; PITTAU1997, '(tenuta di ) Cenurio' latifondista romano, dalla locuz. lat. (villa) CENURI.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex Diplomaticus Sardiniae, XI sec., Ginuri, 1388, Jenuri, Rationes Decimarum Italiae secc. XIII e XIV. Sardinia, 1346-1350, Genuri, Ienuri." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.10176310,39.69955192 ] }, "properties": { "ITA":"Gergei", "SARDEGNA":"GERXEI", "ETNICO":"Gerxeresus/Xrexesus.", "SUBREGIONE":"Sarcidano", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, forma preromana, con -i finale di inserimento secondario per evitare l'ossitonia, secondo la tendenza fonetica sarda.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codice Diplomatico delle relazione fra la Santa Sede e la Sardegna, II 250, Gergei. Chorographia Sardiniae, 218.2, oppidum Gergei." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.10637449,39.61513560 ] }, "properties": { "ITA":"Gesico", "SARDEGNA":"GÈSIGU", "ETNICO":"Gesighesus", "SUBREGIONE":"Trexenta", "ETIMOLOGIA":"SPANO 1872, dal fenicio GES 'valle, fosso, luogo basso' MIGLIOR 1987, sardo GÉSSICU, GIÉSSIGU 'sito di gelsi' PAULIS 1987, di origine non chiara, forse prelatinaPITTAU 1997, dal latino (FUNDUS) CESSICUS '(fondo) dato in concessione'DEDOLA 2004, dal latino CELSA(M) 'gelso' da cui il sardo GESSA, GERSA, cioè GÉSICO '(territorio) coltivato a gelsi'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex Diplomaticus Sardiniae 1219, GésicoRationes Decimarum Italiae Sardinia, 1346-1350, Gésico " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.02279686,39.73325037 ] }, "properties": { "ITA":"Gesturi", "SARDEGNA":"GÈSTURI", "ETNICO":"Gesturesus", "SUBREGIONE":"Marmilla", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, forma preromana; PITTAU1997, '(tenuta dell') amministratore', dalla locuz. lat. (villa) GESTORIS; DEDOLA2004, da Ištar, dea dell'abbondanza e della fecondità.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex diplomaticus Sardiniae, 1388, Gestori. Codex diplomaticus Sardiniae, 1646, Gesturi. Chorographia Sardiniae, 134.7, oppidum Gestoris. Chorographia Sardiniae, 196.25, Gesturis." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.83469320,40.12146240 ] }, "properties": { "ITA":"Ghilarza", "SARDEGNA":"ILARTZI", "ETNICO":"Ghilarzesu /Ghilarzèsos ", "SUBREGIONE":"Parte Ocier Real/Guilcier", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: voc. fen. da GALAL HERETZ 'rivoluzione di terra”, o da GHIL 'allegrezza”: terra allegra, fertile; nella fantasia popolare si è creato il nome lat. Iulii arx 'fortezza di Giulio”, da cui Ghilarza.UTET1990: da accostare al sardo log. kuilárdza 'recinto delle pecore, terra concimata dal bestiame che vi pascola”.MIGLIOR1997: dal sardo cuilarza 'località ove viene fatto sostare il gregge o il branco per un certo periodo per la concimazione del terreno”.PITTAU1997: toponimo nuragico del quale non si intravvede alcun significato.DEDOLA2004: il toponimo è la deformazione di un medioevale Cuilarza 'il sito degli ovili'.DISTOSA2004: il toponimo è da accostare al sardo logudorese kuiladolza (da kuili 'ovile), per cui significherebbe 'recinto di pecore o terra concimata dal bestiame che vi pascola.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di Bonarcado, secc. XII-XIII, Gilarce, Gilarci, Guilarci, GilarçeCodex Diplomaticus Sardiniae, 1388, Guilarci" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.75054260,40.45201666 ] }, "properties": { "ITA":"Giave", "SARDEGNA":"GIAVE", "ETNICO":"Giavesos/Gàvesos/Gàvesoso", "SUBREGIONE":"Capudabas", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, di probabile origine romana e di etimologia oscura.MIGLIOR1987, PITTAU1997, PITTAU2002, CHESSA-DERIU2008, corrisponde alla mansione che il romano 'Itinerario di Antonino' chiama 'Hafa' ed indica nella strada romana che andava da Tibula (Castelsardo) a Caralis. Questa strada passava ad oriente della collina in cui attualmente è situata Giave: probabilmente i suoi abitanti si erano rifugiati nella collina vicina al fine di sfuggire all'infezione di una peste oppure dalla malaria", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe San Nicola di Trullas, sec.XII-XIII, Iafe, Iaphe, Iafphe, Campu Iafesu.Rationes Decimarum Italiae. Sardegna, sec. XIII e XIV, Iaffes, Jafes." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.63608564,39.07133666 ] }, "properties": { "ITA":"Giba", "SARDEGNA":"GIBA", "ETNICO":"Gibaius", "SUBREGIONE":"Surcis-Igresienti", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 dal lat. gibbus: collina; PITTAU1997; CASULA2001; UTET2006 dal camp. gibba: collina< lat. gibba: gobba DEDOLA2004 dal eg. Geb (dio Terra), ugar gb', accad. gab'u, ebr gab, giba: gobba, elevazione, cima ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"RD Sard. 1342, 'ab Aristero rectore de Giba'Codex Diplomaticus Ecclesiensis, 1537, Giba" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.66134528,39.95336534 ] }, "properties": { "ITA":"Girasole ", "SARDEGNA":"GELISULI", "ETNICO":"Gelisulesus/Gilisus/////Gelisus", "SUBREGIONE":"Ogliastra", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, origine preromana. DEDOLA2004, accad. 'il sito dello stagno'. PITTAU1997, sardiano o nuragico, da ricondurre all'appellativo kilìsi,-u, kirìsu 'pettirosso' o 'scricciolo'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Carte Volgari Campidanesi, 1130, Gelisoi. Rendite pisane del Giudicato di Cagliari, 1316, Gelosuli. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.62236691,41.00152384 ] }, "properties": { "ITA":"Golfo Aranci", "SARDEGNA":"FÌGARI", "ETNICO":"Golfarancinos/Golfarancini", "SUBREGIONE":"Gaddura", "ETIMOLOGIA":"DE FELICE1964, nome originario di Gulfu di li Ranci dal gallurese 'Gulfu e ranci o granci'; voce toscana per 'granchi'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.28644748,39.57811029 ] }, "properties": { "ITA":"Goni", "SARDEGNA":"GONI", "ETNICO":"Gonnesus/Gonésus", "SUBREGIONE":"Gerrei", "ETIMOLOGIA":"SPANO 1872, da CON 'fermezza, mia abitazione, fondazione mia' MIGLIOR 1987, dal greco GOUNÓS, GÓNOS, GÓNNOS 'altura,prominenza, poggio', cioè GÓNI 'paese di montagna' o dal greco GÓNIA 'angolo' GÓNI 'paese sito in un angolo di montagna, nascosto'PAULIS 1987, di origine non chiara, forse preromanaDE FELICE 1964, protosardo da GON(N) 'altura, monte'PITTAU 1997, sardiano o nuragico GONNOS 'altura, collina, poggio' DEDOLA 2004, dall'accadico GENNU, GINNU, KINNU 'montagna' ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Carte Volgari Campidanesi, 1215, GoniCodex Diplomaticus Sardiniae, 1219, Gonnj" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.47141529,39.26515256 ] }, "properties": { "ITA":"Gonnesa", "SARDEGNA":"GONNESA", "ETNICO":"Gonnesinus", "SUBREGIONE":"Surcis-Igresienti", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 Probabile origine preromana di etimologia oscura nella toponomastica moderna CASULA2001; UTET2006 da GON, altura, montePITTAU1997 dal (nuragico o sardano) 'gon + -s(s)a: altura, collina, poggio, prominenza DEDOLA2004 dall’accad. gennu, ginnu, kinn?, montagna ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"RdSard, 1342, De ConnesaCodex Diplomaticus Ecclesiensis, 1537, Conesa" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.83584438,39.70069319 ] }, "properties": { "ITA":"Gonnoscodina", "SARDEGNA":"GONNACODINA", "ETNICO":"Codîesus", "SUBREGIONE":"Alta Marmilla/Parte Montis", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, Gonnos: probabile origine preromana, etimologia oscura; Codina: derivato di kode, -i 'ciottolo, pietra' = COS, COTE + -ina = -INUS, -A CUCCU1989, Codina: dal lat. COS, COTIS 'roccia'; Gonnos: le nterpretazioni sono tante e a volte non molto convincenti BOTTICINI1991, dal greco gounòs o da base prelatina gon(n) 'altura', e dal sardocodina 'roccia' PITTAU1997, toponimo sardiano o nuragico, formato da gonnos (probabilmente 'altura, collina') e codina ('pietra, roccia lunga') DEDOLA2004, Gonnos: dall’accadico gennu, ginnu, kinnu 'montagna'; Codina: dal latinu COS, COTIS 'pietra per affilare' ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"RDS, 1341, Ghonos de Codina, RDS, 1346-1350, Gonnos de CodinaCDS, 1388, Gonnos de Codina" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.66171260,39.49339845 ] }, "properties": { "ITA":"Gonnosfanadiga", "SARDEGNA":"GONNOSFANÀDIGA", "ETNICO":"Gonnesus", "SUBREGIONE":"Monreale, Campidano di Sanluri", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, origine preromana; PITTAU1997, CASULA2001, GONNOS + FANADIGA, 'Altura' dal greco goinós + 'collina sacra' dal lat. FANATICUS, da FANUM (tempio).", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes, Decimarum Italiae, sec. XIII e XIV Sardinia, 1341, Gonnos de Montanna Rationes, Decimarum Italiae sec. XIII e XIV, 1346-1350, Gonnos de Montanha. Chorographia Sardiniae, 136.14, 200.31, oppida Gonnis et Fanadiga. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.87190545,39.76003369 ] }, "properties": { "ITA":"Gonnosnò", "SARDEGNA":"GONNOSNÒ", "ETNICO":"Gonnonoesus", "SUBREGIONE":"Alta Marmilla/Parte Usellus", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 probabile origine preromana, etimologia oscura BOTTICINI1991 dal greco gounòs o da base prelatina gon(n) 'altura' + nò genitivo di neòs 'del tempio' o nòos 'intelligenza' PITTAU1997 forse deriva da gonnos (probabilmente 'altura, collina') e da un altro elemento che però non è chiaro. L'ossitonia (accento che cala nell’ultima vocale) ci fa pensare che sia sardiano o nuragico ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"RDS, 1346-1350, Gonosuo, Genosuo CDS, 1388, Gonono" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.83143099,39.68010941 ] }, "properties": { "ITA":"Gonnostramatza", "SARDEGNA":"GONNOSTRAMATZA", "ETNICO":"Tramatzesus,Gonnodramatzesus/(Raramente)/Gonnesus", "SUBREGIONE":"Marmilla/Parte Montis", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 probabile origine preromana, etimologia oscuraBOTTICINI1991 dal greco gounòs o da una base prelatina gon(n) 'altura' e dal sardo tramatzu 'tamerice' PITTAU1997 toponimo sardiano o nuragico, formato da gonnos (probabilmente 'altura, collina') e tramatza ('tamerice'))DEDOLA 2004 Gonnos: dalla radice preromana Gon- (di interpretazione controversa); Tramatza: dal latino TAMARIX 'tamerice' ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"RDS, 1341, Ghonos de TremassasRDS, 1346-1350, Gonnos de Tramassa, Gonnos de TramazaCDS, 1388, Gonnos de Tramacia" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.07353555,39.56678792 ] }, "properties": { "ITA":"Guamaggiore", "SARDEGNA":"GOMAJORI", "ETNICO":"Guamajoresus/Guamaggoresus/Gomajoresus", "SUBREGIONE":"Trexenta", "ETIMOLOGIA":"SPANO 1872, dal fenicio GUON 'elevazione, ciglione'MIGLIOR 1987, dal greco GOI, KOI 'grugnito' dopo 'porcile', cioè GUAMAGGIORE 'porcile maggiore'PITTAU 1997, prenuragico GOI più sardo MAJÒRI ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Carte Volgari Campidanesi, 1217, Goy maioriCodex Diplomaticus Sardiniae, 1219, Gueymajori" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.04555350,39.56156351 ] }, "properties": { "ITA":"Guasila", "SARDEGNA":"GUASILA", "ETNICO":"Guasilèsus/Guasibesus", "SUBREGIONE":"Trexenta", "ETIMOLOGIA":"SPANO 1872, dal fenicio GUON 'elevazione, ciglione' più SCILA 'tranquillo, pacifico, dimora pacifica, sana'MIGLIOR 1987, dal greco GOI, KOI 'grugnito' dopo 'porcile' più SYLON ,SYLE 'preda, bottino', cioè GUASILA'porcile della preda o del bottino'PITTAU 1997, prenuragico GOI più ÍLLADEDOLA 2004, GOY 'altura' più il babilonese SILU 'albero', cioè GUASILA 'altura boscosa'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Carte Volgari Campidanesi, 1200, GoiCodex Diplomaticus Sardiniae, 1219, Guoezila " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.62723238,39.53862206 ] }, "properties": { "ITA":"Guspini", "SARDEGNA":"GÙSPINI", "ETNICO":"Guspinesus/Guspiresus", "SUBREGIONE":"Monreale, Campidano di Sanluri", "ETIMOLOGIA":"SERRA1950, 'punta', dal lat. CUSPIS attraverso una variante non attestata CUSPIS, -INIS; PAULIS1987, forma preromana; PITTAU1997, 'crescione', riconducibile al fitonimo sardiano GRUSPINU, (G)USPINU, OSPINU. ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae, sec. XIII e XIV. Sardinia, 1341, Gosphini. Rationes Decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Sardinia, 1346-1350, Guspini. Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388, Guspini." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.53146719,39.30993485 ] }, "properties": { "ITA":"Iglesias", "SARDEGNA":"IGRÈSIAS", "ETNICO":"Iglesientis", "SUBREGIONE":"Surcis-Igresienti", "ETIMOLOGIA":"Cfr. sp. Iglesias: chiese PITTAU1997 dal sardo bidd'e cresia: 'villa di ciliegie” (collettivo) UTET2006 dal lat. ecclesia = chiesa CASULA2001 dall’it. Villa di Chiesa: la città, retta dai conti di Donoratico, sorse intorno a una chiesa (S. Salvatore?) ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Breve di Villa di Chiesa, 1327. L'originale, del 1303, è andato perduto.Rdsard, 1346-1350, hospitalis de Pisis Ville Ecclesiarum" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.54177763,39.89374018 ] }, "properties": { "ITA":"Ilbono", "SARDEGNA":"IRBONO", "ETNICO":"Irbonesos/Irvonesus", "SUBREGIONE":"Ogliastra", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997, sardiano o nuragico, probabilmente è da riportare all'appellativo silvòne o sirvòne 'cinghiale', e da confrontare con il lat. SILVA 'selva, bosco'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rendite pisane del Giudicato di Cagliari, 1316, Ilbona. Rationes Decimarum Italiae, 1341, Ibbonu." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.00210590,40.35444054 ] }, "properties": { "ITA":"Illorai", "SARDEGNA":"ILLORAI", "ETNICO":"Illoraesos/Illoraiesu/Illoraiesos/Iloraése/Illoraési/Illoraésu/Illoraèsos", "SUBREGIONE":"Gotzèanu o Costera", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987: etimologia sconosciuta preromana. BOTTICINI1991: dal sardo ILLORARE 'disgiogare, porre fine alla giornata', o la LORI 'biada' o ILLORAU 'luogo ricco di biada'.PITTAU1997: il toponimo corrisponde all'appellativo SARDIANO ÈLLERA, ÈLERA, BRÉDDULA, GRÉDDULA 'edera'.DEDOLA2004: dal babilonese ELU 'alto' o ELLU 'puro o chiaro' e la parola latina HORTUS 'giardino'. Come dire 'l'altura degli orti belli'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae Sardinia, 1341, YLLORTAY.Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388, ILLORAI.De Rebus Sardois, 1580-91, OPPIDUM ILLORAI." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.63052700,40.40931635 ] }, "properties": { "ITA":"Irgoli", "SARDEGNA":"IRGOLI", "ETNICO":"Irgolesu /Irgolèsos ", "SUBREGIONE":"Baronia", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: da HIR 'città” e GHOL 'sorgente”.PAULIS1987: di probabile origine preromana.UTET1990; DISTOSA2004: il toponimo non ha chiara origine ed è verosimilmente attribuito allo strato linguistico protosardo.MIGLIOR1997: dal lat. hiraus 'becco, capro”, hirculus 'piccolo becco, capro”: piccoli capri.PITTAU1997: toponimo da riportare all'appellativo sardiano òrga, orghe 'polla d'acqua, zampillo, sorgente'; orgòsa 'terreno umido, acquitrinoso'. Dedola 2004: deriva dal babilonese eklu 'scuro, buio' + suffisso sardiano-li; il riferimento è alle foreste un tempo dominanti nell'area.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Liber fondachi, 1317-1318, IlgoliChorographia Sardiniae, 1580-1590, oppidum irgoli" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.10666152,39.74180979 ] }, "properties": { "ITA":"Isili ", "SARDEGNA":"ÌSILI ", "ETNICO":"Isilesus//Isiresus", "SUBREGIONE":"Sarcidano", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, voce preromana; SPANO1872, 'bosco' dal fenicio ESCEL, oppure 'orto, irrigazione' da IZIL; PITTAU1997, di matrice sardiana da collegarsi probabilmente con la presenza di una pianta nel territorio: 'cicerchia, o veccia selvatica, veccione, vecia nera' LATITERA, ITTERA, ITZULA, INTZULA, IRTZULA, IRZERA.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes, Decimarum Italiae sec. XIII e XIV. Sardinia, 1341, Ysili. Rationes, Decimarum Italiae sec. XIII e XIV. Sardinia, 1346-1350, Isili; Rationes, Decimarum Italiae sec. XIII e XIV. Sardinia, 1896, Isli; Chorographia Sardiniae, 134.7, 196.23, 218.2, oppidum Isilis." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.90205956,40.54399048 ] }, "properties": { "ITA":"Ittireddu", "SARDEGNA":"ITIREDDU", "ETNICO":"Ittiredesos/Ittiresos/Ittiriddesos", "SUBREGIONE":"Meilogu", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1975, da un vocabolo protosardo e preromano 'bitte- bitteru- bitta- bittaru' con il significato di 'cerbiatto, caprioletto, mufloncino ed anche vitellino': forse nel territorio esistevano anticamente numerosi cervi, cerbiatti e mufloni e grossi allevamenti di bovini allo stato brado. A sostegno di questa tesi stanno diversi documenti che indicano il toponimo 'Bitiri' in riferimento al paese di Ittireddu e Ittiri.PAULIS1987, di probabile origine preromana e di etimologia oscura. MIGLIOR1987, PITTAU1997, PITTAU2002, letteralmente 'Piccolo Ittiri'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di San Pietro di Silki, sec. XI-XIII, Ithir.Rationes Decimarum Italiae. Sardegna, sec. XIII e XIV, Issir, Isser, Issir Josso, Issir Iussu." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.56880739,40.59413859 ] }, "properties": { "ITA":"Ittiri", "SARDEGNA":"ÌTIRI", "ETNICO":"", "SUBREGIONE":"Coros", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, di probabile origine preromana e di etimologia oscura.PITTAU1997, 'Cannedu' significa 'canneto' e 'Mannu' significa 'grande'.PITTAU2002, dal vocabolo sardo 'bítturu, bítteru, bíttaru' 'caprioletto, daino, cerbiatto' che è sardiano o protosardo. CASULA2004, è di origine paleosarda e di oscura etimologia.DEDOLA2004, 'Ítthiri, Íttiri' 'la valle di pesca' deriva direttamente dal greco-bizantino 'pesce' con aggiunta della desinenza sardiana -ri. Ittiri non nasce sul bordo di una laguna, ma accanto ad Ittiri passa il fiume Bidighinzu e un ramo del rio Mannu, che evidentemente nell'alto medioevo erano molo pescosi, come attestano gli storici.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di San Pietro di Silki, sec. XI-XIII, Ithir, Icir de la Tor.Rationes Decimarum Italiae. Sardegna, sec. XIII e XIV, Itiri, Issir, Isser, Isir." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.51851706,39.79284428 ] }, "properties": { "ITA":"Jerzu", "SARDEGNA":"IERSU", "ETNICO":"Jersesus", "SUBREGIONE":"Ogliastra", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, gr. bizantino, khérsos,'incolto, improduttivo'. PITTAU1997, relitto del sostrato nuragico liturgico da connettettere con il toponimo toscano Ièrseo relitto del sostrato etrusco.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Carte Volgari Campidanesi, 1130, Jerzzu. Rendite pisane nel Giudicato di Cagliari, 1316, Yersu. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.40660750,41.21292425 ] }, "properties": { "ITA":"La Maddalena", "SARDEGNA":"MADALENA", "ETNICO":"Isulani/Maddalenini", "SUBREGIONE":"Gaddura", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997, il nome deriva dalla cappella intitolata a Santa Maria Madalena", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Magdalena Bovena" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.05223689,39.85393830 ] }, "properties": { "ITA":"Laconi", "SARDEGNA":"LÀCONI", "ETNICO":"Lacunesos/Laconesos/", "SUBREGIONE":"Sarcidanu/Parte Valenza", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 lakku log. e camp. 'pila, vasca da abbeverare; truogolo'. Il significato originario è 'pozza d'acqua, pozzanghera' = LACCUS BOTTICINI1991 da lacu 'serbatoio'PITTAU 1997 toponimo sardiano e indoeuropeo, che fa riferimento alla 'fossa' dove scorre il fiume che attraversa il suo Parco, o al confine (làcana) tra Barbagia e Sarcidano. Cfr. lat. lacus ('lago'), lacuna ('cavità, fossa'); antrop. etr. Lakhu, Lakhunia; topon. tosc. Làcona; topon. corso Làcani; greco làkkos ('fossa, pozzo') DEDOLA 2004 il toponimo esiste anche come cognome e Zara (CSOE 1994) pensa che anticamente fosse scritto L'Accon (ebràicu Haqqon) ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"CDS, 1299, LaconiRDS, 1342, LacconeRDS, 1346-1350, Lacono, LacunoRDS, 1357-1359, LachonoCDS, 1388 , Lacon" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.83597569,40.81824972 ] }, "properties": { "ITA":"Laerru", "SARDEGNA":"LAERRU", "ETNICO":"Laerresos", "SUBREGIONE":"Anglona", "ETIMOLOGIA":"MAXIA1994, PITTAU1997, PITTAU2002, CASULA 2004, dal latino'alaternus' che significa 'fillirea': il villaggio ha derivato la sua denominazione dalla presenza, in origine, della pianta della fillierea.DEDOLA2004, dall'antroponimo latino 'Laverna' che avrebbe dato il medievale 'Laverru' e il paese sarebbe nato da un 'pagus' di schiavi o coloni allee dipendenze di un romano.CASULA2004, il toponimo è confrontabile con il tema latino 'ghirr' che significa 'orlo' o 'contrada' e sembra riferirsi alla posizione dell'abitato, posto in un anfiteatro naturale.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di San Pietro di Silki, sec. XI-XIII, Lauerru, Lauirru, Lagherru.Codex Diplomaticus Sardiniae, sec.XIV, Layrru." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.54229961,39.87682776 ] }, "properties": { "ITA":"Lanusei", "SARDEGNA":"LANUSEI", "ETNICO":"Lanuseinus", "SUBREGIONE":"Ogliastra", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, origine preromana. PITTAU1997, fitonimo sardiano o nuragico launàxi, leonàxi, neulàxi, neulàghe, neulàke 'oleandro'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex Diplomaticus Sardiniae, 1119, Lanugei. Rendite pisane del Giudicato di Cagliari, 1316, Lanuse." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.98359494,39.67833990 ] }, "properties": { "ITA":"Las Plassas", "SARDEGNA":"IS PRATZAS", "ETNICO":"Ispratzesus/Isprazzesus.", "SUBREGIONE":"Marmilla", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, per PRATTSA 'cortile, piazza' dal lat. PLATEA; PITTAU1997, 'aia' dal lat. PLATEA(M), che ha dato il sardo PRATZA.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex Diplomaticus Sardiniae, I 844/1, Ses Plasses; Chorographia Sardiniae, 134.8, 202.25, Plateae." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.92023143,40.30752500 ] }, "properties": { "ITA":"Lei", "SARDEGNA":"LEI", "ETNICO":"Leiesos/Lejesos/Legesos/Leiése/Leiési/Leiésu./Leièsos", "SUBREGIONE":"Màrghine", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: dal fenicio LEHE 'fatica' a causa della salita ripida che si deve affrontare per arrivare al paese.PAULIS1987: etimologia sconosciuta preromana.BOTTICINI1991: dal latino LEX 'legge' o dal sardo LEI 'legge' o dal greco LEIS 'preda'.PITTAU1997: dovrebbe corrispondere all'appellativo logudorese LÉE 'paglia di fave e di fagioli'.DEDOLA2004: dal logudorese LEE, LÈ, LÉI 'paglia di fave'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe Santa Maria di Bonarcado, sec. XII- XIII, LEE. Rationes Decimarum Italiae Sardinia, 1342, LIEN (?), 1342, LEXAY e LEY, 1346-50, LEY.Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388, LECY." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.58207008,39.85671280 ] }, "properties": { "ITA":"Loceri", "SARDEGNA":"LOCERI", "ETNICO":"Loceresus", "SUBREGIONE":"Ogliastra", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, origine preromana. PITTAU1997, sardiano o nuragico da ripotare al fitonimo lucréxu, lucéri, locerìe 'Betonica Glutinosa' e da confrontare con il greco helìcrysos 'elicriso'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rendite pisane del Giudicato di Cagliari, 1316, Luccieri. Sardiniae Chorographiam, 1580-1589, Oppidum Locieri." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.61104893,40.40674552 ] }, "properties": { "ITA":"Loculi", "SARDEGNA":"LÒCULA", "ETNICO":"Loculesu /Loculèsos ", "SUBREGIONE":"Baronia", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: così detto dalla quantità dei loculi romani che vi esistevano.PAULIS1987: probabile origine preromana.UTET1990: nome di origine latina, da loculus, cioè 'loculi'.MIGLIOR1997: dal lat. locus, -i 'località, paese”; loculus, -i 'piccola località, paesino”: paesini.PITTAU1997: da confrontare, come imparentato geneticamente, col lat. Loculus, diminutivo di locus 'luogo, sito, posto'.DEDOLA2004: allotropo di Locéri e Locóe: tutti questi toponimi sembrano aggettivali in -le, -ri, con la base nel sassarese Locu che difficilmente può essere ricondotto al sardo logu (lat. locus) ma piuttosto all'etrusco Lucca. DISTOSA 2004: pare derivare dal lat. loculus 'posticino, bara', oppure considerando una forma di partenza loculu, si può supporre che abbia il significato di 'piccolo villaggio'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae, a. 1341: Locula; a. 1342 (702, 290): Loculo; a. 1346-1350: loculo (1236);Liber Fondachi, aa. 1317-18: villa di locchulo (288), padule di locchuli (290)." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.53956660,40.59132135 ] }, "properties": { "ITA":"Lodè", "SARDEGNA":"LODÈ", "ETNICO":"Lodeinos/Ludinos/Ludinoso/Lodeìno/Lodeìni/Loddeini/Loddeinos", "SUBREGIONE":"Baronia", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: riporta solo il nome e l'etnico.PAULIS1987: mancante.BOTTICINI1991: dal sardo LODDE 'volpe'.PITTAU1997: di chiara matrice sardiana, questo toponimo dovrebbe essere riconducibile all'appellativo sardiano LÒDU, LÒTZU 'fango, argilla'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Repartimiento, 1322- 1358, LOTDE, LOCDE.Rationes Decimarum Italiae Sardinia, 1341 e 1342, LODE. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.21935687,40.14776166 ] }, "properties": { "ITA":"Lodine", "SARDEGNA":"LODINE", "ETNICO":"Lodinesu /Lodinèsos/(Cappello-/Tagliavini/1981)", "SUBREGIONE":"Barbàgia de Ollollai", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: dalla rad. fen. LOD, LOTT 'nascosto, occulto”.PAULIS1987: di probabile origine preromana.MIGLIOR1997: loddìne 'piccola volpe”.PITTAU1997: toponimo sardiano o nuragico da lódu, lótzu, lúdu, lúdru, lútu 'fango, melma'; lutráu, ludráu, ludráke, lutrína, ludrína 'pantano, pozzanghera, fanghiglia, acquitrino'.DEDOLA2004: toponimo con base nell'accadico lutû 'twig, ramoscello', nome chiin sardo è andato a significare 'foresta'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex Diplomaticum Sardiniae, 1388, Lodine, Chorographia Sardiniae (1580-1590): relinquit lodinem (138.21); oppidum lodinae (198.21)." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.49836273,40.84191320 ] }, "properties": { "ITA":"Loiri Porto San Paolo", "SARDEGNA":"LÒIRI", "ETNICO":"Loiresi", "SUBREGIONE":"Gaddura", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997, toponimo sardiano o nuragico, si può collegare al greco 'Lèirhion' ovvero 'giglio' DEDOLA2004, da 'Lori' dal latino 'Labor' ovvero 'Laore' e dunque a indicare il 'Seminativo, grano, cereali'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Porto San Paolo compare nelle carte nautiche del XIV sec" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.66253025,39.96938761 ] }, "properties": { "ITA":"Lotzorai", "SARDEGNA":"LOTZORAI", "ETNICO":"Lothoraesus/Lotzaresus", "SUBREGIONE":"Ogliastra", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, origine preromana. PITTAU1997, sardiano o nuragico probabilmente è da riportare al fitonimo lutzàra, autzàra, (Clematide cirrosa), 'viticcio', 'vitalba', o si può riconnettere ad un altro fitonimo latítera, letítera, litítera 'cicerchia o veccia selvatica' e 'galletta+' (Lathyrus silvester, articulatus L.). DEDOLA2004, sardo ludu, lotzu 'fango', 'melma+ dal lat. LŬTUM 'fango, melma; argilla, creta'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Carte Volgari Campidanesi, 1130, Lozzorai. Rationes Decimarum Italiae, 1346-50, Losoray. Rationes Decimarum Italiae, 1341, Lostoray." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.48504099,40.47129053 ] }, "properties": { "ITA":"Lula", "SARDEGNA":"LÙVULA", "ETNICO":"Luvulesos./Logolesos/Logulesos/Lugulesos/Lulesos/Lulése/Lulèsi/Luvulésu/Luvulèsos", "SUBREGIONE":"Baronia", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: dal fenicio LEL 'giro di lumanca'.PAULIS1987: di origine preromana, etimologia oscura, citato nei documenti antichi come LUULA.BOTTICINI1991: dal latino LUCULUS, LUCULA 'boschetto sacro'. PITTAU1997: di origine sardiana o nuragica, il toponimo è di significato oscuro.DEDOLA2004: potrebbe derivare dalla base accadica LAMU, LAWU 'munire di siepe, di recinto', cui siè sovrapposto LO 'dappresso, intorno'. Per cui analogamente al centro di Lòculi avrebbe il significato di 'il borgo munito di siepe o muro.'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Repartimiento, 1322-58, LULLA.Liber Fondachi, sec. XII, LUULA.Rationes Decimarum Italiae Sardinia, 1341, LULA e S. MARIAE DE LUGULA, 1342, S. MARIAE DE LUCULA, 1346-50, LULA e S.MARIA DE LUGULA.Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388, LUGULA. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.90270446,39.64909104 ] }, "properties": { "ITA":"Lunamatrona", "SARDEGNA":"LUAMADRÒ", "ETNICO":"Lunamatronesus//Lamadroesus", "SUBREGIONE":"Marmilla", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, nessun riferimento; PITTAU1997, 'Luna Signora' o 'Luna Regina', locuzione latina e italiana. Probabilmente la locuzione latina non era altro che la traduzione di una punica in onore della dea Astarte.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex Diplomaticus Sardiniae, I 844/1, Luna Madrona; Chorographia Sardiniae, 202.24, oppidum Lunae Matronae." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.20552532,41.05064330 ] }, "properties": { "ITA":"Luogosanto", "SARDEGNA":"LOCUSANTU", "ETNICO":"Locusantesi", "SUBREGIONE":"Gaddura", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997, CASULA2001, dal latino 'Locus sanctu' ovvero 'Località sacra' PAULIS1987, di etimologia oscura", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Villa Locus Sancto Logusantu Loco Santo" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.17500810,40.93619412 ] }, "properties": { "ITA":"Luras", "SARDEGNA":"LURAS", "ETNICO":"Lurisíncu/Lurisincos/Luresi/Lurifincos/Lurisinchi", "SUBREGIONE":"Gaddura", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997, dal latino 'Lura' ovvero 'Otre, sacco' al pluraleCASULA2001, dal latino 'Laurus' ovvero 'Alloro'DEDOLA2004, deriva da una 'Laura' bizantina", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Lunas Villa lauras Luras" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.78250254,40.26504905 ] }, "properties": { "ITA":"Macomer", "SARDEGNA":"MACUMERE", "ETNICO":"Macumeresos/Macumelesu/Macumeresu./Macomerése/Macomerési/Macomerése/Macomerèsi/Macummerésu/Macummerèsos", "SUBREGIONE":"Màrghine", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: dal fenicio MACOMEL 'luogo più alto, luogo di Dio'.PAULIS1987: etimologia sconosciuta preromana. BOTTICINI1991: dal greco MAGIS 'pane impastato' o dal semitico MAGON 'città' e sardo MELI 'miele'PITTAU1997: di probabile origine sardiana, sul significato si fanno due ipotesi: la prima è che sia di derivazione fenicio-punico dall'appellativo MAGOM 'sito, luogo, sede'. la seconda è che invece il nome sia collegato a MACOPSÌSA il suo antico nome citato da Tolomeo nel suo 'Itinerario'. DEDOLA2004: riprende e propone varie tesi, tra cui quella della parentela del toponimo con quello di MAGUMADAS-MAGOMADAS, piccolo centro della Planargia. Potrebbe quindi significare in base alla radice MACOM 'il luogo abitato', ma anche dal punico MAQOHÀR 'luogo delmonte'. Da non dimenticare neppure l'esistenza del culto del dio sardo MERRE, associato alla parola punica MQM 'luogo, santuario' per cui ' santuario', ma anche MRR 'fortezza', per cui 'santuario fortificato'. Infine ricorda i due vocaboli ebraici MAQOM 'luogo' e MAROM 'sito, altura', quindi significherebbe 'luogo, cittadella che sta in alto'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe Santa Maria di Bonarcado, sec. XI- XII, MACUMERI.Rationes Decimarum Italiae Sardinia, 1341 e 1342, MACOMERIO, 1346-50, MACUMERIO.PROCESSOS, 1353, VILLA DE MACUMERE, MACUMERII, VILLA DE MACHUMERE,.Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388, MACUMERI.De Rebus Sardois, 1580-91, OPPIDUM MACUMERIS. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.52539906,40.26420338 ] }, "properties": { "ITA":"Magomadas", "SARDEGNA":"MAGUMADAS", "ETNICO":"Magumadesos", "SUBREGIONE":"Planàrgia", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872 fa derivare il nome dal fenicio makom, cioè 'luogo' e cadas, cioè 'nuovo'. PAULIS1987 è di probabile origine preromana e di etimologia oscura.MIGLIOR1990 ipotizza una derivazione greca del toponimo da masso, che significa 'impasto, preparo' e mados, cioè 'vite selvatica o uva bianca'. Seguendo questa ipotesi sarebbe da tradurre come 'pane con uva bianca-passita'. PITTAU1997 deriverebbe dal fenicio maqom hadeš con il significato di 'villa nova'. Sarebbe una traduzione punica di un preesistente toponimo sardiano. Altra ipotesi Magomadas è la metatesi di una forma originaria sardiana o nuragica Mamugadas, con il significato di 'sorgenti, fonti'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"PITTAU1997 Magomadas risulta citato già nell’anonimo ravennate sotto la forma errata di Annuagras, fra Bosa e Cornus Registri delle parrocchie della Diocesi di Bosa che versavano le decime alla curia romana negli anni 1341, 1342 (citata come Macomedii) e 1346-1350 (citata come Matumatas).Compare come Magumadas tra i villaggi che sottoscrissero la pace tra Eleonora d'Arborea e Giovanni d'Aragona del 1388 " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.28393900,40.21438631 ] }, "properties": { "ITA":"Mamoiada", "SARDEGNA":"MAMUJADA", "ETNICO":"Mamujadinu /Mamuiadìnus ", "SUBREGIONE":"Barbàgia de Ollollai", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: voc. fen. MAIM 'acqua perenne”.UTET1990: potrebbe corrispondere al sardo log. marmurada da marmuri 'marmo' (lat. marmor).MIGLIOR1997: mama-iàta 'sono chiamata madre-dea”, Istar o Astarte, genitrice di tutto il creato, da greco mámma 'mamma”, iátta (participio di eimì) 'sono chiamata”.PITTAU1997: è probabile che mamujáda significasse 'fonte, sorgente', di origine sardiana o nuragica.TETTI2001: maimone, mamujada, mamuthone 'genio della pioggia', 'maschera apotropaica', 'essere spaventoso';DEDOLA2004: è un allotropo di Mommoti, cui è stato aggiunto un suffisso territoriale in -ata; Mommoti nel Vicino Oriente era un dio dal carattere demoniaco che poneva fine alle attività vitali e deriva dall'ugaritico Motu 'la morte'.DISTOSA2004: il toponimo potrebbe corrispondere al sardo-logudorese marmurada, dal lat. marmor, in riferimento a particolari formazioni geologiche presenti nel territorio.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae, 1342: mamorata, 1346/50, marmoiada (1379), mamoyada (1838), mamoyata (2465), mamiata (2504); Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388, mamujataChorographia Sardiniae, 1580-1590, a mamoyata, a oppidum mamoyatae " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.12979552,39.65697588 ] }, "properties": { "ITA":"Mandas", "SARDEGNA":"MANDAS", "ETNICO":"Mandaresus", "SUBREGIONE":"Trexenta", "ETIMOLOGIA":"SPANO 1872, forse dal fenicio MANHÀDAS 'luogo della trebbia, aia'. Riferisce anche come probabile da MANTUS, voce tirrenica, 'Plutone' MIGLIOR 1987, dal greco MÀNDRA 'stalla, recinto', quindi MÁNDAS 'le stalle, le mandrie'PAULIS 1987, di origine non chiara, forse preromanaPITTAU 1997, plurale dell'appellativo MANDRA 'recinto per il bestiame', dal latino MANDRA", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Carte Volgari Campidanesi, 1215, MandasRationes Decimarum Italiae Sardinia, 1341, Mandras" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.63690581,40.41070077 ] }, "properties": { "ITA":"Mara", "SARDEGNA":"MARA", "ETNICO":"Maresos./Marése/Marèsi/Marésu/Marèsos/Marèsoso", "SUBREGIONE":"Meilogu. Storicamente ha fatto parte sia del Cabuabbas che del Nurcarao Monteleone.", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: in Sardegna sono così denominati molti villaggi sorti intorno a paludi o acquitrini. Potrebbe derivare dal fenicio HAMARA 'sito fangoso, acqua salsa, fango'.PAULIS1987: etimologia sconosciuta preromana. BOTTICINI1991: dal greco AMARA 'torrente' o dal sardo MARA 'palude'.PITTAU1997: può essere accettata la spiegazione di G. PAULIS, che fa derivare il toponimo dal vocabolo punico MAGAR 'fattoria'.DEDOLA2004: il toponimo esistente anche nei comuni VILLAMAR (chiamato fino a 100 anni fa MARA ARBAREI) e MARACALAGONIS, potrebbe derivare dalla parola accadica MARU(M) 'animale ingrassato' per via degli ottimi pascoli", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe San Pietro di Silki, sec. XI-.XII, MAGARCondaghe San Nicola di Trullas, sec. XII- XIII, MAGAR Condaghe San Michele di Salvennor, sec, XI- XII, MAGAR Rationes Decimarum Italiae Sardinia, 1342, MAUAR, 1346-50, MAUER alias MAUAR.VICO, Historia, 1436, MARA" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.22819506,39.28523164 ] }, "properties": { "ITA":"Maracalagonis", "SARDEGNA":"MARACALAGONIS", "ETNICO":"Maresus", "SUBREGIONE":"Campidanu ", "ETIMOLOGIA":"SPANO 1872, MARA più CALAGÒNIS dal fenicio CHALAC ON 'possesso, porzione, eredità pingue' o GALGAL 'vortice, turbine' MIGLIOR 1987, dal greco AMÀRA 'canale, torrente' più CALLIGÉNIA 'generatrice di cose belle ( Demetra) ', cioè MÁRA 'torrente' più CALAGÓNIS 'Demetra (Cerere) Dea delle messi'PITTAU 1997, dal preromano MARA 'palude, acquitrino' più il sardiano o nuragico CALAGONISDEDOLA 2004, dall'accadico MARU(M) 'grasso, ingrassato, animale ingrassato' e CALAGONIS, cioè CALA dall'accadico KALAKK(M) 'contenitore, silo' con contaminazione dall'accadico KALU 'diga che attornia i campi per trattenere all'interno l'acqua irrigua' e GONIS dall''accadico HUNNU 'mettere, conservare al riparo, in un posto specifico'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Carte Volgari Campidanesi, 1215, Jordi de Calagonis Rationes Decimarum Italiae Sardinia, 1341, Talagonas" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.63626196,39.74888134 ] }, "properties": { "ITA":"Marrubiu", "SARDEGNA":"MARRÙBIU", "ETNICO":"Marrubiesus", "SUBREGIONE":"Campidanu de Aristanis/Bonorzoli/Campidanu de Simaxis", "ETIMOLOGIA":"MURGIA1978 dal colore rosso dei fenicotteri PAULIS1987 Marrùbiu, marrupiu camp. 'Marrubium vulgare L.' = MARRUBIUM BOTTICINI1991 da mar + rubiu, lat. RUBER 'rosso'; o da marrubium 'marrubio' PITTAU1997 corrisponde al fitonimo marrùbiu 'marrobbio', Marrubium vulgare L., che deriva dal latino MARRUBIUM ('marrobbio') DEDOLA2004 dal babilonese marru 'marra, vanga' + bi'u 'drenaggio, squarcio in una parete'. Il toponimo indica dunque i lavori di bonifica che tremila anni fa hanno fatto attorno allo stagno di Sassu, sito malarico ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"PITTAU1997 non c’è attestazione prima del XVII sec. (Vittorio ANGIUS). Forse è vero quello che dice la tradizione, che il paese è nato quando gli abitanti di Surràdili (o Zurràdili) sono scappati per evitare i Mori" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.80866255,40.77889280 ] }, "properties": { "ITA":"Martis", "SARDEGNA":"MARTIS", "ETNICO":"Martesos/Maltesos", "SUBREGIONE":"Anglona", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, di probabile origine preromana e di etimologia oscura.MAXIA1994, da 'Campus Martis', 'piazza d'armi' mettendolo in relazione ad un ipotetico accampamento romano.MIGLIOR1987, PITTAU1997, PITTAU2002, dalla locuzione latina 'Fanum Martis' che significa 'Tempietto di Marte' forse eretto nella collina che domina l'abitato chiamata Monte Francu.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae, sec. XIII e XIV, Martis, Marte.Codex Diplomaticus Sardiniae, sec.XIV, Martis." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.63060063,39.05154530 ] }, "properties": { "ITA":"Masainas", "SARDEGNA":"MASAINAS", "ETNICO":"Masainesus", "SUBREGIONE":"Surcis-Igresienti", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 dall'it. massa mucchio PITTAU1997 dal sardiano massula,e, u e lat. massa: mucchi, ammassi (di terra? di frumento?) CASULA2001 di origine incertaDEDOLA2004 dal sardo massaju =agricoltore UTET2006 di origine non chiara; cfr. SPANO1872 per cui il toponimo deriverebbe dal fen. Mahas: dimora, rifugio, oppure< massa: case di campagna ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Porru(1832): Masainas [secondo Pittau(1997) è l'attestazione più antica]" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.77925361,39.70146376 ] }, "properties": { "ITA":"Masullas", "SARDEGNA":"MASUDDAS", "ETNICO":"Masuddesus", "SUBREGIONE":"Marmilla/Parte Montis", "ETIMOLOGIA":"BOTTICINI1991 dal lat. MASSA 'mucchio' e UDA 'umida', sardu masulla 'impasto di farina' PITTAU1997 il nome si può forse collegare agli appellativi sardiani màssula,-e,- u, massùle 'massa, mucchio, ammasso'; massariddu e massudda 'grassottello, pacioccone', tutti imparentati (non derivati) con i nomi latino MASSA 'massa' e greco màssein 'impastare'. Se fosse così, forse Masuddas/Masullas significherebbe 'mucchi, ammassi' (di terra, di grano...) DEDOLA2004 pone in riferimento Masullas con il coronimo Massula, regione della Numidia e dice che si tratta di una riproposizione di un nome 'patrio' lasciato da un gruppo di africani stanziati dalle truppe puniche", "PRIME_ATTESTAZIONI":"CDS, 1388, Masudas Chorographia Sardiniae, 1580-1589, Masudas" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.06886900,39.94761193 ] }, "properties": { "ITA":"Meana Sardo", "SARDEGNA":"MEANA", "ETNICO":"Meanesos", "SUBREGIONE":"Barbàgia de Belvì", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997, lat. MEDIANA 'mediana, che sta in mezzo', denominazione dovuta al fatto che si trovasse a metà strada tra Carales e Olbia. ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex Diplomaticus Sardiniae, 1119, Meara. Codex Diplomaticus Sardiniae, 1182, Meana. Codice Diplomatico delle relazioni fra la Santa Sede e la Sardegna, 1224, Meana." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.63718190,40.04930783 ] }, "properties": { "ITA":"Milis", "SARDEGNA":"MILIS", "ETNICO":"Miresus[u]/Miliresus[u]", "SUBREGIONE":"Campidanu de Aristanis", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872 fa derivare il toponimo dal fenicio malatz, cioè 'dolce', per via della coltivazione del miele. PAULIS1987 è di probabile origine preromana e di etimologia oscura. UTET1990, il toponimo è di origine oscura, verosimilmente prelatina. MIGLIOR1990 fa derivare il toponimo dal latino milium, ossia il 'miglio cereale', quindi 'sito ricco di miglio'. DEDOLA2004 avanza alcune ipotesi: 1. Deriverebbe da un gruppo di monaci bizantini che diedero all'area il nome della propria patria di origine, l'isola di Melo o la città di Milo che ne è la capitale. 2. Gli stessi monaci, per via della produttività del territorio, lo chiamarono 'miele'. 3. Deriverebbe dal bizantino melís-ídos, con il significato di 'melo', oppure méleios, che significa 'pecorino, ovino'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di S. M. di Bonarcado, tra 1110 e 1146, Migil, Miili, Mili, Milo Chorographia Sardiniae, 1580- 1589, Milis " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.52782133,40.27408198 ] }, "properties": { "ITA":"Modolo", "SARDEGNA":"MÒDOLO", "ETNICO":"Modolesos", "SUBREGIONE":"Planàrgia", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872 deriva dal fenicio migdal, cioè 'torre, casa'.MIGLIOR1987 parla di un Mòduli in Parti Olla (Cagliari), derivando il toponimo dal latino modulus, con il significato di (paese) 'di piccola estensione, piccolo'. PITTAU1997 deriva dal lat. modulus, con il significato di 'tubo per la conduttura dell’acqua'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codice Diplomatico delle relazioni fra la Sardegna e la S. Sede, 1198-1303, Modulu de Vallis PITTAU1997, parrocchie della Diocesi di Bosa che nella metà del sec. XIV versavano le decime alla curia romana 1341 Model de Valle, " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.85826520,39.86312370 ] }, "properties": { "ITA":"Mogorella", "SARDEGNA":"MOGOREDDA", "ETNICO":"Mogoreddesus/", "SUBREGIONE":"Alta Marmilla/Arborea/Valenza/Parte Usellus", "ETIMOLOGIA":"BOTTICINI1991 dal nuragico Mògoro 'altura' MASIA1992b deriva dal sardo 'Su mogoro' che significa 'piccola collina' PITTAU1997 è il diminutivo dell’appellativo sardiano o nuragico mògoro, mòguru, mògora, mògola, mògula 'collina bassa'. L’attestatzione più antica ('Amogorella') che forse quella -a- sia sparita perché è stata interpretata erroneamente come una preposizione locativa (< lat. AD) (DEDOLA2004 è composto da Mogor + ella, derivato dall’accadico muhhu 'parte superiore' + elu, ellu 'alto'. -or è suffisso sardiano", "PRIME_ATTESTAZIONI":"CDS, 1228, AmogorellaCDS, 1388, MogoredaChorographia Sardiniae, 1580-1589, Mogoreda e Mogorella" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.77457552,39.68410563 ] }, "properties": { "ITA":"Mogoro", "SARDEGNA":"MÒGURU", "ETNICO":"Mogoresus", "SUBREGIONE":"Marmilla", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, voce preromana; PITTAU1997, 'collina bassa' dal sardiano MOGORO, MOGURU, MOGORA, MOGOLA, MOGULA; Dedola2004, 'collina' cfr. basco MOKOR, catal. ant. 'capezzolo' MUGARÓN, MOGURÓ.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, 208, c. 88r, secc. XII- XIII, Mogoro; Rationes, Decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Sardinia, a. 1341, n. 448, Mogro; Rationes, Decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Sardinia, aa. 1346-135, n. 1404, Mogoros; Rationes, Decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Sardinia, aa. 1346-135, n. 1913, Mogoro." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.04409262,39.38718649 ] }, "properties": { "ITA":"Monastir", "SARDEGNA":"MURISTEI", "ETNICO":"Muristenésus", "SUBREGIONE":"Campidanu", "ETIMOLOGIA":"SPANO 1872, dal fenicio MONACH ASTAROT 'dono di Astarte' o da MORATH 'specola'MIGLIOR 1987, dal greco MONÀS 'solo, solitario' e STÉNO 'gemo, sospiro, mi lamento', cioè MÚRISTENI 'mi lamento solitario, pellegrino, monaco' o MONASTHÉRION 'monastero, dimora solitaria'PITTAU 1997, dal greco-bizantino MONASTÉRHI(ON) 'monastero' PAULIS 1983; DEDOLA 2004, dall'incrocio di MONISTERIUM e dal greco bizantino MONASTÉRI 'monastero'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rendite Pisane nel Giudicato di Cagliari, 1316, Munistere Chorographia Sardiniae, 1580-1589, Oppum Munisteris" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.14343861,39.25407412 ] }, "properties": { "ITA":"Monserrato", "SARDEGNA":"PAULI ", "ETNICO":"Paulesus", "SUBREGIONE":"Campidanu", "ETIMOLOGIA":"PITTAU 1997, dal nome della Madonna di Monserrat della Catalogna.PAULI dal latino PADULE(M) per PALUDE(M) 'palude'PITTAU 1997, dal nome della Madonna di Monserrat della Catalogna. PAULI dal latino PADULE(M) per PALUDE(M) 'palude'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rendite Pisane nel Giudicato di Cagliari, 1316, PaulisChorographia Sardiniae, 1580-1589, Oppidum Paulis" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.55993756,40.47187701 ] }, "properties": { "ITA":"Monteleone Rocca Doria", "SARDEGNA":"MONTELEONE", "ETNICO":"Monteleonesos/Monteleonesos[o]", "SUBREGIONE":"Meilogu", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997, Monteleone significa 'monte del leone' forse per la potenza e l’imprendibilità del castello e del borgo. È probabile che in questa denominazione sia intervenuto il fatto che alcuni esponenti della famiglia genovese dei Doria si chiamassero Brancaleone. SPANO1872, DEDOLA2004, Monteleone prese tale nome da un leone inserito nello stemma feudale, apposto all'ingresso del castello", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codice Diplomatico delle relazioni fra la Sardegna e la S. Sed, 1198-1303, Monteleone Rationes Decimarum Italiae, Sardinia (decime e censi dell'anno 1341) si menziona 'Pessavallo priore Montis Leonis' " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.32588332,40.80514851 ] }, "properties": { "ITA":"Monti", "SARDEGNA":"MONTE", "ETNICO":"Montini/Montinos", "SUBREGIONE":"Monteacuto", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997, dal latino 'Monte(m)' ovvero 'Monte' che corrisponde al gallurese 'Monti' che indica 'Monte, collina, sasso' CASULA2001, dal sostantivo ltino 'Mons, montis' ovvero 'Monte, montagna'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Fundi de Montibus" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.49987434,40.37371320 ] }, "properties": { "ITA":"Montresta", "SARDEGNA":"MONTRESTA", "ETNICO":"Montrestinos", "SUBREGIONE":"Planàrgia", "ETIMOLOGIA":"MIGLIOR1987 deriva dal sardo monti, cioè 'monte' e resta cioè 'spiga, grano', quindi 'monte del grano'. Il UTET1990, citando SPANO1872, lo fa derivare dal fenicio est, che significa 'fuoco' e più probabilmente da Astaroth, la dea Astarte. PITTAU1997 deriva dal sardiano o nuragico montestra, con il significato di 'zona pietrosa e rocciosa'. CASULA2001 il toponimo è di origine e di etimologia oscure. DEDOLA2004 deriva dall'accadico Mūtu (demone della morte) e rēštû, con il significato di 'eminentissimo' (titolo dato alle divinità).", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Registri delle decime e dei censi. Redditi varii degli anni 1341-1359, Montresta Codex Diplomaticus Sardiniae, Atti delle corti generali del Regno di Sardegna degli anni 1688 e 1699, Montresta " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.83367400,40.54944198 ] }, "properties": { "ITA":"Mores", "SARDEGNA":"MORES", "ETNICO":"Moresos/Murìncos", "SUBREGIONE":"Meilogu", "ETIMOLOGIA":"MIGLIOR1987, dal greco 'gelso, moro', luogo ricco di gelsi.PITTAU1997, PITTAU2002, probabilmente dal latino 'Amores' che significa 'Amorini' che erano i compagni o figli di Venere, in onore dei quali, i coloni romani hanno innalzato un tempietto o un'edicola.DEDOLA2004, deriverebbe dal fitonimo sardo 'mura' con evidente riferimento al fatto che in questo territorio si deve essere sviluppata a suo tempo la coltivazione del gelso per la produzione della seta.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codice Diplomatico delle relazioni fra la Santa Sede e la Sardegna, MoresRationes Decimarum Italiae. Sardegna, sec. XIII e XIV, Moras, Mores." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.76772542,39.74615282 ] }, "properties": { "ITA":"Morgongiori", "SARDEGNA":"MRAGAXORI", "ETNICO":"Mragaxioresus/Magraxoresus/Morgongeresus/", "SUBREGIONE":"Alta Marmilla/Parte Montis", "ETIMOLOGIA":"BOTTICINI1991 dal greco Morykion 'imbrattato di mosto' e choròs 'danza', o o dal sardo camp. margangioni 'mucchio di sassi' PITTAU1997 corrisponde all’appellativo campidanese margangiòni 'sassaia, mucchio di pietre'. Non ha riscontro con altri appellativi e forse è sardiano o nuragicoDEDOLA2004 dall’accadico (w)arqum (da leggere marqum) 'verde, ortaggi'. Il suffisso -giori < -ioni con rotacizzazione successiva", "PRIME_ATTESTAZIONI":"CDS, 1388, MorgogioriChorographia Sardiniae, 1580-1589 oppidum Morgongioris" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.57469830,39.42157603 ] }, "properties": { "ITA":"Muravera ", "SARDEGNA":"MURERA", "ETNICO":"Mureresus", "SUBREGIONE":"Sarrabus", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1992, fitonimo muravera 'senape' (Sinapsis dissecta Lag.) 'Mora Vera', 'il colore bruno rossiccio del seme della senape nera ricorda il colore delle more'; PITTAU1997, corrisponde al fitonimo muravèra 'senape'; DEFELICE1964, sardo mura dal lat. MORA e VERA 'vero' coltivato o commestibile.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae, 1346-50, De miraveto. Chorographia Sardiniae, 1580-1589, Oppidum Muraverae. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.61529031,40.67910589 ] }, "properties": { "ITA":"Muros", "SARDEGNA":"MUROS", "ETNICO":"Muresos", "SUBREGIONE":"Figulina", "ETIMOLOGIA":"MIGLIOR1987, PITTAU1997, PITTAU2002, corrisponde all'appellativo 'muru' che significa 'muro' (al plurale) e deriva dal latino 'murus' per cui letteralmente significa 'muri'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di San Michele di Salvennor, sec. XI-XIII, Muros.Rationes Decimarum Italiae. Sardegna sec. XIII e XIV, Muros." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.66692588,39.30233554 ] }, "properties": { "ITA":"Musei", "SARDEGNA":"MUSEI", "ETNICO":"Museghesus", "SUBREGIONE":"Surcis-Igresienti", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 Probabile origine preromana e etimologia oscura nella toponomasticamoderna UTET2006 origine sconosciuta PITTAU1997 dal lat. (villa) Musei : villa di Museio DEDOLA2004 dall’accad. m???, sorgente; sumerico Mus: dio della luna", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rendite pisane, 1323, MusejRdSard, 1342, Petre Longue; 1346 'de pralonga” Codex Diplmaticus Sardiniae, 1340, Musey" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.57500076,40.04770998 ] }, "properties": { "ITA":"Narbolia", "SARDEGNA":"NARABUÌA", "ETNICO":"Narabuiesus/Narabuiesus[u]/Naragoliesus/Narboliesus", "SUBREGIONE":"Campidanu de Aristanis", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872 lo fa derivare dal fenicio naar, cioè 'fiume che dissecca' o da nagar, con il significato di 'orto, irrigazione'.MIGLIOR1990 lo fa derivare dal sardo narba, cioè 'malva' e onia/foina, che significa 'color rossastro' drivando il termine dal greco foinos, cioè 'color vino'. PAULIS1987 riporta Narbolia tra le serie onomastiche di origine preromana e di etimologia oscura nella toponomastica moderna e Nurabulia tra le serie onomastiche di origine preromana e di etimologia oscura nei testi antichi. UTET1990 afferma che il toponimo non ha chiara etimologia ed è, verosimilmente, di origine protosarda. PITTAU1997 Nurapulia è una probabile forma allotropica derivata da nuráke. Secondo Dedola (2004) il secondo lemma di Nar-bolia che è Pulìa,è da confrontare con póliu, poléu, che significa 'issopo' o con puléu, poléu, che significa 'pulegio', fitonimi dei quali Pulìa è allotropo.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di S. M. di Bonarcado, secc. XII-XIII, Nurabulia Chorographia Sardiniae, 1580-1589, Oppidum Narboliae " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.67731416,39.16738912 ] }, "properties": { "ITA":"Narcao", "SARDEGNA":"NARCAU", "ETNICO":"Narcaresus", "SUBREGIONE":"Surcis-Igresienti", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987; CASULA2001; UTET2006 dal sardo 'NUR(R) = cumulo + -cato, (cfr aragon. Katén=pietra grande e basco Katalo = luogo in pendeza, pietra) = mucchio di pietre PITTAU1997 da caminu muradu: lastricato, con rif. a una strada romana = lastricato DEDOLA2004 dal nur (accad. luce) + cadoni (mercorella, bieta), quindi 'il luogo della luce di Dio e della mercorella, o bieta” ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"RDSard, 1341, NoracatoCodex Diplomaticus Ecclesiensis, 1684, Nuracau" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.94401269,40.06150392 ] }, "properties": { "ITA":"Neoneli", "SARDEGNA":"NEONELI", "ETNICO":"Neunelesu /Neunelèsos ", "SUBREGIONE":"Barigadu", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: voc. fen. 'abitacolo, dimora eccellente”.PAULIS1987 (439): di probabile origine preromana.UTET1990, DISTOSA2004: toponimo di origine incerta, probabilmente da assegnare allo strato linguistico protosardo.MIGLIOR1997: tempio del dio sole, dal greco neós 'tempio”, helios 'dio sole”.PITTAU1997: il toponimo corrisponde al fitonimo sardiano o nuragico neuláke, neulághe, neuláxi 'oleandro', da confrontarsi come imparentato geneticamente col lat. lebrace, biblace 'oleandro'.DEDOLA2004: 'fonte copiosa' composto 'Nidu-nele, da una base accadica nib'u 'getto,scroscio d'acqua, sorgente' + nīlu(m) 'inondazione'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae, 1341, Neunelli, 1342, nomielli, 1346-1350, neunelli, 1357-1359, noneliCodex Diplomaticus Sardiniae, 1388, Leunelli" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.91996790,40.22475175 ] }, "properties": { "ITA":"Noragugume", "SARDEGNA":"NORAGÙGUME", "ETNICO":"Noragugumesos/Nuragugumesos/Noragugumése/Noragumèsi/Noragugumése/Noragugumési/Noragugumèsu/Noragugumèsos", "SUBREGIONE":"Màrghine", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: da NURAGH 'casa' e AGAM 'stagnante o allegra'.PAULIS1987: etimologia sconosciuta preromana.BOTTICINI1991: dal termine nuragico NUR 'tempio, sito' e dal sardo CUGÙMINI 'cocomero'.PITTAU1997: dovrebbe derivare da NURAGHE CUCCUMA, 'nuraghe a forma di vaso o di pentolino'. Il latino CUCUMA non è attualmente attestato nell'attuale lingua sarda, ma lo era nei documenti antichi.DEDOLA2004: toponimo composto dalla racide assira NARUM, NARAUM'AM 'stele, limite, confine'e la parola latina CUCUMER 'cetriolo'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe San Nicola di Trullas, sec. XII- XIII, NURACUCUMA.Rationes Decimarum Italiae Sardinia, 1341, NORACUCUMA, , 1342, NURACUCUMA, 1346-50, NARACUCUMA e NORACUCUMA,.Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388, NORACOGOMA. De Rebus Sardois, 1580- 1591, OPPIDUM NORACUCUMIS." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.83225005,40.13395535 ] }, "properties": { "ITA":"Norbello", "SARDEGNA":"NORGHIDDO", "ETNICO":"Norghiddesu /Norgiddèsos/Norbeddèsos ", "SUBREGIONE":"Barigadu", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: nome fenicio, NOR GHID 'fuoco, casa fortunata”. Dizionario Toponomastica UTET 1990: toponimo derivato da una base prelatina.MIGLIOR1997: norbello, nureddu, nurellu 'piccolo nur, piccolo villaggio” da nor, nur vocabolo nuragico di origine babilonese 'luce, fuoco, abitazione, tempio, villa” + suffisso sardo diminutivo eddu, ellu.PITTAU1997: il toponimo era la forma diminutiva del vocabolo nurághe, cioè 'nuraghiddo 'piccolo nuraghe'.DEDOLA2004: scomposto in Nori/Nur- e Ghiddo 'Signore della luce'; per il primo si rimanda alla forma fenicia NR 'atto di offerta al dio' (Nur in aramaico significa 'dea della luce'), per il secondo si può attingere al fenicio GD (Gad, Ghiddo) 'dio della fortuna'.DISTOSA2004: il toponimo potrebbe derivare dalla stessa radice protosarda di nuràghe, 'nur, con il significato di 'cumulo, mucchio'. ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di Bonarcado, secc. XII-XIII, Norgillo, Nurghillo, Norghillos Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388, NurgilloChorographia Sardiniae, 1580-1590, oppidum nurguidi " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.02206431,40.55626911 ] }, "properties": { "ITA":"Nughedu San Nicolò", "SARDEGNA":"NUGHEDU (SANTU NIGOLA)", "ETNICO":"Nughedesos", "SUBREGIONE":"Nughedu", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, di probabile origine romana e di etimologia oscura.MIGLIOR1987, PITTAU1997, PITTAU2002, dal latino 'nucetum' che significa 'noceto, luogo di noci' e San Nicolò era anticamente il Santo Patrono del villaggio.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di San Pietro di Silki, sec. XI-XIII, Nuketu.Condaghe di San Michele di Salvennor, sec. XI-XIII, Nuquetu, Nuquedu." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.95429692,40.10206996 ] }, "properties": { "ITA":"Nughedu Santa Vittoria", "SARDEGNA":"NUGHEDU (SANTA 'ITÒRIA)", "ETNICO":"Nughedesu /Nughedèsos ", "SUBREGIONE":"Barigadu", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, UTET1990: il toponimo corrisponde a 'noceto, terreno piantato a noci', dal lat. nucētum.MIGLIOR1997: dal lat. nucetum 'luogo piantato a noci'.PITTAU1997: l'etimologia del primo elemento deriva dal lat. Nucetum 'noceto, luogo di noci'; la specificazione Santa Vittoria, da quella che era la chiesa parrocchiale, si è resa necessaria per distinguerlo da Nughesu San Nicolò.DEDOLA2004: luogo in montagna, fresco e umido che si presta moltissimo alla produzione delle noci.TETTI2001: da nughe, nughedu 'noce', 'noceto'.DISTOSA2004: corrisponde a 'noceto, terreno piantato a noci', dal lat. nucetum; la specificazione agionimica Santa Vittoria fu assunta nel 1862. ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di Bonarcado, secc. XII-XIII, Nuchedu Rationes Decimarum Italiae, 1342, nucheto , 1346-1350, nuchedu Chorographia Sardiniae,1580-1590, oppidum nuceti " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.18728910,40.46090607 ] }, "properties": { "ITA":"Nule", "SARDEGNA":"NULE", "ETNICO":"Nulesos/Nulesoso/Nulése/Nulési/Nulésu/Nulèsos/Nulèsoso", "SUBREGIONE":"Gotzeanu o Costera, ma nel medioevo era compreso nella curatoria del Monteacuto o Monteagudu", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: dal fenicio NAHAL 'predio, possessione'.PAULIS1987: etimologia sconosciuta preromana. BOTTICINI1991: da NURE 'villaggio nuragico', PITTAU1997: di origine sardiana, il significato rimane oscuro.DEDOLA2004: dal latino NULA e dall'osco NÙVLA 'città nuova'. ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di Bosove, sec. XII-XIII, NULE. Condaghe Santa Nicola di Trullas, sec. XII- XIII, NULE. Rationes Decimarum Italiae Sardinia, 1346-50, NULE. Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388, NULE. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.74457384,40.78058030 ] }, "properties": { "ITA":"Nulvi", "SARDEGNA":"NUJVI", "ETNICO":"Nujvesos/Nuvesos/Nuivvesos/Nuivesos", "SUBREGIONE":"Anglona ", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, di probabile origine preromana e di etimologia oscura.MAXIA1994, CASULA2004, dalla radice 'nug-' collegabile al latino 'nux, nucis', 'noce' e da un suffisso mediterraneo rapportabile al greco 'albìos”, 'felice' che potrebbe significare 'luogo adatto alla coltivazione di noci'.PITTAU1997, dal latino 'nux, nucis' 'noce', in etrusco 'nauc-', nuc- 'Nugulve': si può interpretare come un aggettivo sostantivo avente il significato letterale di 'relativo ai noci, noceto'. Unico toponimo bilingue e tautologico Nugulvi - Nughedu ossia 'noceto' sia in nuragico che in neosardo.DEDOLA2004, dal medio-assiro 'nurbu', 'luogo soffice, tenero' con riferimento ai terreni dove si insediò la popolazione agraria.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di San Pietro di Silki, sec. XI-XIII, Nugulbi, Nugulvi.Codex Diplomaticus Sardiniae, sec.XIV, Nugulbi." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.33029639,40.32318834 ] }, "properties": { "ITA":"Nuoro", "SARDEGNA":"NÙGORO", "ETNICO":"Nuoresu /Nugorèsos ", "SUBREGIONE":"Barbàgia de Nùgoro", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: voce orientale NUGOR 'luce, fuoco, dimora”; Dizionario Toponomastica UTET 1990: il toponimo è di origine prelatina, protosarda, non chiarita;MIGLIOR1997: sede o tempio del dio toro, dal voc. sumerico NUR 'nuraghe, tempio, dimora, sede”; greco ouros 'uro, bufalo”; lat. urus 'uro, bisonte”; sardo uru, uri, ulu, ule 'toro, bue in genere”;PITTAU1997: toponimo sardiano o nuragico ibrido, costituito dalla base lat. Nuce(m) + il suffisso plurale nuragico -or(o);TETTI2001: da nuche, nughedu 'noce', 'noceto';DEDOLA2004: alla base del toponimo c'è la forma fenicia Ngr, che ha a sua volta origine dal babilonese nuħar 'tempio alto, ziggurat', che a sua volta ha per base nūgu 'giubilo, esultanza, celebrazione solenne'; quindi possiamo vedere in Nùoro un 'sito di celebrazioni solenni';DISTOSA2004: dal radicale nur, che ci riconduce alla parola 'nuraghe' (ma alcuni lo fanno discendere da nug- 'noce').", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe San Nicola di Trullas (267): Nugor;Condaghe di San Michele di Salvenor, Nugor;Rationes Decimarum Italiae, 1341 (159 e passim): Nuor;Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388: NuorChorographia Sardiniae (1580-1590): Nuoro (130.29); oppidum nuoro (182.12); regionis nuoro (220.28)." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.53991438,39.97379024 ] }, "properties": { "ITA":"Nurachi", "SARDEGNA":"NURACHI", "ETNICO":"Nurachesus", "SUBREGIONE":"Campidanu de Aristanis", "ETIMOLOGIA":"FANARI1980 lega il suo nome a 'Nuraci de pische', villaggio nuragico, su cui sono state costruite le torri serbatoio dell'acqua PITTAU1997 deriva da nuraghe, che significa 'mucchio di pietre'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"PITTAU1997 poiché altri villaggi sardi hanno derivato il loro nome dal nuraghe, è piuttosto difficile individuare e distinguere in maniera esatta le loro attestazioni nei documenti antichi" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.03863555,39.77663845 ] }, "properties": { "ITA":"Nuragus ", "SARDEGNA":"NURAGUS", "ETNICO":"Nuraghesus", "SUBREGIONE":"Sarcidano", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, voce preromana; PITTAU1997, da Nuraghe (vista la numerosa presenza di nuraghi nel territorio), da confrontare con il lat. MURUS, MOIROS, MOERUS 'muri' e MORA 'mucchio di pietre'. ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex Diplomaticus Sardiniae, a. 1336, I 705/1, 836/1, Nuragus; Chorographia Sardiniae, 134.7, oppidum Nuragus." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.07838185,39.79496560 ] }, "properties": { "ITA":"Nurallao", "SARDEGNA":"NURADDA", "ETNICO":"Nuraddesus", "SUBREGIONE":"Sarcidano", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, voce preromana; PITTAU1997, voce sardiana che corrisponde agli appellativi MURÁDDA, MURAGÁDDA o MUGORADDA 'pietraia, mucchio di pietra'; CASULA2001, radice protosarda, 'cumulo, mucchio' NUR.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388, Nuradau." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.01320120,39.44162991 ] }, "properties": { "ITA":"Nuraminis", "SARDEGNA":"NURÀMINIS", "ETNICO":"Nuraminesus", "SUBREGIONE":"Campidanu de Casteddu", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 Probabile origine preromana di etimologia oscura nella toponomastica moderna PITTAU1997 Il toponimo è quasi certamente ibrido, composto dal sardiano murra e nurra+ suffiso lat. -mini, mene = pietrame CASULA2001; UTET2006 dal protosard. 'NUR: mucchioDEDOLA2004 dal nur (accad. luce) + fitonimo ràmini =graminacee = 'il paese della luce e delle graminacee”", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex Diplomaticus Sardiniae, 1263, Nuramine, Noramine, Nuramini.Rdsard, 1341, 'de Noramine Callaritane diocesis”; 1346-1350 'ville Noraminis”" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.97397217,39.82410064 ] }, "properties": { "ITA":"Nureci", "SARDEGNA":"NURECI", "ETNICO":"Nurecesus", "SUBREGIONE":"Alta Marmilla/Parte Valenza", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 probabile origine preromana, etimologia oscuraBOTTICINI1991 da nur 'tempio' e dal greco èchis? 'sorgente' PITTAU1997 corrisponde al nome nuràci, nuràxi (variante campidanese). La vocale tonica differente si spiega con il fatto che anticamente esisteva sicuramente anche la pronuncia nùraxi con accento nella -u- (cfr. i toponimi Nùrahi de Durgale e Nurchi della Nurra), dunque la seconda vocale era atona e deboleDEDOLA2004 deriva dal nome del nuraghe", "PRIME_ATTESTAZIONI":"CDS, 1388 NureciChorographia Sardiniae, 1580-1589, oppidum Norecis" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.22862384,39.71080493 ] }, "properties": { "ITA":"Nurri", "SARDEGNA":"NURRI", "ETNICO":"Nurresus", "SUBREGIONE":"Sarcidano", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, PITTAU1997, 'mucchio, mucchio di pietre' NURRE, NURRA di origine preromana.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae, secc. XIII e XIV, Sardinia, 1341, Nurri; Rationes Decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV, Sardinia, aa. 1346-1350, n. 1508, Nuri; Codex Diplomaticus Sardiniae a. 1388, 839/1, Urri." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.73994091,39.15523860 ] }, "properties": { "ITA":"Nuxis", "SARDEGNA":"NUXIS", "ETNICO":"Nuxaius", "SUBREGIONE":"Surcis-Igresienti", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987; PITTAU1997; CASULA2001; UTET2006 dal lat Nux, Nuce: noci ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex Diplomaticus Ecclesiensis1488, 1513, 1684 Nugis e Nuxis " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.50486158,40.92318242 ] }, "properties": { "ITA":"Olbia", "SARDEGNA":"TERRANOA-TARRANOA", "ETNICO":"Tarranuesi/Olbiesos/Terranovesos/Terranoesos/Terranoesi", "SUBREGIONE":"Gaddura", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997, il nome deriva da 'Terra nuova' perchè ricostruita dopo che era stata distrutta. Alla sua base ci sono le rovine di Olbìa. 'La Felice, prosperosa' che deriva dal greco 'òlbios' per la posizione del centro.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Civitanensis Civitatensis Civita Terrenove Civita alias de Terranova" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.40594815,40.27132245 ] }, "properties": { "ITA":"Oliena", "SARDEGNA":"ULÌANA", "ETNICO":"Olianesu /Ulianèsos ", "SUBREGIONE":"Barbàgia de Ollollai", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: voc. fen. HELION 'altissimo”, dall'altissima rupe alle cui falde è collocato;MIGLIOR1997: la porta del toro, dal sardo ulu, ule, uli, ula 'bue, vacca, toro”; genna, gianna, enna, janna 'porta”;PITTAU1997: toponimo sardiano o nuragico; la -a finale è da intendersi come paragogica; anche nella lingua nuragica esisteva il nome della pianta dell'olivo prima che la portassero i romani; per Olíana si può sottintendere l'appellativo tèrra oppure bidda 'terra o villaggio olivario, piantato a olive';WOLF1998: di origine paleosarda;DEDOLA2004: toponimo imparentato con la radice greca Jol- (che indica la 'viola') che diede forma a nomi illustri;UTET1990, DISTOSA2004: il toponimo nella dizione locale, Oliàna, Uliàna, non ha chiara origine; forse è voce protosarda, anche se la tradizione lo connette alla presenza di ulivi e all'olio che se ne trae.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae, 1342, olian, 1346-50 olian;Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388: Doliana, 1388: Olian, 1391, Oliana, 1392, Oliene" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.69090471,39.93033700 ] }, "properties": { "ITA":"Simaxis", "SARDEGNA":"OLLASTA", "ETNICO":"Ollastinus///Ollastîus/", "SUBREGIONE":"Campidanu Badde de su Tirsu/Parte Simaxis/Campidanu Simaxis", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 il camp. ollastu 'oleastro' deriva dal lat. OLEASTRU BOTTICINI1991 da ollastu, ollastru 'olivastro', latino OLEASTERPITTAU1997 Ollastraderiva dal latino OLEASTRU(M) 'olivo selvatico', e significa 'zona di olivastri'. Simaxis: era il nome di un paese vicino, capoluogo della curatoria alla quale apparteneva Ollastra. Il doppio nome serviva a distinguere questo paese da Ollasta Usellus DEDOLA2004 da OLEASTER 'olivastro'. Simaxis è la specificazione presa dal paese omonimo che sta lì vicino", "PRIME_ATTESTAZIONI":"CSMB, sec. XII-XIII, OiastraCDS, 1388, Ugiastra" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.18122390,40.16919014 ] }, "properties": { "ITA":"Ollolai", "SARDEGNA":"OLLOLLAI", "ETNICO":"Olollaesu /Ollolaèsos /Ollollaesos", "SUBREGIONE":"Barbàgia de Ollollai", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: voc. fen. OLOHOL 'tentorio, dimora di dio, grande”;PAULIS1987: di probabile origine preromana;UTET1990: il toponimo non ha chiara origine ed è verosimilmente attribuibile al protosardo;MIGLIOR1997: sito ricco di rosa selvatica;PITTAU1997: toponimo sardiano o nuragico da confrontare come imparentato geneticamente col lat. aula, aulla, olla 'pentola, pignatta' e precisamente col suo diminutivo aulula, ollula 'pentolino, concolino'; Wolf 1998: toponimo di origine paleosarda;DEDOLA2004: toponimo imparentato con la radice greca Jol-, in esso si scorge un'iterazione rafforzativa del nome (J)olái 'città di Jòlao”; DISTOSA 2004: il toponimo sembra di origine protosarda, come potrebbe far pensare il suffissoide -ài, mentre la base potrebbe ricondurre al lat, lolium 'loglio', oppure al grido di guerra 'alalè', o ancora agli Iolei, seguaci di Iolao che, secondo la leggenda, preferirono ritirarsi nelle zone montagnose dell'interno per difendersi dai Cartaginesi.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae, 1341, alela , 1346/50, allala, ollalaCodex Diplomaticum Sardiniae, a. 1388: ollolà, I 857/1, carta CL; olollà, I 836/1,2, carta CL." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.38262067,40.65003781 ] }, "properties": { "ITA":"Olmedo", "SARDEGNA":"S'ULUMEDU", "ETNICO":"Sulumedesos/Sulumedesoso/s'Ulumedesos", "SUBREGIONE":"Ulumedu", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, di probabile origine romana e di etimologia oscura.MIGLIOR1987, PITTAU1997, PITTAU2002, CASULA2004, dalfitonimo sardiano o nuragico 'úlumu, úl(l)imu, úqimu, úmu(lu), úmbu(lu), ólimu, -o, òlamu, ólumu', che significa 'olmo', incrociandosi col latino 'ulmetum', 'olmeto, luogo di olmi'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di San Pietro di Silki, sec. XI-XIII, Ulumetu.Rationes Decimarum Italiae. Sardegna, sec. XIII e XIV, Olmedo, Ulmedo." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.14887920,40.18284857 ] }, "properties": { "ITA":"Olzai", "SARDEGNA":"ORTZAI", "ETNICO":"Olzaesu /Orzaèsos ", "SUBREGIONE":"Barbàgia de Ollollai", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: voc. fen. HOEL 'tentorio, dimora del mio pellegrinaggio”;PAULIS1987: di probabile origine preromana;MIGLIOR1997: sito ricco di orzo; Hordeum vulgare L. 'orzo”;PITTAU1997: toponimo caratterizzato dal suffissoide sardiano o nuragico - ái, con radice 'ort-, già prima che i romani portassero il loro vocabolo (h)ortus 'orto, giardino';WOLF1998: da radice paleosarda ort- e orth-/-orts;DEDOLA2004: allotropo di Olisai 'Elisabetta';UTET1990, DISTOSA2004: il toponimo non ha origine chiara, ma può essere attribuito allo strato linguistico protosardo.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae, a. 1341: olsay (422); a. 1342: olasy (971); aa. 1346-50: olsay (1637, 1841, 2464), olzay (1377, 2508); aa. 1357-59: olzay (2814);Codex Diplomaticus Sardiniae, a. 1388: oltai, I 836/1, carta CL." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.44086593,40.48438914 ] }, "properties": { "ITA":"Onanì", "SARDEGNA":"ONANIE", "ETNICO":"Onanienos/Unaniesos/Onaniése/Onaniési/Onaniése/Onaniési/Onaniésu/Onanièsos", "SUBREGIONE":"Baronia", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: da HON 'ricchezza, abbondanza'.PAULIS1987: etimologia sconosciuta preromana.BOTTICINI1991: potrebbe derivare dal protosardo ONAN, forse il nome del suo fondatore.PITTAU1997: il nome dovrebbe derivare dal nome di Sant'Ananìa, supposto martire di Orgosolo che ha dato luogo al nome pers. Maschile ANANÌU. E' probabile che l'insediamento abbia preso il nome da un allevatore che avesse il nome di ANANÌU.DEDOLA2004. riprende e accetta la tesi del Pittau, ma ne sottolinea l'origine ebraica", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae Sardinia, 1341 e 1342, ONANI, 1346-50, ONANI DUASCOR e ONNANI.Codex Diplomaticus, 1388, VILLE DONANI. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.65132236,40.40719675 ] }, "properties": { "ITA":"Onifai", "SARDEGNA":"ONIAI", "ETNICO":"Oniaesos /Oniaèsos ", "SUBREGIONE":"Baronia", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872, rad. fen. HON 'ricchezza, abbondanza”;PAULIS1987 (441): di probabile origine preromana;MIGLIOR1997: sito ricco di lupinella, dal greco onos 'asino”; lat. faba 'fava, baccello”;PITTAU1997: toponimo sicuramente sardiano o nuragico, come indica il suffissoide -ái, da riportare al fitonimo oliva 'olivo, oliva', attraverso una forma 'olivái;WOLF1998: toponimo di origine paleosarda;UTET1990, DISTOSA2004: formazione di origine oscura, probabilmente protosarda.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Liber Fondachi, aa. 1317-18 (281-285): Villa Unifai; Villa de Ulifai;Rationes Decimarum Italiae, a. 1341, 1342, 1346-1350 (704, 1071,1259, 1718, 2079, 2235) Unifa; aa. 1357-1359: Unifay (2907);Codex Diplomaticus Sardiniae, a. 1388: Dolefa, I 832/1, carta CL;Chorographia Sardiniae (1580-1590): oppidum onifai (130.35, 222.10)." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.17025595,40.27218119 ] }, "properties": { "ITA":"Oniferi", "SARDEGNA":"ONIERI", "ETNICO":"Onieresos/Oniferesos/Unieresos/Oniveresos/Onniferesos//Oniferése/Oniferési/Oniberésu/Oniberèsos/Onierésu/Onierèsos", "SUBREGIONE":"Nuorese. Storicamente Dore o Dure ", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: da HON 'ricchezza, abbondanza'. PAULIS1987: etimologia sconosciuta preromana. BOTTICINI1991: in sardo significa 'ginepro'.PITTAU1997: di chiara matrice sardiana questo toponimo, dovrebbe essere collegato al fitonimo OLIVA (pianta e frutto) già prima dei Romani. Dovrebbe pertato derivare da OLIVERI 'luogo di olivi, uliveto'.DEDOLA2004: dalla base accadica GINNU, KINNU 'altura' e dal babilonese URU 'villaggio'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae Sardinia, 1341 e 1346-50, UNIFERI.Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388, ONIFERI.De Rebus Sardois, 1580-91, OPPIDUM UNIVERIS. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.17745617,40.25006515 ] }, "properties": { "ITA":"Orani", "SARDEGNA":"ORANE", "ETNICO":"Oranesos./Oranése/Oranési/Oranésu/Oranèsos", "SUBREGIONE":"Nuorese. Storicamente Dore o Dure ", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: dal fenicio HOR 'luce, fuoco'.PAULIS1987: ll nome ORANI/ORANE dovrebbe derivare dal gentilizio romano ORANIUS.BOTTICINI1991: dal greco ORANÌA 'afrodite, o OURANÌA 'celeste' o forse dal nome personale latino ORANIUS.PITTAU1997: il suo nome potrebbe derivare dal gentilizio latino ORANUS", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe San Pietro di Silki, sec. XI- XII, ORANE.Condaghe San Nicola di Trullas, sec. XI- XII, ORANE. Rationes Decimarum Italiae Sardinia, 1341 e 1342, ORANE, 1346-50 ORARE e ORANE.Codice Diplomatico della Sardegna, 1388, ORANE. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.35551300,40.20531708 ] }, "properties": { "ITA":"Orgosolo", "SARDEGNA":"ORGÒSOLO", "ETNICO":"Orgolèsos ", "SUBREGIONE":"Barbàgia de Ollollai", "ETIMOLOGIA":"MIGLIOR1997: piccola orgosa, dal sardo orgosa 'territorio a maggese, prato”; greco orgas 'terreno fertile, ubertoso, prateria”;PITTAU1997: toponimo di matrice sardiana o nuragica; proprio nel paese c'è un appellativo corrispondente orgòsa 'terreno umido, acquitrinoso', 'sorgente, polla d'acqua fluente';TETTI2001: orgosa a Orgosolo indica 'luogo umido', alla base della voce Orgosolo;DEDOLA2004: il toponimo deriva dal sardo orgosa 'sito sorgentifero' che deriva a sua volta da orga 'polla d'acqua, zampillo, sorgente'; Dizionario Toponomastica UTET 1990, DISTOSA 2004: di probabile origine protosarda ma di etimologia incerta; sembra riflettere un appellativo di origine preromana: orgosa 'luogo acquitrinoso, umido', molto diffuso in area barbaricina.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae, a. 1341: orgusulo (662); aa. 1346-50 orgosuli (2233);Codex Diplomaticum Sardiniae, a. 1388: orgosolo, I 836/2, carta CL." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.59118315,39.90381075 ] }, "properties": { "ITA":"Oristano", "SARDEGNA":"ARISTANIS", "ETNICO":"Aristanesus/Oristanesus/Uristanesos", "SUBREGIONE":"Campidanu de Aristanis", "ETIMOLOGIA":"DE FELICE1964 propone una possibile origine greca e bizantina del toponimo. Terracini cita Aristanis come un esempio dei tipi toponomasici protosardi in -an MIGLIOR1990 cita un toponimo scomparso, Aristani, nella diocesi di Torres facendolo derivare dal sardo oru, cioè 'orlo' e staniu, ossia 'stagno'. PITTAU1997 deriva probabilmente dall'antroponimo gentilizio latino Aristius.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Descriptio orbis Romanis, dell’anno 604 circa, la più antica attestazione di Oristano si trova nel geografo bizantino Giorgio Ciprio () come Arhistianés límne.Carta Arborense datata 15 ottobre 1102 Aristanis " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.69713190,40.37860068 ] }, "properties": { "ITA":"Orosei", "SARDEGNA":"OROSEI", "ETNICO":"Oroseinu /Oroseìnus ", "SUBREGIONE":"Baronia", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: voc. fen. da HOR 'luce, stazione”; o da HERET ZAIT 'terreno grasso, oleoso, fertile”;DE FELICE1964: origine protosarda, giustificata oltre che dall'elemento radicale anche dal suffisso -éi;PAULIS1987: probabile origine preromana;MIGLIOR1997: sede del toro, dal greco ouros 'uro, sorta di bufalo”, lat. urus 'uro, bisonte”; greco theis 'divinità nume”; sardo uru, uri, arrui, orrui, ule + sea 'sede”;PITTAU1997: toponimo che può essere riportato a 2 differenti appellativi probabilmente sardiani o nuragici: rósu, orrósu, arrósu 'rugiada' e orròsa, orròssa 'rosa';DEDOLA2004: dal latino rosa, di radice europea;UTET1990, DISTOSA2004: il toponimo è forse connesso al lat. robur, -oris 'rovere', forse col contributo del protosardo 'orr-, relativo a molti toponimi sardi.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Vesconte, carte nautiche, a. 1311: orose; a. 1318: orisser; Carta nautica di Angelino Dall'orto, a. 1325: orexe; Rationes Decimarum Italiae, a. 1341 (694): Uruse; Statuti pisani (XII-XIV sec.): orize (I, 906);Atlante Tammar Luxoro, I metà del XIV sec.: orixe." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.11227876,40.30281646 ] }, "properties": { "ITA":"Orotelli", "SARDEGNA":"OROTEDDI", "ETNICO":"Oroteddesos/Orotellése/Orotéllési/Oroteddésu/Oroteddèsos.", "SUBREGIONE":"Nuorese. Storicamente Dore o Dure ", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: in fenicio significa 'sito protetto, riservato'.PAULIS1987: etimologia sconosciuta preromana.BOTTICINI1991: dal latino URUS 'toro' e TELLUS 'terra', oppure variante sarda di AROTELLU, ARRIDELLI 'lillatro'.PITTAU1997: il toponimo sarebbe riconducibile al fitonimo ARIDÉDDU, ALIDREDDU, ALITRÉTTU, ALITZÉDDU, OLIDÉDDU 'lampagione ocipollaccio', 'aglio selvatico', imparentato al latino AROTELLUM 'aglio selvatico'.DEDOLA2004: dal babilonese URU 'stalla. ovile' + UTULLU 'capo dei pastori'. Il significato potrebbe essere 'ovile del pastore capo' o 're dei pastori'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex Diplomaticus Sardiniae, 1139, ORTILLI.Condaghe Santa Maria di Bonarcado, sec. XI- XII, ORTELLI. Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388, ORTEDDI e OROTEDDI. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.25194317,39.69394256 ] }, "properties": { "ITA":"Orroli", "SARDEGNA":"ARROLLI", "ETNICO":"Arrollesu//Orrolesu", "SUBREGIONE":"Sarcidano", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, 'rovere' da lat. ROBUR, -ORIS; DEDOLA2004, 'rovere' in sardo ORROLI per la somiglianza alla Quercus robur.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, 157a, Orroolo; Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, 192, Urroolo; Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, 194, Urrolo." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.08563170,39.53644862 ] }, "properties": { "ITA":"Ortacesus", "SARDEGNA":"ORTACESUS", "ETNICO":"Ortacesàjus", "SUBREGIONE":"Trexenta", "ETIMOLOGIA":"SPANO 1872, dal fenicio HOR 'luce, fuoco'. Ma riferisce anche da HORTUS CAESARIS 'orto di Cesare'PAULIS 1987, ORTA dal latino VOLTA in sardo ÒRTA, ÒLTA 'curva, svolta'MIGLIOR 1987, dal latino HORDEÀCEUS 'di orzo (farina o pane di orzo)', cioè ORTACÈSUS ' sito ove si consumava solo pane di orzo'PITTAU 1997, dal fitonimo sardiano o nuragico ARTIÒCCORO, ICCIÒCCORO, ISSÒCCORO, ISTIÒCCORO ect. 'aspraggine' e 'cardo dei lanaioli'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Carte Volgari Campidanesi 1215 'Ozrokesus, Orzzokesus' Chorographia Sardiniae 1580-1589 'Oppidum Ortagenis' " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.98548427,40.03608080 ] }, "properties": { "ITA":"Ortueri ", "SARDEGNA":"ORTUERI", "ETNICO":"Ortueresos", "SUBREGIONE":"Mandrolisai", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, origine preromana. PITTAU1997, sardiano o nuragico 'Luogo di orti'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe Santa Maria di Bonarcado, sec.XII-XIII, Ortueri, secoli. Rationes Decimarum Italiae, 1341, De villa Ortueri. Rationes Decimarum Italiae, 1346-50, Ortueri. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.36973906,40.40613244 ] }, "properties": { "ITA":"Orune", "SARDEGNA":"ORUNE", "ETNICO":"Orunesos/Orunése/Orunési/Orunésu/Orunèsos", "SUBREGIONE":"Barbàgia Bitzi-Nuorese", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: da HON 'ricco, fertile'.PAULIS1987: etimologia sconosciuta preromana.BOTTICINI1991: dal greco OÙROS, dal latino URUS, dal sardo URU 'bufalo, toro'.PITTAU1997: il toponimo sarebbe riconducibile al agli appellativi e verbi sardi ORU 'luogo vicino, sito', ORULU ('orlo') imparentati con il greco HÒRHOS 'limite, confine' e con i latino HORA, ORA, ORUM 'limite, territorio, margine, contrada'. Quindi 'ciglione o luogo situato vicino ad un ciglio o orlo'.DEDOLA2004: dal greco OROS 'altura'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae Sardiniae, 1341 e 1342, URUNE.Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388, ORUNE, URUNE.De Rebus Sardois, 1580-91, OPPIDUM ORUNIS. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.09838673,40.71948130 ] }, "properties": { "ITA":"Oschiri", "SARDEGNA":"ÒSCHIRI", "ETNICO":"Oschiresos/Ochiresos", "SUBREGIONE":"Monte Acuto ", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997, il toponimo è sardiano o nuragico e deriva da 'Oscheddu, usceddu, ischeddu' ovvero 'Limo, fanghiglia' CASULA2001, di origine non sicura, per alcuni graca, deriva da 'Oskiros' che significa 'Fortezza' paleosarda per altri PAULIS1987, di etimologia oscura", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Oskiri Oskeri Osqueri Osquere Oscari" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.21879347,40.52415360 ] }, "properties": { "ITA":"Osidda", "SARDEGNA":"OSIDDE", "ETNICO":"Osiddesos/Osiddése/-èsi/Osiddésu/Ossidèsos", "SUBREGIONE":"Monteacuto o Monteagudu. Oggi facente parte della provincia di Nuoro, viene spesso inserita nella Barbagia Bitti", "ETIMOLOGIA":"SPANO: dal nome corrotto del suo fondatore OGRILLE.PAULIS1987: potrebbe derivare dal gentilizio romano USILLA che sarebbe diventato OSIDDA, oppure da OSILLIANUS, ma potrebbe anche essere preromano e di etimologia oscura.BOTTICINI1991: dal greco ÙS 'porco' e IDA 'monte boscoso'. PITTAU1997:il suo nome è un diminutivo femminile come dimostra il suffisso nuragico e tirrenico -ILLA. Isolato il suffisso, resta il vocabolo OSA che probabilmente significa 'bocca, foce di un fiume'. È probabile che in origine significasse 'piccola foce d'acqua' o meglio 'piccola fonte'. DEDOLA2004: dall'etrusco USIL 'sole' oppure dal greco OSIOIS 'sacro'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe San Nicola di Trullas, sec. XII- XIII, OSILE, OSILLE,.Rationes Decimarum Italiae Sardinia, 1341, OSILE, 1342, OSILO, 1346-50, OSILE e OSILLE.Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388, DOSILLE.De Rebus Sardois, 1580-91, OPPIDUM OSIDDAE. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.67132565,40.74402374 ] }, "properties": { "ITA":"Osilo", "SARDEGNA":"ÒSILE", "ETNICO":"Osilesos/Osulesos", "SUBREGIONE":"Romanza", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, di probabile origine preromana e di etimologia oscura.PITTAU1997, CASULA2004, DEDOLA2004, origine sardiana o nuragica, ma non si intravede alcun significato, di etimologia oscura.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di San Pietro di Silki, sec. XI-XIII, Ogosilo, Osilo. Condaghe San Nicola di Trullas, sec.XII-XIII, Ugusule." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.49729144,39.82199597 ] }, "properties": { "ITA":"Osini ", "SARDEGNA":"OSINI", "ETNICO":"Osinesus", "SUBREGIONE":"Ogliastra", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, origine preromana. PITTAU1997, '(Villaggio) Nuovo' cioè 'Villanova', oppure dall'antroponimo Lat. HOSINIUS 'la tenuta di Osinio'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Carte Volgari Campidanesi, 1217, Osono. Rendite pisane del Giudicato di Cagliari, Uçini. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.59067388,40.67634260 ] }, "properties": { "ITA":"Ossi", "SARDEGNA":"OSSI", "ETNICO":"Ossesos/Ossincu", "SUBREGIONE":"Coros", "ETIMOLOGIA":"MIGLIOR1987, dal greco 'ypsi', con il significato di 'elevato, in alto', luogo elevato.PITTAU1997, PITTAU2002, origine sardiana o nuragica, ma non si intravede alcun significato.CASULA2004, DEDOLA2004, potrebbe derivare dal nome di persona latino 'Opsius'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di San Pietro di Silki, sec. XI-XIII, Ogothi.Rationes Decimarum Italiae. Sardegna, sec. XIII e XIV, Orsi(s)." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.04544422,40.23499206 ] }, "properties": { "ITA":"Ottana", "SARDEGNA":"OTZANA", "ETNICO":"Ottanesu /Otanèsos ", "SUBREGIONE":"Barbàgia", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: voc. fen. OZ 'fortezza”;PAULIS1987 (443): di probabile origine preromana;MIGLIOR1997: regione ricca d'orzo; lat. Hordeum vulgare 'orzo”;PITTAU1997: toponimo sardiano o nuragico;WOLF1998: di origine paleosarda;DEDOLA2004: deriva da un antichissimo nome di dea etrusca Velθa, dal quale si è prodotto un 'Veltha-na con suffisso territoriale, divenuto col tempo 'Bolthana >'O(l)thana > Ottana;UTET1990, DISTOSA2004: di etimologia oscura, di probabile origine protosarda.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae, a. 1341 (152 e passim): Othanensis Diocesis;Condaghe di Silki (XI-XIII sec.): Ozan;Codex Diplomaticus Sardiniae, a. 1388: Oçana, I 836/2, carta CL." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.16096608,40.09618886 ] }, "properties": { "ITA":"Ovodda", "SARDEGNA":"OVODDA", "ETNICO":"Ovoddesu /Ovoddèsos ", "SUBREGIONE":"Barbàgia de Ollollai", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: voc. fen. HAVOTH 'ville, campagne”;PAULIS1987 (443): di probabile origine preromana;MIGLIOR1997: sito ricco di pecore, dal lat. ovis 'pecora”, sardo idda 'villa, villaggio”;PITTAU1997: toponimo da riportare al tema sardiano o nuragico 'ov-, 'ob- che in duce a ritenere che anche nella lingua nuragica esistesse un appellativo con questi temi che significa 'pecora'; a questo tema e all'appellativo bòdda 'pecora anziana da macellare, pecora deperita, vecchia' possiamo riportare il toponimo Ovòdda;WOLF1998: toponimo di origine paleosarda;DEDOLA2004: deriva da una forma latina 'Ūvĭdula 'umidiccia', da ūvĭda 'umida, bagnata, molle'; col tempo l'originario toponimo produsse, secondo le leggi fonetiche latine, 'Uvilla, poi si sardizzò in 'Ovedda, quindi la palatale -e- si gutturalizzò per attrazione di O-;UTET1990, DISTOSA2004: di origine oscura, può essere attribuito allo strato linguistico protosardo. ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Documento antico gavoese (Wolf 1998), 1473 ovolla Chorographia Sardiniae, 1580-1590, oppidum Ovoddae " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.99838131,40.58497586 ] }, "properties": { "ITA":"Ozieri", "SARDEGNA":"OTIERI", "ETNICO":"Ottieresos/Utieresos", "SUBREGIONE":"Monte Acuto ", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997, il toponimo è sardiano o nuragico e lo si intuisce dal suo suffisso in -eriDIZ.UTET1997 di origine non chiara, forse prelatina o protosarda PAULIS1987 di etimologia oscura e probabile origine preromana", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Othigeri Otigeri Otier Ocierii Oceri" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.71932655,39.59572050 ] }, "properties": { "ITA":"Pabillonis", "SARDEGNA":"PABILLONIS", "ETNICO":"Pabillõesus", "SUBREGIONE":"Monreale, Campidano di Sanluri", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, 'padiglione, tenda d'accampamento' ma anche 'farfalla' dal lat. PAPILIO; PITTAU1997, 'tettoia fatta con grossi tronchi usata per il riparo del bestiame ed insieme come legnaia' da conrontare con il latino PAPILIO, -ONIS 'tenda militare'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae secc. XIII e XIV, Sardinia, 1341, Pavilione; Codex Diplomaticus Sardiniae, 1323, Pavigionis Codex Diplomaticus Sardiniae, 1323, Paingionis." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.63044015,40.39800657 ] }, "properties": { "ITA":"Padria", "SARDEGNA":"PÀDRIA", "ETNICO":"Padriesos./Padriése-/ési/Paddrièsu/Paddrièsos/e/anticamente/Padrincu", "SUBREGIONE":"Meilogu. Storicamente ha fatto parte sia del Cabuabbas, sia del Nurcar o Monteleone", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: dal latino PADRIA. PAULIS: mancante, ma è citato l'etnico PADRINKU, con il suffisso finale -inku, che M.L. WAGNER, ipotizzava fosse di origine preromana.BOTTICINI1991: dal latino PATRIA 'terra natia'.PITTAU1997: di evidente derivazione dall'aggettivo latino PATRIUS-A- UM. Si può ipotizzare alla presenza nella zona di un possedimento appartenente ad un proprietario romano, possedimento che finito nelle mani degli eredi lo avranno chiamato VILLA PATRIA 'tenuta paterna'. DEDOLA2004: dalla parola sarda PADRU, 'prato comune'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe San Michele di Salvennor, sec. XI-XIII, PATRIA. Condaghe San Nicola di Trulllas, sec. XII-XIII, PATRIA. Rationes Decimarum Italiae Sardiniae, 1341 e 1342 e 1346-50, PATRIA.BOFARULL, Repartimiento, 1358, PATRIA.Codice Diplomatico delle Relazioni tra Santa Sede e la Sardegna, 1459, PADRIA.FARA, De Rebus, 1580-91, OPPIDUM PATRIAE.VICO, Historia, 1639, PADRIA, PATRIAE. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.52254209,40.76705051 ] }, "properties": { "ITA":"Padru", "SARDEGNA":"PADRU", "ETNICO":"Padresos", "SUBREGIONE":"Nuorese ", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997, CASULA2004, il toponimo deriva dal latino 'Pratum' ovvero 'Prato'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.38302871,41.17768674 ] }, "properties": { "ITA":"Palau", "SARDEGNA":"LU PALAU", "ETNICO":"Paulesu/Paulesi", "SUBREGIONE":"Gaddura", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997, il nome deriva dal catalano-spagnolo 'Parar' ovvero 'Fermarsi, sostare' che si è modificato in 'Paráu e Paláu' con adattamentos alla fonetica e al lessico locale del logudorese e del gallurese", "PRIME_ATTESTAZIONI":"A.La Marmora, Itineraire II, 471" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.64568223,39.87599627 ] }, "properties": { "ITA":"Palmas Arborea", "SARDEGNA":"PRAMMAS", "ETNICO":"Prammaresus", "SUBREGIONE":"Campidanu de Aristanis", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997 Palmas deriva dal lat. palma, che significa appunto 'palma'. Arborea invece è un coronimo che probabilmente deriva dal tema prelatino arbor/arbar imparentato geneticamente con il latino arbor che significa 'albero'. Arborea viene aggiunto per distinguerlo dalle altre località o villaggi con lo stesso nome.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di S. M. di Bonarcado tra il 1185 e i primi anni del sec. XIII Palmas Rationes Decimarum Italiae, Sardinia della metà del XIV sec. Palma Maiori " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.11210268,40.58281193 ] }, "properties": { "ITA":"Pattada", "SARDEGNA":"PATADA", "ETNICO":"Pattadesos/Pattadése/Pattadési/Pattaddésu/Pattaddèsos", "SUBREGIONE":"Monteacutu", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: BETH HAD 'casa di fortuna, domicilio fortunato'. PAULIS1987: il toponimo deriva dal latino COACTIARE 'schiacciare', dalla forma schiacciata del sito, rispetto al restante rilievo montano e significa 'grande avvallamento'.BOTTICINI1991: dal latino BUXUS 'bosco', anticamente si chiamava BUSSADA, oppure dal logudorese PATTADA 'piccolo altipiano' PITTAU1997: è un toponimo molto diffuso nel Logudoro, il geografo Osvaldo Baldacci, le aveva attribuito il significato di 'piccolo altipiano o comunque luogo eminente dal quale lo sguardo spazi in ampio orizzonte'. Il Wagner attribuiva invece un significato pre-romano. Virgilio Tetti ha spiegato il toponimo derivandolo dal participio sostantivo femminile del verbo latino PATTÀRE 'pattare, allineare, mettere alla pari, pareggiare'. Dunque dovrebbe il suo nome al piccolo altipiano panoramico, dove è stato edificato il paese.DEDOLA2004: accetta e riprende la tesi del Paulis.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae Sardinia, 1341, BOSSADA.Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388, PAÇADA. Codice Diplomatico delle Relazioni tra la Santa Sede e la Sardegna, 1452, ECCLESIA SANCTE SABINE VILLA DE POSSADA CASTRENSIS DIOCESIS." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.92264864,39.66034190 ] }, "properties": { "ITA":"Pauli Arbarei", "SARDEGNA":"PAULI ARBAREI", "ETNICO":"Paulesus", "SUBREGIONE":"Marmilla", "ETIMOLOGIA":"CASULA2001 l'abitato era detto anche Paui Sizamus, dal nome di un abitato vicino: Sisalmus o Sitzamus; nel luogo in cui sorgeva l'abitato scomparso era presente una palude che venne prosciugata. Delle terre bonficate usufruirono gli abitanti di Pauli Arbarei. Arbarei venne aggiunto successivamente per definirne l'appartenenza al Regno d'Arborea.PAULIS1987, PITTAU1997, PAULI ”Palude” dal lat. PALUS, PALUDE, ARBAREI 'albero” deriva dal lat. ARBORE con il suffisso -ei, fitonimico collettivo.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex Diplomaticus Sardiniae, I 844/1 PauliChorographia Sardiniae, 202.23 oppidum Paulis Arbareae" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.76049414,40.08656495 ] }, "properties": { "ITA":"Paulilatino", "SARDEGNA":"PAULLE", "ETNICO":"Paulèsos /", "SUBREGIONE":"Parte Ocier Real/Guilcier-Barigadu", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: era oppido romano quindi è una corruzione da PAULUS LATERE;PAULIS1987: si tratta di un derivato di latte < LACTE per LAC che si riferisce al colore lattiginoso delle acque, dei fichi, di certe pietre; Dizionario Toponomastica UTET 1990: toponimo formato da un elemento che si ritrova in toponimi sardi, probabilmente derivato da latte, con 'riferimento al colore lattiginoso delle acque, dei fichi o di certe pietre';MIGLIOR1997: palude dell'alloro selvatico, del laurotino; dal sardo paule, pauli 'palude”, lau 'alloro”, tinnia, tinni 'giunco”, lattinu 'laurotino”; Pittau 1997: 'palude lattiginosa' 'del colore del latte' 'biancastra' (log. Láttinu, -a da latte);DEDOLA2004: l'etimo posa sul neo-babilonese laptānu 'tinto (di sangue' o laptu(m) 'rapa (ovviamente rossa)'; pertanto Perdas Latinas significa 'pietre rossicce a causa del tipo di argilla dove giacciono';DISTOSA2004: deriva dal sardo paùli, padùle (dal lat. palus, paludis) 'palude, gran pozza d'acqua' (con in più l'agg. latino), per la presenza di una palude poco distante dall'abitato, prosciugaa e bonificata nel 1827. ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae, 1341 e 1346-50, PaulilatinoCodex Diplomaticus Sardiniae, a. 1388: PauleChorographia Sardiniae,1580-1590, oppidum paulis de latere " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.76049414,40.08656495 ] }, "properties": { "ITA":"Paulilatino", "SARDEGNA":"PAU", "ETNICO":"Pabesus/Pauesus/", "SUBREGIONE":"Alta Marmilla/Parte Usellus", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 Pau < PAGUS BOTTICINI1991 dal sardo pau 'palo' o dal latino PAGUS 'villaggio' PITTAU1997 è probabile che questo toponimo derivi dal latino PAGUS 'villaggio, borgo' DEDOLA2004 dal latino PAGUS 'villaggetto di capanne' ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"CSMB sec. XII-XIII, PauCDS, 1119-1218, PauCDS, 1388, PauRDS, 1341, PauRDS, 1346-1350, PaoRDS, 1357-1359, Pau" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.44161471,39.67797681 ] }, "properties": { "ITA":"Perdasdefogu", "SARDEGNA":"FOGHESU", "ETNICO":"Foghesus", "SUBREGIONE":"Ogliastra", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997, Foghesu, aggettivo che sottintende un sostantivo, ad es. terrenu '(terreno) siliceo o carbonifero'. DEDOLA2004, aggettivo riferito al fuoco 'fornace' (della calce); PITTAU1997, lat. PETRA e FOCUS 'pietre di fuoco', Perdasdefogu. ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Chorographia Sardiniae, 1580-1589, Oppidum Petrae Foci." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.60998838,39.16149264 ] }, "properties": { "ITA":"Perdaxius", "SARDEGNA":"PERDAXUS", "ETNICO":"Perdaxinus", "SUBREGIONE":"Surcis-Igresienti", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 dal lat petra + -ariu = campo pieno di pietre CASULA2001 dal sard. petra = pietra + -ariu = luogo pietrosoDEDOLA2004 dal sardo padrarzu, padraxu, pardaxu, pradaxu, perdaxu: guardiaboschi UTET2006 dal perdàxu (sardo) = pietraia; Peràsus = campo pieno di pietre, luogo petroso", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Chorographia Sardiniae, 1580-1589 Petrargius, citato come distruttoCodex Diplomaticus Ecclesiensis, 1684, Padrargiu" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.88347308,40.83024155 ] }, "properties": { "ITA":"Perfugas", "SARDEGNA":"PÈRFUGAS", "ETNICO":"Peifughesos/Perfughesos/Pelfughesi/Pelfighesi/Pelfughesos", "SUBREGIONE":"Anglona", "ETIMOLOGIA":"MAXIA1994, CASULA2004, dal latino 'Perfugae' ovvero 'Profughi, immigrati'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Perfugas Perfuas" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.06560497,39.48452733 ] }, "properties": { "ITA":"Pimentel", "SARDEGNA":"PRAMANTELLU", "ETNICO":"Pramantellesus/Pramentellésus", "SUBREGIONE":"Trexenta", "ETIMOLOGIA":"SPANO 1872, forse da corruzione del latino FLUMEN 'fiume'. Riferisce anche che sia nome gentilizio di chi lo fondò.MIGLIOR 1987, dal latino PAVIMÉNTUM 'aia in terra battuta', sardo PAMENTÍLE, PAMENTÉLLU 'il primo strato di grano dell'aia, che viene usato per la nuova semina', cioè PIMENTÉL 'fiore di grano , grano scelto, di qualità adatto alla nuova semina, fior d'aia'. Riferisce anche PIMENTÉL gentilizio spagnolo, forse da PIMENTERO 'pianta di pepe'.PITTAU 1997, DEDOLA 2004, dal cognome di una nobile famiglia spagnola PIMENTEL", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Dizionario della Sardegna 1955 'Pimentel'" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.66599648,39.07544448 ] }, "properties": { "ITA":"Piscinas", "SARDEGNA":"PISCINAS", "ETNICO":"Piscinaius", "SUBREGIONE":"Surcis-Igresienti", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 dal lat. Piscina: pozza d'acqua, pozzanghera PITTAU1997 dal lat. Piscina = piscine CASULA2001 Abbeveratoio ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"RDSard, 1346-1350, Ecclesie de PixinisChorographia Sardiniae, 1580-1589, Piscinae stationem" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.74930405,40.66573266 ] }, "properties": { "ITA":"Ploaghe", "SARDEGNA":"PIAGHE", "ETNICO":"Piaghesos", "SUBREGIONE":"Figulina", "ETIMOLOGIA":"MIGLIOR1987, dal latino 'proágorus', con il significato di 'alto magistrato', sede di alto magistrato.PAULIS1987, di probabile origine romana e di etimologia oscura. PITTAU1997, PITTAU2002, CASULA2004, DEDOLA2004, dal greco bizantino 'Paulákes, Paulákis, Paulákios', con il significato di 'Paolino' diminutivo di 'Paûlos','Paolo' perché la chiesa parrochiale di Ploaghe è dedicata a San Pietro e in origine potrebbe essere stata dedicata anche a San Paolo, visto che in antico i due apostoli risultavano sempre appaiati.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di San Pietro di Silki, sec. XI-XIII, Plouaki, Plouake. Condaghe San Nicola di Trullas, sec.XII-XIII, Plavaki, Plovache." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.79571898,39.72488017 ] }, "properties": { "ITA":"Pompu", "SARDEGNA":"POMPU", "ETNICO":"Pompesus", "SUBREGIONE":"Alta Marmilla/Parte Montis", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 Pompu < POMPUS BOTTICINI1991 forse dal greco pompè 'scorta' o dal latino POMPA, o forse dal patronimico POMPUS PITTAU1997 forse il paesa ha preso il nome dalla presenza dei pompelmi. Il toponimo si può collegare al fitonimo sardiano o nuragico pumpìa, pompìa, spompìa 'cedro, pomo d'Adamo, pompelmo'. È imparentato (non derivato) con il gentilizio etrusco Pump, con il fitonimo tosc. pòmpa (di Genova) 'pompelmo', con il toponimo campano Pompei e con l’appellativo lat. pumus 'pomo'. Tutti i nomi citati sono privi di etimologia sicura", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Chorographia Sardiniae, 1580-1589, oppidum Pompi" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.40122823,40.83722955 ] }, "properties": { "ITA":"Porto Torres", "SARDEGNA":"POSTHUDORRA/PORTU TURRE", "ETNICO":"Turritani/Pólthu/ddurési/Poltu/Turresos/Turresi", "SUBREGIONE":"Frumenarza", "ETIMOLOGIA":"DE FELICE1964, PITTAU1997, PITTAU2002, dall'antica TurrisLibisonis. Il primo componente del toponimo deriva dal latino 'turris' con il significato di 'torre', ma probabilmente costituisce la traduzione di un precedente vocabolo 'nuráke, nurághe'. E' probabile che il centro abitato derivasse la sua denominazione da un nuraghe che costituiva il 'tempio' della sua popolazione. L'altro componente 'Libisonis' si rivela propriamente sardiano sia per il suffisso -on, sia per la sua corrispondenza con la città della 'Bitinia Líbyssa' nell'Asia Minore, cioè nella regione di origine dei Sardi Nuragici.PAULIS1987, di probabile origine preromana e di etimologia oscura.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Plinio, Naturalis Historia, III, 85, Turrem Libisonis. Tolomeo, III, 3, 5 Turris Libisonis oppidum." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.37902223,39.20388151 ] }, "properties": { "ITA":"Portoscuso", "SARDEGNA":"PORTESCUSI", "ETNICO":"Portoscusesus", "SUBREGIONE":"Surcis-Igresienti", "ETIMOLOGIA":"DEFELICE1964 dal cat.: porto nascosto PITTAU1997 dal lat. absconsus = porto riparato dai venti CASULA2001 dal porto + cat. escùs o escòs = nascosto DEDOLA2004 dal bab. Su?ššu = porto delle palme ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Relaciòn 1572 Cala Scuti; Cala Scusi Documenti spagnoli, Puerto EscùsCodex diplomaticus Ecclesiensis, 1600, 1603 Portescusi; Portu Escusi Iscriz. 1676 Porto [E]scusi" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.71799746,40.63326084 ] }, "properties": { "ITA":"Posada", "SARDEGNA":"PASADA", "ETNICO":"Posadinu /Pasadìnos ", "SUBREGIONE":"Baronia", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: voce spagnola da POSADA 'fermata, alloggio, stanza”; De Felice 1964: dal cat.-spagn. POSADA 'sosta, fermata”, deverbale di POSAR;PAULIS1987: dallo spagnolo-catalano posada 'luogo di riposo, albergo';UTET1990: toponimo attribuibile al catalano, spagnolo posada 'sosta, fermata', entrato come prestito anche nel sardo log. e camp.;PITTAU1997: dal verbo lat. Pausare 'posare, riposare, fermarsi';MIGLIOR1997: bosco di bosso, altrimenti dal lat. pauso 'riposo”, pausare 'riposare, fermarsi”; pausata 'fermata, sosta”;TETTI2001: posada log., barb.'posto di riposo';DEDOLA2004: deriva dall'accadico pû 'imboccatura' + sītu 'sbocco, uscita', il tutto riferito al fiume, visto ora come estuario che si getta in mare, ora come porto;DISTOSA2004: il toponimo potrebbe derivare dal lat. pausu, che vuol dire 'sosta'. Prob. la 'sosta' si riferisce al riparo offerto dalle navi dalla profonda insenatura in cui sbocca il fiume posada.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Bolla di Papa Urbano II, 1095, PausadaRationes Decimarum Italiae, 1341, Bossada, PossataCodex Diplomaticus Sardiniae, 1388, Posata Chorographia Sardiniae, 1580-1590, posatae insula (72.5), oppidum posatae (84.32), ad posatam (100.6)." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.65657616,40.39932098 ] }, "properties": { "ITA":"Pozzomaggiore", "SARDEGNA":"PUTUMAJORE", "ETNICO":"Putumajoresos/Putumaggioresos/Pozzomaggiorése/-ési,Pozzomaggiorése-ési/Puttumaggiorésu/-èsos/-èsoso", "SUBREGIONE":"Meilogu, storicamente Cabuabbas", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: dal latino PUTEUS MAJOR 'pozzo maggiore'. PAULIS1987: mancante, ma dal glossario è possibile ricostruirne il significo dal log. PUTSU e dal camp. PUTTU e dal latino PUTEUM 'pozzo' e MAGGIORE 'più grande'. .BOTTICINI1991: dal sardo PUTZU'pozzo' e MAGGIORE 'grande', deriva dal latino MAIOR.PITTAU1997: il significato è abbastanza chiaro, 'POZZO MAGGIORE', probabilmente l'abitato è sorto intorno ad un pozzo particolarmente grande e ricco d'acqua", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe San Pietro di Silki, sec. XI-XIII, PUTHU MAIORE. Condaghe San Michele Salvennor. sec. XI-XIII, PUZU MAIOR, PUZU MAYORE, PUTHUMAYOR.Condaghe San Nicola Trullas, sec. XII- XIII, PUTUMAIORE, PUZUMAIORE, PUÇUMAIORE.Montecassino e la Sardegna, 1127- 44, PUTU MAIORE.LIbellus, sec. XII, PUTUMAYORE.Rationes Decimarum Italiae Sardinia, 1341 e 1342 e 1346-50, PUTEO MAIORI.Condaghe di San Gavino, sec. XIII, PUCHU MAIORE.Historia, 1436, PUTZO MAYOR,.Codice Diplomatico delle Relazioni tra Santa Sede e Sardegna, 1506, POTZO MAJOR.Codex Diplomaticus Sardiniae, 1024, PUTU MAIORE, 1064- 1065, PUCHU MAIORE, 1388, PUTU MAJORE. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.00076992,39.01070240 ] }, "properties": { "ITA":"Pula", "SARDEGNA":"PULA", "ETNICO":"Pulesus", "SUBREGIONE":"Surcis-Igresienti", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997 pùla=loppa (rivestimento dei cereali che si accumula durante la trebbiatura) CASULA2001 nel Medioevo Padulis de Nuras lat. Palus, paludis, quindi Palude di NoraDEDOLA2004 dall’it. ant pula: glume e glumette che si staccano dai cereale con la trebbiatura UTET2006 orig. incerta: cfr.SPANO1872 < fen. phul: promontorio", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex Diplomaticus Ecclesiensis, 1449, saltum de PulaRelaciòn, 1572, Capo de Pula" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.46065767,40.56251422 ] }, "properties": { "ITA":"Putifigari", "SARDEGNA":"PUTIFIGARI", "ETNICO":"Potufigaresos/Potibigharesos/Pottifigaresos/Putifigaresos", "SUBREGIONE":"Figulina", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, di probabile origine romana e di etimologia oscura.MIGLIOR1987, dal sardo 'pùttu', 'pozzo' e dal latino 'ficarius', 'di fico', o 'figaria', 'piantagione di fichi', ovvero i pozzi della piantagione di fichi.PITTAU1997, PITTAU2002, composto da due vocaboli: il primo è 'puttu' con il significato di 'pozzo', dal latino'puteum'; mentre per il secondo vi è totale incertezza, forse è da richiamare all'appellativo latino 'vicarius' con il significato di 'sostituto, surrogante, vicario'. Pittau interpreta il toponimo come 'Puteu(m) vicari', 'Pozzo del sostituto, sostituto del padrone della tenuta': costui potrebbe essere stato un liberto che amministrava una villa o tenuta di un proprietario fondiario che risiedeva a Roma.DEDOLA2004, dall'antroponimo latino 'Fucarius', 'pozzo di Ficario'.CASULA2004, dal logudorese 'púttu' derivante dal latino 'puteus', 'pozzo' e dall'italiano 'figari' che sembra riflettere il fitonimo latino 'ficus', con il signifocato di 'fico'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Diploma del re Pietro IV d'Aragona, sec. XIV, Putifigari.Atto di vendita di una casa a favore di Jacinto Corto di Putufigari a cura del Notaio Bagiella Francesco Maria, sec. XVIII, Putivígari, Putufigari." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.18534391,39.24108358 ] }, "properties": { "ITA":"Quartu Sant'Elena", "SARDEGNA":"CUARTU SANT'ALENI", "ETNICO":"Cuartesus", "SUBREGIONE":"Campidanu", "ETIMOLOGIA":"SPANO 1872, MIGLIOR 1987, PITTAU 1997, dal latino AD QUARTUM LAPIDEM 'al quarto miglio', QUARTO JOSSO 'QuartuInferiore'DEDOLA 2004, dal punico QART 'città' o, forse, l'accadico HARTU e soprattutto babilonese QUDRATU, QUDRU, QUTRU 'pianta medicinale'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Carte Volgari Campidanesi, 1070-1080, 'Quartu Josso' e QuartuRationes Decimarum Italiae Sardinia, 1341, 'de Elena, Quarto'" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.18002720,39.25427575 ] }, "properties": { "ITA":"Quartucciu", "SARDEGNA":"CUARTÙCIU", "ETNICO":"Quartucciaius/Quartuccesus/Quartuccajus/Quatuciajus", "SUBREGIONE":"Campidanu", "ETIMOLOGIA":"SPANO 1872, MIGLIOR 1987, PITTAU 1997, dal latino AD QUARTUM LAPIDEM 'al quarto miglio', QUARTO SUSO 'Quartu Superiore' DEDOLA 2004, dal punico QART 'città' o, forse, l'accadico HARTU e soprattutto babilonese QUDRATU, QUDRU, QUTRU 'pianta medicinale', più TOCHO (nel periodo spagnolo) 'Quarto grossolano, villano, zotico', dall'accadico TUBKU 'essere pianeggiante' ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codice Diplomatico delle Relazioni fra la Sardegna e la Santa Sede, 1455, CartuchoCodex Diplomaticus Ecclesiensis, 1576, Quatruxo" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.53847299,39.99654532 ] }, "properties": { "ITA":"Riola Sardo", "SARDEGNA":"ARRIORA", "ETNICO":"Arrioresus", "SUBREGIONE":"Campidanu de Aristanis", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872 fa derivare il toponimo dal fenicio Oriola, con il significato di 'luce di dio' o 'casa grande'.BATTISTI1936 fa derivare Riola dalla radice protosarda ar+vocale. PITTAU1997 probabilmente deriva dal lat. rivora (der. di rivus) che significa 'situato nei pressi di un corso d’acqua'. CASULA2001 il toponimo è composto da un riflesso del latino areola, attraverso il sardo argiòla, che significa 'aia” e dell’aggettivo geografico 'sardo”. DEDOLA2004 deriverebbe da arriola, che significa 'aia'. È altrettanto valido, a suo dire, attribuire Riola alla base accadico-babilonese re'û, con il significato di 'sito a pascolo' o 'pastori, allevatori'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di S. M. di Bonarcado, secc. XII-XII, Errivora, Rivole Codice Diplomatico delle relazioni fra la Sardegna e la S. Sede, Riola " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.58655605,40.48434729 ] }, "properties": { "ITA":"Romana", "SARDEGNA":"ROMANA", "ETNICO":"Romanesos", "SUBREGIONE":"Nurcara", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997, PITTAU2002, dall'aggetivo latino 'Romanus' in genere femminile e molto probabilmente sottintende all'appellativo 'villa, tenuta, fattoria'. L'antico toponimo sarà stato 'Villa Romana' appartenuta a qualche proprietario romano.DEDOLA2004, etimo ebraico 'rōmēm', 'elevato, potente' e 'rūm','altezza, altitudine'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"De Chorographia Sardiniae, sec.XVI, Romana.Dizionario geografico - storico - statistico - commerciale degli Stati del Re di Sardegna di Angius-Casalis, Romana." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.89641753,39.90577058 ] }, "properties": { "ITA":"Ruinas", "SARDEGNA":"ARRUINAS", "ETNICO":"Arruîesus/Arruinesus", "SUBREGIONE":"Alta Marmilla/Parte Valenza", "ETIMOLOGIA":"PILIA1985 Ruinas 'rovine, ruderi, avanzi di costruzioni antiche' PAULIS1987 Ruina log., arruina camp, = RUINA BOTTICINI1991 'Rovine', per la presenza di insediamenti prenuragiciMASIA 1992a e 1992b il nome Ruinas deriva dal fatto che il paese è nato sopra le rovine di un centro anticoPITTAU1997 è il plurale dell’appellativo ruina 'rovina' (< lat. RUINA). Questa denominazione fa pensare che il paese sia stato per un po’ di tempo abbandonato, forse a causa di qualche pestilenza DI.STO.SA2001 il nome deriva dal fatto che il paese è nato sopra le rovine di un centro precedente, forse un villaggio romano chiamato Ghentiana o Gennana ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"CSMB sec. XII-XIII, Orruinas, Ruinas RDS, 1342, RuinasRDS, 1346-1350, Orruinas, OrruinisRDS, 1357-1359 TOLA, CDS 1336, RuinasRDS, 1388, Oruinas" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.27259967,39.81434932 ] }, "properties": { "ITA":"Sadali", "SARDEGNA":"SÀDILI", "ETNICO":"Sadalesus/Sadilesus", "SUBREGIONE":"Barbàgia de Seulu", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872, PAULIS1987, PITTAU1997, toponimo preromano di etimologia incerta.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Chorographia Sardiniae, 202.23 Oppidum Sadalis" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.57809360,40.26099005 ] }, "properties": { "ITA":"Sagama", "SARDEGNA":"SÀGAMA", "ETNICO":"Sagamesos", "SUBREGIONE":"Planàrgia", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872 lo fa derivare dal fenicio agam, che significa 'acquitrino, palude' per l'abbondanza delle acque; oppure da samag, con il significato di 'voluttà', per via del suolo fertile ALESSIO1958 deriverebbe dal latino Sagana, che significa 'strega'. PAULIS1987 è di probabile origine preromana e di etimologia oscura. Paulis cita lo studio di Hubschmid, il quale fa derivare Sagama da una famiglia suffissale preromana in relazione alla componente ispano-caucasica del sostrato paleosardo, che raggruppa una serie di formanti in -m- tra cui appunto Sagama. MIGLIOR1990 ipotizza una derivazione greca da sagma, cioè 'saio, mantello, casacca adoperata dai pastori e dagli schiavi'. PITTAU1997 rifacendosi al Wagner, lo fa derivare dal logudorese ságama, con il significato di 'modello in legno dei muratori per fare le cornici'. Oppure corrisponde al toscano sagoma, che significa 'veduta, luogo di vedetta o posta per la caccia” o 'cosa intravvista o veduta in maniera confusa o indistinta”. CASULA2001 il toponimo è di origine protosarda ma di etimologia oscura. DEDOLA2004 potrebbe essere un nome agglutinato al proprio articolo determinativo sa gama, con il significato di 'il gregge'. Ma l'origine può essere anche nell'accadico šagāmu, che significa 'clamore, grido' (di dei, demoni, animali, cascata..), con un'evidente connotazione sacra. BAZAMA2008 fa derivare il toponimo dall'arabo sagàma, con il significato di 'diritto, retto, ordinato'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codice Diplomatico delle relazioni fra la Sardegna e la S. Sede, Segama Rationes Decimarum Italiae, Sardinia, XIV sec., Sagama Codex Diplomaticus Sardiniae, 1355-1388, Sagama " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.90735563,39.48200293 ] }, "properties": { "ITA":"Samassi", "SARDEGNA":"SAMASSI", "ETNICO":"Samassesus", "SUBREGIONE":"Campidanu de Casteddu", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872, 'sole” voce fenicia SEMESC; PAULIS1987, nessun riferimento; PITTAU1997, propone 'Dea del Sole” dal fenicio SHAMASH.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex Diplomaticus Sardiniae, 1119, SimassiCarte Volgari Campidanesi, 1215, Semassi " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.03366490,39.47980558 ] }, "properties": { "ITA":"Samatzai", "SARDEGNA":"SAMATZAI", "ETNICO":"Samatzesus", "SUBREGIONE":"Campidanu", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 Probabile origine preromana di etimologia oscura nella toponomastica moderna PITTAU1997 dal fen. Samash = dea del sole DEDOLA2004 dal accad. šam?tu: marchiare (il bestiame) +-ai = luogo dove si marchia il bestiame ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"RDSard, 1341, 'De Somassay'Chorographia Sardiniae, 1580-1589, Samazzai Codex Diplomaticus Ecclesiensis, 1651, Semachay" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.93960557,39.94719111 ] }, "properties": { "ITA":"Samugheo", "SARDEGNA":"SAMUGHEO", "ETNICO":"Samughesos/Sumughesos/Samugheesos/", "SUBREGIONE":"Mandrolisai", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 probabile origine preromana, etimologia oscuraBOTTICINI1991 dal latino SAMBUCUS 'sambuco'; in sardo samugheu 'luogo ricco di sambuchi' PITTAU1997 si può riferire al fitonimo sam(m)ùccu 'sambuco'. Però le forme antiche Samugleo, Sumucley, Simagleo, Sumugleo, Summugleo fanno pensare a una forma 'samuclè, che esclude la derivazione dal latino SAMBUCUS, SABUCUS. Forse il fitonimo esisteva in Sardegna già prima che arrivassero i Romani DEDOLA2004 dall’accadico sa muhhu 'la parte alta, la parte superiore' ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"CSMB sec. XII-XIII, CDS, 1336, SumugleoRDS, 1341, SumucleyRDS, 1346-1350, Simagleo, Simocleo, SimogleoRDS, 1357-1359, Sunnogleus, SumugleuCDS, 1388, Summungleo" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.19837245,39.53737549 ] }, "properties": { "ITA":"San Basilio", "SARDEGNA":"SANTU 'ASILI 'E MONTI", "ETNICO":"Santuasilesus/Santubasiliesus", "SUBREGIONE":"Trexenta", "ETIMOLOGIA":"PAULIS 1983, PITTAU 1997, BASILI continua la forma greco bizantina BASÍLI(S) 'reggio, regale'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex Diplomaticus Sardiniae, 1219, 'Sanctus Basili de Montis' Carte Volgari Campidanesi, 1226, 'Sanctu Basili de Montis'" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.79228008,39.54872513 ] }, "properties": { "ITA":"San Gavino Monreale", "SARDEGNA":"SANTU 'ÈNGIU", "ETNICO":"Santuengiesus/Santuingiesus", "SUBREGIONE":"Monreale/Campidanu de Seddori", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, nessun riferimento; PITTAU1997, San Gavino era uno dei tre martiri di Porto Torres; deriva dall'antroponimo gentilizio lat. GABINIUS. Monreale fa, invece, riferimento alla vicinanza al castello di Monreale", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rendite pisane nel Giudicato di Cagliari, 1323, GauinjRationes Decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV, Sardinia, a. 1341,n. 436; aa. 1346-1350, n. 1398, n. 1907, n. 2431 S. Gavini" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.52209975,39.11024796 ] }, "properties": { "ITA":"San Giovanni Suergiu", "SARDEGNA":"SANTU GIUANNI SUÈRGIU", "ETNICO":"Santuannesus/Santuannesus/Santugiuannesus/", "SUBREGIONE":"Surcis-Igresienti", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 dal lat. subereus: sughera PITTAU1997 dal agion. Giuànni < lat. eccl. Iohannes + Suérgiu < camp.suérgiu = sughera Sant'Ada >Santadi CASULA2001 Il villaggo nel medioevo era detto Sant'Agatha de Zulkis (o de Sols) > Sant'Ada >Santadi ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Carte Volgari campidanesi, 1075 ca., Sancta Agatha de ZulkesRdSard, Sancta Agatha de Zulke;Codex Diplomaticus Ecclesiensis, Santa Ada, Santa Adi e Santadi" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.17315964,39.47953197 ] }, "properties": { "ITA":"Sant'Andrea Frius", "SARDEGNA":"SANT'ANDRIA FRIUS", "ETNICO":"Sant'Andriesus", "SUBREGIONE":"Trexenta", "ETIMOLOGIA":"SPANO 1872, FRIUS dal fenicio PARAS 'divisione, separazione, quartiere'ATZORI 1974, dall'agionimo SANT'ANDREA più dal campidanese FRIUS 'freddo'MIGLIOR 1987, FRIUS dal latino PHRYGIUS 'frigio, troiano' PITTAU 1997, dal greco bizantino ANDRÉAS 'Andrea' più ABRÍU 'Ebreo'DEDOLA 2004, FRIUS corruzione di PRÌU 'lento, flemmatico' dal latino PIGER 'pigro'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex Diplomaticus Sardiniae, 1219, FriusRendite Pisane nel Giudicato di Cagliari, 1323, Frius " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.64230851,39.00504486 ] }, "properties": { "ITA":"Sant'Anna Arresi", "SARDEGNA":"ARRESI", "ETNICO":"Arresinus", "SUBREGIONE":"Surcis-Igresienti", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 dall’agion. Sant'Anna + Arresi< personale lat. Arm(i)ensis, ma nel glossario (ibid. p. 467) 'arresi: camp. rettili e aimali velenosi in genere; uno dei nomi tabuistici della volpe, prob.< res o haeresis DEDOLA2004< accad. r?šu(m): invitare; inizio; inizio (della fascinazione); qualità eccelsa; aver bisogno (di un dio)", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Fondazione sec. XVIII" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.45509453,39.06673209 ] }, "properties": { "ITA":"Sant'Antioco", "SARDEGNA":"SANT'ANTIOGU", "ETNICO":"Antioghesus/Santantioghesus/", "SUBREGIONE":"Surcis-Igresienti", "ETIMOLOGIA":"UTET2006 Il nome deriva da quello della parrocchiale, fondata nel 1102 dai Vittorinidi Marsiglia ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Relaciòn, 1272, Isla de Sancto AntiògoRDSard, 1341, 'pro Granitio de Pau rectore S. Antiocu diocesis sulcitane'" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.30130196,40.99103246 ] }, "properties": { "ITA":"Sant'Antonio di Gallura", "SARDEGNA":"SANT'ANTONI", "ETNICO":"Santantonesu/Santantonesi/Santantunesi", "SUBREGIONE":"Gaddura", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997, CASULA2001, in precedenza il nome del centro abitato era Sant'Antonio di CalangianusDEDOLA2004, prende il nome dalla chiesa parrochiale ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.65196647,40.13731299 ] }, "properties": { "ITA":"Santu Lussurgiu", "SARDEGNA":"SANTU LUSSURZU", "ETNICO":"Lussurzèsos ", "SUBREGIONE":"Montiferru", "ETIMOLOGIA":"MIGLIOR1997: san lussorio;PITTAU1997: prende il nome dal santo sardo Santu Lussúrgiu o Lussúrzu, in periodo altomedievale;DEDOLA2004: riflette la fonetica locale per Lussorio;UTET1990, DISTOSA2004: di origine agionimica, si riferisce a San Lussorio, martire cristiano ucciso ai primi del IV sec, forse a Fordongianus, molto venerato nella zona.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae, a. 1341 (290): Ecclesia S. Lusegii; a. 1342 (808): Rectore S. Lusurgii; a. 1346-1350: s. lisurgii (1273), s. luzugio (1931), s. lizurgii (1948); aa. 1357 1359: s. luxorii (2686);Codex Diplomaticus Sardiniae, a. 1388: Sancto Lussurgio, I 835/1,carta CL; chorographia sardiniae (1580-1590): sancti luxorii (140.10, 190.6)." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.82061913,39.61371776 ] }, "properties": { "ITA":"Sardara", "SARDEGNA":"SÀRDARA", "ETNICO":"Sardaresus/Sadraresus", "SUBREGIONE":"Marmilla", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872, 'rosso” voce fenicia SARAD, per il colore dell'argilla;PAULIS1987, nome preromano; PITTAU1997, 'i Sardi” da SARD-AR(A) con vocale paragogica, plurale nuragico", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae, a. 1341, n. 435; Sardera, a. 1342, n. 986; Sardara Codex Diplomaticus Sardiniae, a. 1388, 833 Sardara" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.01116261,39.06353751 ] }, "properties": { "ITA":"Sarroch", "SARDEGNA":"SARROCU", "ETNICO":"Sarrochesus", "SUBREGIONE":"Surcis-Igresienti", "ETIMOLOGIA":"DEFELICE1964 L'ipotesi meno improbabile sembra < San Rocco PITTAU1997 dal sardo s'arroccu: il recinto di grossi massi o di pali per il bestiame DEDOLA2004 dalla forma metatetica del sardo s'accorru: sito per la raccolta e la custodia del bestiame; oppure < assiro ša ruqqû : quella della raffinazione UTET2006 origine incerta ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rd Sard, 1341, SarochRelaciòn, 1572, Sarroch" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.16599769,40.22896356 ] }, "properties": { "ITA":"Sarule", "SARDEGNA":"SARULE", "ETNICO":"Sarulèsos ", "SUBREGIONE":"Barbàgia", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: voc. fen. SCIAREL 'principe grande, popolazione grande”;PAULIS1987: di probabile origine preromana;MIGLIOR1997: il piccolo altare, dal sardo sa 'la” + lat. ara 'altare”, arula 'piccolo altare”, log. arule 'piccolo altare”;PITTAU1997: di matrice sardiana o nuragica già dal suffisso -úle; possibile che il toponimo sia da riportare al fitonimo nuragico autzára, aussára, aússara, atzára, tzara 'clematide cirrosa', 'viticcio', 'vitalba';DEDOLA2004: origine babilonese o accadica; in babil. sarru 'splendore (delle stelle), in accad. sarru 're (riferito al dio)'; forse le due forme semitiche furono usate assieme, fondendosi infine, come epiteto del dio onorato lassù, in vetta all'altura di Gonare;UTET1990, DISTOSA2004: di probabile origine protosarda e di etimologia oscura.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae, 1341 (165): Serule, 1346-50 (2072, 2279), SaruleCodex Diplomaticus Sardiniae, 1388, sarule, garule, 1391-2: sahuli" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.55966713,40.72667657 ] }, "properties": { "ITA":"Sassari", "SARDEGNA":"SÀSSARI/TÀTARI", "ETNICO":"Tattaresi/Sassarési/Thatharesos/Tattaresos/Tataresos", "SUBREGIONE":"Romanza", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997, PITTAU2002, somiglianza con l'appellativo sardiano o nuragico 'tattaróju, tottoróju, thothóriu…' con il significato di 'aro, gigaro'. E' probabile che Sassari abbia derivato il suo nome dal sito nel quale stava sorgendo il piccolo centro, per la presenza particolare di piante di gigaro.PITTAU si trova riscontro in altre località (sássari, sátzari, sátzeri, perda'e sássari, perda'e sassu, sássinu-a), tradotto come 'ciottoli di fiume' dal sardiano o nuragico, antecedente al latino 'saxum'. Questo conferma l'origine non medioevale, ma bensì nuragica e forse prenuragica dell'insediamento nelle valli sassaresi, ricche di sorgenti e corsi d’acqua.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di San Pietro di Silki, sec. XI-XIII, Thathari, Sacer, Sasser.Codex Diplomaticus Sardiniae, sec.XIV, Thathar." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.58351845,40.21682334 ] }, "properties": { "ITA":"Scano di Montiferro", "SARDEGNA":"ISCANU", "ETNICO":"Iscanesos", "SUBREGIONE":"Montiferru", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872 potrebbe derivare dal fenicio scan, miscan, cioè 'dimora, abitazione'. MIGLIOR1990 lo fa derivare dal sardo isca de canna, cioè il 'canneto'. PITTAU1997 deriverebbe da èsca, con il significato di 'esca per accendere il fuoco'. ZIROTTU1999 si pensa quindi a un legame con 'terrinu escanu', cioè un terreno ricco del fungo arboreo Polyporus formentarius DEDOLA2004 fornisce altre due interpretazioni: o deriva dal sardo scanu, con il significato di 'scanno' in senso orografico (così anche CASULA2001) oppure dall'accadico šēhānu, che significa 'donna dedita all'estasi' (sibilla). PITTAU1997, la specificazione di Montiferro è stata fatta per distinguerla da Scanno in provincia dell'Aquila. Montiferro è un oronimo che significa 'Monte di Ferro', così denominato sia per il colore delle rocce vulcaniche, sia per la presenza di qualche miniera di ferro.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di S. N. di Trullas Scanu, sec. XII-XIII, IscanuCondaghe di S. P. di Silki, secc. XI-XIII, Iscanu" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.92091693,40.17485387 ] }, "properties": { "ITA":"Sedilo", "SARDEGNA":"SÈDILO", "ETNICO":"Sedilèsos ", "SUBREGIONE":"Parte Ocier Real/Guilcier-Barigadu", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: voc. fen. SEHED ed EL 'aiuto, luogo vasto, campagna piana”;PAULIS1987 (445): di probabile origine preromana;MIGLIOR1997: la mandra dei capretti, dal sardo su 'il”, sa 'la”, edìli, edile 'la mandra dei capretti”;PITTAU1997: toponimo da riportare agli appellativi sardiani o nuragici séttile, sèttia, séttiu dal significato fondamentale 'altipiano ondulato', che si adatta bene alla posizione geomorfica di Sedilo;DEDOLA2004: allotropo di séttile 'tretu sétidu, paris in logu de monte, o fintzas logu coment'e a fossu, a badhe'; sétilo (= sétidu, sétiu, sétile) è la tipica parola sarda che indica un leggero avvallamento del terreno su un altopiano uniforme;UTET1990, DISTOSA2004: di origine incerta, verosimilmente preromana.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe san Nicola di Trullas: Setilo, Setilu, Sedilo Condaghe di Bonarcado, Sedilo Rationes Decimarum Italiae, 1341 (413 e passim): Sedilo Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388: sedilo, chorographia sardiniae 1580-1590, oppidum seduli " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.81715720,40.85017734 ] }, "properties": { "ITA":"Sedini", "SARDEGNA":"SÈDDINI", "ETNICO":"Sedinesu/Sedinesi/Seddinesi/Sedinesos/Setinesi", "SUBREGIONE":"Anglona", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, di origine preromana e etimologia oscuraPITTAU1997, toponimo di oprigine sardiana o nuragica che si può collegare con gli appellativi nuragici 'sèttie, settiu' ovvero 'piccola altura' o 'piccola prominenza'CASULA2001, di origine romana, dal nome latino 'Setinus'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Planus de Setima Setini Sedini" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.98332136,39.56393434 ] }, "properties": { "ITA":"Segariu", "SARDEGNA":"SEGARIU", "ETNICO":"Segariesus", "SUBREGIONE":"Marmilla", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872, 'intersecato dai fiumi” dal sardo SEGA RIU; PAULIS1987, nessun riferimento; PITTAU1997, 'segarivo, taglia-rivo” SEGA-RÍU, facendo riferimento ad un guado sul ruscello; DEDOLA2004, 'La valle del fiume” dal sardo S'EGA ‘E RIU, SA BEGA ‘E RIU, in relazione al sito in cui sorge il paese.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Carte Volgari Campidanesi, 1215, Segariu, Sirigariu,Codex Diplomaticus Sardiniae, 1219, Segaciu, 1335, Segarii" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.16555545,39.25370354 ] }, "properties": { "ITA":"Selargius", "SARDEGNA":"CERÀXIUS", "ETNICO":"Selarginus/Ceraxinus/Cerexinus", "SUBREGIONE":"Campidano", "ETIMOLOGIA":"SPANO 1872, dal latino SALARIUMMIGLIOR 1987, dal latino CELLÁRIUS 'dispensiere, soprintendente alla raccolta e alla vendita di viveri'PITTAU 1997, dal latino SALARIOS 'salinieri' o 'operai addetti alle saline'DEDOLA 2004, dal babilonese SA-ELU 'quella vocata ai raccolti, alle vendemmie' più il suffisso -IUS, quindi SAELARIUS", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex Diplomaticus Sardiniae, 1327, Selargio Rationes Decimarum Italiae Sardinia, 1341, De Salargio" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.10390005,39.56850248 ] }, "properties": { "ITA":"Selegas", "SARDEGNA":"SÈLIGAS", "ETNICO":"Seleghesus/Sellighesus/Selighesus", "SUBREGIONE":"Trexenta", "ETIMOLOGIA":"SPANO 1872, dal fenicio SELAG 'rupe, pietra, luogo di pietre' PAULIS 1987, di origine poco chiara, forse preromanoMIGLIOR 1987, dal latino SÍLIGO 'specie di frumento duro', cioè SÍLIGAS 'i frumenti duri'PITTAU 1997, dal cognome latino SENECA, al plurale indica il nome di eventuali proprietari romani della villa o tenutaDEDOLA 2004, dal fitonimo italiano SÉGALE, SEGALA ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex Diplomaticus Sardiniae, 1219, SelegasRationes Decimarum Italiae Sardinia, 1341, Selegas" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.72611797,40.39816646 ] }, "properties": { "ITA":"Semestene", "SARDEGNA":"SEMÈSTENE", "ETNICO":"Semestenesos/Semestenése/-ési/Semestenésu/Semestenèsos/-oso", "SUBREGIONE":"Logudoro- Meilogu. Storicamente faceva parte della Costavalle o Costabadde.", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987: etimologia sconosciuta preromana.BOTTICINI1991: etimo incerto di probabile origine protosarda. PITTAU1997: il toponimo Semestene costituisce un'unicum' nella toponomastica sarda. Anche i toponimi Nuraghe Semestene e Salamestene ubicati nel vicino altipiano della Campeda, sono evidentemente collegati al villaggio. E' sicuramente collegato alla parola latina SEMESTRE(M) 'semestre', forse nell'attuale centro abitato esisteva una stazione militare romana dove ogni 'semestre'i militi ricevavano il cambio. oppure ogni sei mesi nel luogo veniva festeggiata qualche manifestazione dedicata al ciclo lunare.DEDOLA2004: dall'accadico SAMU, SIMU (M), ugaritico SAMU 'rosso, scuro riferito al colore delle pietre' e accadico SITUM, SETUM 'saliente, delle mura cittadine'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe San Michele di Salvennor, sec. XI- XII, SEMESTON.Montecassino e la Sardegna, 1127-44, SEMESTON. Condaghe San Nicola di Trullas, sec.XII- XIII, SEMESTON. Rationes Decimarum Italiae Sardinia, 1346-50, SOMESTON, SEMESTON.Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388, SEMESTEN. Codice San Pietro di Sorres, sec. XV, SEMESTONE, SEMESTENE, SEMESTON.De Rebus Sardois, 1580-91, OPPIDUM SEMESTENIS." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.61146801,40.08064293 ] }, "properties": { "ITA":"Seneghe", "SARDEGNA":"SÈNEGHE", "ETNICO":"Seneghesos", "SUBREGIONE":"Montiferru", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872 ipotizza una derivazione fenicia da scin, cioè 'dente', in riferimento alle colline a cresta dentellata. PAULIS1987 indica Seneghe derivante dal latino senex. MIGLIOR1989 parla di un toponimo Seneghe nella diocesi di Dolia [Cagliari] da senecione, cioè 'erba calderina, piantina', derivandolo dal latino senex, cioè 'vecchio' che ha la chioma bianca come il fiore del senecione (senecio vulgaris). PITTAU1997 deriva dal lat. senex, che significa 'vecchio'. Esso potrebbe anche derivare da una locuzione latina (villa) Senecae, cioè 'villa o tenuta di Seneca', cognomen latino di un eventuale proprietario romano.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di S. M. di Bonarcado, secc. XII-XII, Senege Tra le parrocchie della diocesi di Arborea che nella metà del sec. XIV versavano le decime alla curia romana (anni 1346-1350) Sehenes" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.93954859,39.82163704 ] }, "properties": { "ITA":"Senis", "SARDEGNA":"SENIS", "ETNICO":"Sêighesus/Sêiesus", "SUBREGIONE":"Alta Marmilla/Parte Valenza", "ETIMOLOGIA":"PIRAS1977 forse il nome Senis indicava un luogo di retrovia per soldati anziani a riposo (dal lat. SENEX, IS)PAULIS1987 Senis < SENIUS PITTAU1997 la forma Senes, attestata nel sec. XIV, fa pensare che il nome derivi dal cognomen latino SENEX (plurale per indicare i proprietari romani del paese o del terreno). La forma Senis forse è causata dall’adattamento campidanese dell’originale plurale latino.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"RDS, 1346-1350, SenesRDS, 1357-1359, Senes" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.55628704,40.21243637 ] }, "properties": { "ITA":"Sennariolo", "SARDEGNA":"SINNARÌOLO", "ETNICO":"Sinnariolesos", "SUBREGIONE":"Montiferru", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872 ipotizza una derivazione fenicia da scin, cioè 'dente', in riferimento alle colline a cresta dentellata, come per Seneghe così anche per Sennariolo. MIGLIOR1990 lo fa derivare dal sardo ena, cioè 'vena' e riolu, cioè 'ruscello': s'ena 'e riolu, letteralmente significa 'la sorgente del ruscello'. UTET1990 il toponimo è di origine non chiarita. PITTAU1997 è di probabile derivazione sardiana o nuragica e significa 'piccolo Sennori” con il significato di 'sedano selvatico” per indicare l’abbondanza di questa pianta in questo sito. CASULA2001 è di origine e di etimologia oscure. DEDOLA2004 ha la base nell'accadico ṣenu(m), con il significato di 'greggi, pecore (e capre)'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex Diplomaticus Sardiniae, 1709, Sennariolo" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.59526497,40.78814370 ] }, "properties": { "ITA":"Sennori", "SARDEGNA":"SÈNNARU", "ETNICO":"Sennaresos/Senneresos/Sinnaresi", "SUBREGIONE":"Romanza", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, di probabile origine preromana e di etimologia oscura.PITTAU1997, PITTAU2002, imparentato geneticamente con il fitonimo 'sénnero, sènaro, sènero' con il significato di 'sedano' (anche quello selavatico od oppio). Potrebbe essere un relitto etrusco connesso con il greco 'sélinon' (privo di etimologia).DEDOLA2004, dal coronimo in -ri che aveva la base nell'accadico 'senu(m)', 'greggi, pecore (e capre)'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae. Sardegna, sec. XIII e XIV, Sennori. De Chorographia Sardiniae, sec.XVI, oppidum Sennoris." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.13200686,39.53305375 ] }, "properties": { "ITA":"Senorbì", "SARDEGNA":"SENOBRÌ", "ETNICO":"Senorbiesus/Senobriesus/Senorbiesus", "SUBREGIONE":"Trexenta", "ETIMOLOGIA":"SPANO 1872, dal fenicio SCEN, SCIN 'dente'PAULIS 1987, di origine poco chiara, forse preromanoMIGLIOR 1987, dal latino ÓRBIS 'disco' più dal babilonese SIN 'Dea Luna', cioè SIN-ÓRBIS 'Disco della Dea Luna'PITTAU 1997, serdiano o nuragico da collegare all'italiano SENAPRA, SENAVRA, SENAVRO 'senape' ed al latino SINAPIS EE ed al greco SÍNAPIDEDOLA 2004, dall'accadico SENU 'greggi, pecore' più l'assiro URBU 'afflusso', cioè 'afflusso di greggi' o 'greggi che affluiscono'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Carte Volgari Campidanesi, 1215 , SinorbiCodex Diplomaticus Sardiniae, 1215, Senorbì" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.15692002,39.37354290 ] }, "properties": { "ITA":"Serdiana", "SARDEGNA":"SERDIANA", "ETNICO":"Serdianesus", "SUBREGIONE":"Patiolla", "ETIMOLOGIA":"SPANO 1872, dal fenicio SARAD 'rosso' dal colore dell'argilla PAULIS 1987, di origine non chiara, forse paleosardoMIGLIOR 1987, dal latino SERDIÁNUS 'abitante di Sardi (Lidia)' e quindi anche della Sardegna, cioè SERDIANA 'Sardiána, della Sardegna,sarda'SARDELLA 1995, dal sumero SIDRIANU 'lo spendore del tempio eccelso' o 'l'inno al tempio eccelso'PITTAU 1997, dal coronimo SERDIANÈ, regione della Lidia, quindi ARTHÉMIDE SERDIANA 'Artemide di Sardi'DEDOLA 2004, dal babilonese SERDU 'albero d'oliva' ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Chorographia Sardiniae, 1580-1589, Oppidum SerdianaeCensimento dei fuochi sardi, 1655, Sardiana" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.92128497,39.42465473 ] }, "properties": { "ITA":"Serramanna", "SARDEGNA":"SERRAMANNA", "ETNICO":"Serramannesus", "SUBREGIONE":"Monreale/Campidanu de Seddori", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872, 'principato, abitato” dall'orientale SARRA; PAULIS1987, PITTAU1997, ”grande crinale” da SERRA più l'aggettivo sardo MANNA dal lat. MAGNA; DEDOLA2004, 'ricca d’acqua, bene irrigata” SERRA dall'ugaritico TȏR (pronunciare tzerra o tzarra).", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae, 1341, Serra MannaChorographia Sardiniae, 1580-1589, oppidum Serramagnae" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.97500182,39.49271560 ] }, "properties": { "ITA":"Serrenti", "SARDEGNA":"SERRENTI", "ETNICO":"Sarrentesus", "SUBREGIONE":"Monreale/Campidanu de Seddori", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, da Serrentius, antroponimo; PITTAU1997, dal nome gentilizio SERRENTIUS, 'villa, tenuta di Serrentio” (VILLA) SERRENTIUS; DEDOLA2004, 'altura, rocca” dall'accadico ȏĒRU, ȏĪRU 'alto” e dall'ugaritico ȏRRY 'altura”.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Carte Volgari Campidanesi, 1121-119, SerrentiRationes Decimarum Italiae, 1346-1350, Sorrent " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.14759116,39.70120237 ] }, "properties": { "ITA":"Serri", "SARDEGNA":"SERRI", "ETNICO":"Serresus", "SUBREGIONE":"Sarcidanu", "ETIMOLOGIA":"MIGLIOR 1987, sardo SÉRRA 'crinale di colline'PITTAU 1997, imparentato con latino SICCUS 'secco'DEDOLA 2004, fenicio SR 'roccia, scoglio', ugarico SRRY 'altura', accadico SERU 'dorsale, roccia, territorio elevato'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Carte Volgari Campidanesi, 1215, Seerri Rendite Pisane nel Giudicato di Cagliari, 1316, Seherri " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.09194598,39.30031871 ] }, "properties": { "ITA":"Sestu", "SARDEGNA":"SESTU", "ETNICO":"Sestesus", "SUBREGIONE":"Campidanu", "ETIMOLOGIA":"SPANO 1872, MIGLIOR 1987, PITTAU 1997, DEDOLA 2004, dalocuzione latina AD SEXTUM LAPIDEM 'al sesto miglio'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Carte Volgari Campidanesi, 1200-1212, SestuRendite Pisane nel Giudicato di Cagliari, 1323, Sexto" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.18402554,39.29178454 ] }, "properties": { "ITA":"Settimo San Pietro", "SARDEGNA":"SÈTIMU", "ETNICO":"Setimesus", "SUBREGIONE":"Campidanu", "ETIMOLOGIA":"SPANO 1872, MIGLIOR 1987, PITTAU 1997, DEDOLA 2004, dalocuzione latina AD SEPTIMUM LAPIDEM 'al settimo miglio'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Carte Volgari Campidanesi, 1217, Setimu Codex Diplomaticus Sardiniae, 1292, Septimo" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.93975903,39.72372912 ] }, "properties": { "ITA":"Setzu", "SARDEGNA":"SETZU", "ETNICO":"Sezzesus/Setzesus", "SUBREGIONE":"Marmilla", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872, forse 'ombra” dal fenicio TZEL oppure dal lat. SEDES; PAULIS1987, PITTAU1997, antroponimo SETIUS", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Chorographia Sardiniae, 1580-1589, oppidum Sezus" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.32406450,39.83974909 ] }, "properties": { "ITA":"Seui", "SARDEGNA":"SEUI", "ETNICO":"Seuesus/Seuesos", "SUBREGIONE":"Barbàgia de Seulu", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997, sardiano o nuragico; CASULA2004, origine incerta, verosimilmente preromana. ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae, 1341, Seuhy, Seuuhi, Sehuy. Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388, Seuis." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.23848157,39.86796080 ] }, "properties": { "ITA":"Seulo", "SARDEGNA":"SEULU", "ETNICO":"Seulesus", "SUBREGIONE":"Barbàgia de Seulu", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, origine preomana; SPANO1872, 'volpe” dal fenicio SCIAL; PITTAU1987, protosardo, 'superficie pianeggiante” SETTILE; DEDOLA2004, 'bordo, lato” dal babilonese ȏELU(M), luogo sacro di origine sardiana", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex Diplomaticus Sardiniae, sec. XIV, Siulu Rationes Decimarum Italiae, 1341, Seulo" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.63615437,39.94874157 ] }, "properties": { "ITA":"Siamaggiore", "SARDEGNA":"SIAMAIORE", "ETNICO":"Siimaioresus/Simaioresus/Siamaggioresus/", "SUBREGIONE":"Campidanu de Aristanis/Campidanu Majore", "ETIMOLOGIA":"ANGIUS1856 Sia forse significa s'ia o sa bia ('la via') ()PAULIS1987 Sia camp. Derivato dalla + (b)ia 'via, cammino' = VIA. A livello locale significa anche 'pezzo di legno fresco per minare corame; randello' e 'bisogno, necessità', di etimologia non conosciutaBOTTICINI1991 Etim: sa ia maggiore 'la via più grande' ()PITTAU1997 in CSMB si cita spesso come Sivi (Sii nella scheda 25), e questo fa pensare che il nome possa derivare dalla locuzione latina VILLA SIFI 'Tenuta di Sifio' (il gentilizio Sifius è documentato, ma non in Sardegna) DI.STO.SA2001 il toponimo è composto da sia, contrazione di sa bia ('la via') e maggiore. In età giudicale ci passava una delle strade principali del Regno di Arborea, che si chiamava proprio sa bia majore", "PRIME_ATTESTAZIONI":"CSMB XII-XIII Sivi, Sii CSMB XII-XIII Sii maiore' (per distinguerla dall’altra 'Sii' che forse si trovava nella Trexenta) RDS, 1341, Su MaioreRDS, 1346-1350, Syi maiori, Sii maiori, Simaiori, Sihi maioriCDS, 1388, Sii Majore" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.75961834,39.92019454 ] }, "properties": { "ITA":"Siamanna", "SARDEGNA":"SIAMANNA", "ETNICO":"Siamannesus", "SUBREGIONE":"Grighine/Parte Simaxis/Campidanu de Simaxis", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 Sia camp. Derivato dalla + (b)ia 'via, cammino' = VIA; a livello locale sia dovrebbe significare anche 'pezzo di legno fresco per minare corame; randello' e 'bisogno, necessità', di etimologia non conosciutaBOTTICINI1991 l’aggettivo Manna è riferito alla via (sa ia) romana che andava a Fordongianus PITTAU1997 il toponimo forse si può collegare all’appellativo sardiano o nuragico Sia 'pezzo di legno fresco per minare corame' (barb.), Siare 'minare corame' (log.), thia, tia 'stelo' (Nuoro), tiva de ide 'tralcio di vite' (Mores). In questa ipotesi significherebbe 'Zona di verghette' (chi un tempo era il materiale cercato per fare i canistreddos). Sia Manna si dice per distinguerla da Siapicia, un altro paese lì vicino DI.STO.SA2001 il toponimo deriva dal sardo Sa bia manna ('la strada principale'), in questo caso la via Ab Othoca Forum Traiani ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"CSMB sec. XII-XIII SiaRDS, 1346-1350, Sia, StiaRDS, 1357-1359, SiaCDS, 1388, Sia Sancti Nicolai" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.76176243,39.92642793 ] }, "properties": { "ITA":"Siapiccia", "SARDEGNA":"SIAPICIA", "ETNICO":"Sibicesus", "SUBREGIONE":"Campidanu de Aristanis", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 fa derivare sia dalla concrezione dell'articolo sa con il sostantivo [b]ia, che vuol dire 'la via, il cammino'. Sia è anche il pezzo di legno per minare il corame. PITTAU1997 deriva dal sardiano o nuragico sía, con il significato di 'pezzo di legno fresco per minare corame'. Letteralmente significa 'Sia piccina” per distinguerla dalla vicina Siamanna. CASULA2001 deriva dal sardo sa bia piccìa, che significa 'la strada piccola, secondaria'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codice Diplomatico delle Relazioni fra la Santa Sede e la Sardegna, 1198-1303, Sia Codex Diplomaticus Sardiniae, 1336 risulta,Sie Sancti Nicholay per distinguerla da Sie Sancte Luciae (Siamanna) " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.88943286,39.66997322 ] }, "properties": { "ITA":"Siddi", "SARDEGNA":"SIDDI", "ETNICO":"Siddesus", "SUBREGIONE":"Marmilla", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872, 'costa” dal fenicio TSID, perché collocato in pendenza; PAULIS1987, CASULA2001, dall'antroponimo lat. SILLIUS (o SIDDIUS); PITTAU1997, DEDOLA2004, se anticamente era SILLI allora vale 'ombra, protezione” dall'accadico ȏILLU", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae, 1346-1350, 1346-1350, Silli, Cilli, Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388, Siddi, Solli, Silli" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.88945016,40.29044980 ] }, "properties": { "ITA":"Silanus", "SARDEGNA":"SILANOS", "ETNICO":"Silanesos/Silanése/Silanési/Silanésu/Silanènos", "SUBREGIONE":"Màrghine", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: dal fenicio SILAN 'luogo spinoso' oppure dal latino SILANUS.PAULIS1987: dall'antroponimo latino Silanus 'oriundo della Sila'. Ma potrebbe risalire proprio a Silanus o anche essere preromano di etimologia incerta.BOTTICINI1991: dal latino SILANUS 'fontana'PITTAU1997: il toponimo SILANUS- SILANOS è attestato anche in altre zone della Sardegna a Sedini, Giave, Osilo, Villagrande Strisaili. Pare certa l'etimologia riconducibile al gentilizio e cognomen latino SILANUS al prurale per indicare una famiglia di latifondisti.DEDOLA2004: la radice SILA è riconducibile al greco SILON 'legname da costruzione, albero' e dal latino -osco SILA 'foresta'. Inoltre accetta la tesi di PAULIS e ne propone un'altra legata all'esistenza dell'importante chiesa di San Lorenzo.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe San Nicola di Trullas, sec. XII-XIII, SILANOS. Condaghe Santa Maria di Bonarcado, sec. XII- XIII, SILANO. Rationes Decimarum Italiae Sardinia, 1341, SALANOS, 1342, SILANUS, 1346-50, SILANUS.Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388, SILANO. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.72556673,40.57724022 ] }, "properties": { "ITA":"Siligo", "SARDEGNA":"SÌLIGO", "ETNICO":"Silighesos", "SUBREGIONE":"Meilogu", "ETIMOLOGIA":"MIGLIOR1987, dal latino 'siligo', 'specie di frumento duro'.PAULIS1987, di probabile origine preromana e di etimologia oscura. PITTAU1997, PITTAU2002, probabilmente imparentato geneticamente con il latino 'silex, silicis' con il significato di 'selce, basalto, lava', dalle rocce vulcaniche e dal basalto nero che caratterizzano l'intera zona in cui è sorto il villaggio.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di San Michele di Salvennor, sec. XI-XIII, Siloque. Condaghe San Nicola di Trullas, sec.XII-XIII, Siloke, Siloce, Silogi." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.80893299,39.29994078 ] }, "properties": { "ITA":"Siliqua", "SARDEGNA":"SILÌCUA", "ETNICO":"Silicruaxius/Siliquarxu,Siliquarxus/", "SUBREGIONE":"Surcis-Igresienti", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987< lat. siliqua bacello delle fave; spicchio d'aglio, d'arancio PITTAU1997< camp. silìcua = carruba, carrubo (Ceratonia siliqia L.) < lat. siliqua ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex Diplomaticus Sardiniae, 1272, SeillaquaRDSard, 1341, 'a Siliqua”" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.29587489,39.51748382 ] }, "properties": { "ITA":"Silius", "SARDEGNA":"SILIUS", "ETNICO":"Siliesus", "SUBREGIONE":"Gerrei", "ETIMOLOGIA":"SPANO 1872, dal fenicio SILSEL 'scala'MIGLIOR 1987, dal latino SILÍUS 'Silio', Silia nome della famiglia proprietaria del territorio di Silius, quindi SILIUS 'di Silio'PAULIS 1987, di origine non chiara, forse preromanaPITTAU 1997, forse il plurale campidanese di altro toponimo sardiano o nuragico SILIDEDOLA 2004, forse dal nome di persona latino SILIUS ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rendite Pisane nel Giudicato di Cagliari, 1323, SilliChorographia Sardiniae, 1580-1589, Oppidum Silii" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.82962503,39.71928821 ] }, "properties": { "ITA":"Simala", "SARDEGNA":"SÌMABA", "ETNICO":"Simabesus/Simalesus/", "SUBREGIONE":"Alta Marmilla/Parte Montis", "ETIMOLOGIA":"BOTTICINI1991 dal greco thimalès 'euforbia'DEDOLA2004 forse deriva dal latino TITHYMALUS 'euforbia', con perdita della prima sillaba, identificata con l’articolo. Questo toponimo può essere imparentato (non derivato) anche con il greco thymalìs PITTAU1997 attestato in RDS (1346-50) prima come Sicmala e successivamente come Simala, deriva dal greco sucon + mala, chi dà sùcmala ('alberi di fico') ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"RDS, 1341, SimulaRDS, 1346-1350, Sicmala, SimalaCDS, 1388, Simala" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.69090471,39.93033700 ] }, "properties": { "ITA":"Simaxis", "SARDEGNA":"SIMAGHIS", "ETNICO":"Simaghesus", "SUBREGIONE":"Campidanu de Aristanis", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872 deriva dal fenicio scemesc, con il significato di 'sole, ardore'. MIGLIOR1987 lo fa derivare dal greco syma, cioè 'offerta' e axios, cioè 'di pregio, di valore'.UTET1990 il toponimo è di origine non chiara. PITTAU1997 afferma che deriverebbe, secondo la tradizione locale, dal nome di San Simmaco Papa, che vi sarebbe nato. DEDOLA2004 il toponimo sarebbe composto dalla parola sardiana sia, tia, che significa 'tralcio di vite'; il secondo lemma, invece,sarebbe un antico nome personale: Maxis, Macis derivante dal lat. Maccius. Quindi sarebbe da tradurre come 'la vigna di Maccio'. A meno che non si voglia interpretare il primo lemma come agglutinazione di sa ìa, cioè 'la via, il sentiero'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di S. M. di Bonarcado, secc. XII-XIII, Sim(m)akis, Simagis, Simaguis Parrocchie della diocesi di Arborea che nella metà del XIV sec. versavano le decime alla curia romana, 1346-1350, Simagius " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.65939076,40.29607418 ] }, "properties": { "ITA":"Sindia", "SARDEGNA":"SINDIA", "ETNICO":"Sindiesos/Sindiése/-ési/Sindiésu/Sindièsos", "SUBREGIONE":"Attualmente nel Marghine. Geograficamente ubicata nella Campeda, storicamente ha fatto parte della Planargia", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: dal fenicio SCIN 'dente, dirupo, luogo accidentato'. PAULIS1987: etimologia sconosciuta preromana, attestato anche nei documenti antichi sempre come Sindia.BOTTICINI1991: dal sumerico SIN 'divinità lunare' e dal greco DìOS 'divino'.PITTAU1997: Attestato nell'Asia Minore in forma identica il toponimo di Sindia, dovrebbe essere riconducibile all'appellativo greco SINDÒN, SINDÒNOS 'sindome, telo o tessuto di lino' e quindi con la coltivazione e la lavorazione del lino.DEDOLA2004: accetta la tesi del Pittau e ne propone una variante, ricordando la popolazione dei SINTI 'fonditori di rame', dall'accadico SIDU 'fuso, oggetto di fusione'. Sarebbe da collegare alla fusione dei 'bronzetti nuragici'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe San Nicola di Trullas, sec. XI-XII, SINDIA.BOFARULL, Repartimiento, 1322-58, SENDIA. Codice delle Relazioni tra Santa Sede e Sardegna, sec. XV, SINDIA.Rationes Decimarum Italiae Sardinia, 1341 e 1342, e 1346-50 e 1357-59, SINDIA.Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388, SINDIA. Codice di San Pietro di Sorres, sec. XV, SINDIA. De Rebus Sardois, 1580-91, OPPIDUM SINDIAE. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.90636308,39.75247187 ] }, "properties": { "ITA":"Sini", "SARDEGNA":"SINI", "ETNICO":"Sinesus/Sîesus", "SUBREGIONE":"Alta Marmilla/Marmilla", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 probabile origine preromana, etimologia oscuraBOTTICINI1991 da Sin, il Dio della Luna adorato da i sumeri; è un toponimo protosardo PITTAU1997 non dà spiegazione etimologica, dice soltanto che questo toponimo si collega con il toponimo Sini e forse con Sinnai DEDOLA2004 si confronta con Senis < SENEX, e con Sinnai. In Sardegna si adorava il Dio Luna, che in aramaico è Sin", "PRIME_ATTESTAZIONI":"" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.69428347,40.57500849 ] }, "properties": { "ITA":"Siniscola", "SARDEGNA":"THINISCOLE", "ETNICO":"Siniscolèsos/Thiniscolèsos /Finiscolesos", "SUBREGIONE":"Baronia", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: rad. fen. SCIN 'dente';PAULIS1987 (445): di probabile origine preromana;UTET1990: toponimo verosimilmente preromano;MIGLIOR1997: riposo del dio luna: SIN 'dio luna” + greco scolà o scholé 'riposo”;PITTAU1997: toponimo che corrisponde in maniera stretta a quello antico Sinískolon della Cappadocia (Asia Minore), però non si intravvede per esso nessun significato;DEDOLA2004: deriva dall'aramaico Sin 'Dio Luna' e dall'accadico kālû 'cranio (nel senso di altura)'; il sintagma significa quindi 'l'altura del dio Luna';DISTOSA2004: verosimilmente di origine preromana ma di etimologia incerta; qualche autore lo fa derivare dal tardo latino finis scholae 'confine della guardia della scolca'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae, a. 1341 (696): Siniscale; a. 1342 (1076) Siniscole;Chorographia Sardiniae (1580-1590): siniscolae (72.6; 84.34; 130.26, 27; 222.22)." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.20553239,39.29749167 ] }, "properties": { "ITA":"Sinnai", "SARDEGNA":"SÌNNIA", "ETNICO":"Sinniesus", "SUBREGIONE":"Campidanu", "ETIMOLOGIA":"MIGLIOR 1987, da SIN 'Dio lunare sumerico ed accadico' più NAI 'nave', quindi SÍN-NAI 'la barca del Dio lunare SIN'.PAULIS 1987, di origine non chiara, forse preromanaPITTAU 1997, fitonimo nuragico SINNÍGA, THINNÍA 'giunco marino'DEDOLA 2004, etrusco SIN 'luna'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Carta Sarda di San Vittore a Marsiglia, XI sec. Sínnae'Rationes Decimarum Italiae Sardinia, 1341, 'Sinay, Synay" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.77487540,39.71281218 ] }, "properties": { "ITA":"Siris", "SARDEGNA":"SIRIS", "ETNICO":"Sirighesus/Siresus/", "SUBREGIONE":"Alta Marmilla/Parte Montis", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 Siris < SIRIUS BOTTICINI1991 dal greco Csiris 'l'iride', la iris germanica che in sardo viene chiamata ‘lillu de jerru’. Potrebbe derivare anche da un personale latino SIRIUSPITTAU1997 forse è da collegare all’appellativo nuragico sìr(i)u, tzìriu 'tallo, cima'; siriòne, seriòne 'germoglio dei bulbi'; e e al verbo sirire 'tallire, germogliare' da confrontare (non come derivato) cun il latino SERERE 'seminare, piantare' ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"CDS, 1388, SirisChorographia Sardiniae, 1580-1589, oppidum Siris" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.18512960,39.59920717 ] }, "properties": { "ITA":"Siurgus Donigala", "SARDEGNA":"SEURGUS DONIGALA", "ETNICO":"Seurghesus/-Donigallesus/Siurghesus/-Donigalesus", "SUBREGIONE":"Trexenta", "ETIMOLOGIA":"SPANO 1872, dal fenicio SCIARAK 'vite, sito di vigne' e GALAL 'terra rivoltata, coltivata'MIGLIOR 1987, dal greco SIA 'divina' e ÚRCHE 'urna' o dal latino ÚRCEUM o ÚRCEUS o URNA ' urna divina, urna delle sorti, urna fatidica'. DONIGÀLA 'dono regale, fatto dal principe ai familiari'PITTAU 1997, SIURGUS dal greco bizantino THAUMATOURGÓS 'taumaturgo'. DONIGALA da medievale DONNICALIA dal latino DOMINICUS 'padronale, signorile'DEDOLA 2004, sardo SIA, TIA 'vite' e l'accadico URHU 'sentiero', cioè SIURGUS 'il sentiero delle vigne'. DONIGALA da DONNICALÌA 'territorio di proprietà diretta del Giudice, l'antico re'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex Diplomaticus Sardiniae, 1219, SiurgosRationes Decimarum Italiae Sardinia 1341, Sciergues Carte Volgari Campidanesi, 1215, Donnigalia AlbaCodex Diplomaticus Sardiniae, 1219, Donnigalba Alba" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.87719316,40.12902116 ] }, "properties": { "ITA":"Soddì", "SARDEGNA":"SODDIE", "ETNICO":"Soddièsos ", "SUBREGIONE":"Parte Ocier Real/Guilcier-Barigadu", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: da voc. fen. SOD 'società”;PAULIS1987: di probabile origine preromana;MIGLIOR1997: la stella di Sirio, dal greco Sothì 'divinità egiziana denotante la canicola”;PITTAU1997: toponimo nuragico o sardiano in virtù della caduta dell'accento sull'ultima vocale, da riportare all'appellativo tzòdda, ciòdda 'avanzo d'aia';DEDOLA2004: dall'accadico šā'ilu 'sacerdote oracolare, profeta'; connesso a questo in qualche modo c'è l'accadico sillu 'ombra, protezione, patronaggio (detto d'un dio che protegge)', quanto basta per designarlo come luogo sacro;UTET1990, DISTOSA2004: toponimo di origine oscura, verosimilmente preromana.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di Bonarcado, secc. XII-XIII, Sollie Rationes Decimarum Italiae, 1341, Selli,1346-50, Solli;Codex Diplomaticus Sardiniae, 1187: Sollii, 1388: SolliChorographia Sardiniae, 1580-1590, oppidum soddi " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.67075837,39.95315767 ] }, "properties": { "ITA":"Solarussa", "SARDEGNA":"SABARUSSA", "ETNICO":"Sabarussesus[u]/Sobarussesus", "SUBREGIONE":"Campidanu de Aristanis", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997 significa 'ghiaia grossa'. La prima componente deriva dal sardiano o nuragico sèbera, sèpera, cèbera, tzèpera, tzèpara, tèpera, con il significato di 'ghiaia, ciottolame, pietrame, pietraia'.CASULA2001 la prima componente deriverebbe probabilmente da sèbera, con il significato di 'collina, crinale'. La seconda componente deriva dal lat. grussus/grossus, che significa 'grosso'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di S. M. di Bonarcado, 1228-1238), Solarussa, Solagrussa, Solarusa e Cebera grussa Codex Diplomaticus Sardiniae, 1187 e 1336, Salarussa " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.18134789,39.34813791 ] }, "properties": { "ITA":"Soleminis", "SARDEGNA":"SOLÈMINIS", "ETNICO":"Soleminésus/Solléminesus", "SUBREGIONE":"Patiolla", "ETIMOLOGIA":"SPANO 1872, dal fenicio SELEM 'ombra, luogo ombroso' che forse viene da SCIOLEM ' retribuzione, possesso, eredità ricca'MIGLIOR 1987, dal latino SOLLEMNIS 'annuale, che ricorre ogni anno, detto di feste sacre', cioè SOLÈMINIS 'feste sacrificali di ogni anno, specie in onore della Dea Demetra, Dea delle messi'PAULIS 1987, di origine non chiara, forse preromanaPITTAU 1997, da locuzione latina (VILLA) SOLEMNI 'possesso di Solennio'DEDOLA 2004, dal neo-babilonese SULMANU 'benessere, salute','dono di ringraziamento', SULMU(M) 'benessere, stato d'integrità fisica', SALAMU 'pace, benessere, diventare sano', cioè SOLÉMINIS 'paese del benessere, della salute'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae Sardinia, 1346-1350, Solemini Chorographia Sardiniae, 1580-1589, Oppidum Soleminis " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.10371160,40.02779870 ] }, "properties": { "ITA":"Sorgono", "SARDEGNA":"SÒRGONO", "ETNICO":"Sorgonesos", "SUBREGIONE":"Mandrolisai", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, origine preromana; PITTAU1997, sardiano o nuragico, 'abbeveratoio'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italia, 1357, Solgono. Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388, Solgono. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.93276947,40.10664792 ] }, "properties": { "ITA":"Sorradile", "SARDEGNA":"SORRADILE", "ETNICO":"Sorradilèsos ", "SUBREGIONE":"Barigadu", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: voc. fen. 'fortezza elevata”;MIGLIOR1997: la mandra dei capretti sita nel costone o crinale della mandra: dal sardo sorra, serra 'costone, crinale di montagne o colline” e adéle, edìli 'la mandra dei capretti”;PITTAU1997: toponimo da connettere col fitonimo arridili, arredili, arredeli, arradel(l)u, arridebi, arridequ 'lillatro, fillirea' (Phyllirea angustifolia, latifolia). Relitto sardiano o nuragico;DEDOLA2004: va scomposto in due lemmi ('Serru- 'Apti/Apsi + tema territoriale -le): la prima parte ha per base l'accadico sēru 'altopiano', ugaritico srry 'altura', accadico surrum 'esaltare'; la seconda parte ha per base l'accadico apsû 'acqua profonda, acqua del sottosuolo'; Sorradíle significa dunque 'altura sull'acqua profonda';UTET1990, DISTOSA2004: di origine incerta, probabilmente preromana.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di Bonarcado, secc. XII-XIII, Sorratile, Sorradile Rationes Decimarum Italiae, 1341: soradilli, 1342: serratoli, 1346-50: soradilli, 1368, soradilli, sorradello Codex Diplomaticus, 1388: Soradili, " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.57785537,40.79697664 ] }, "properties": { "ITA":"Sorso", "SARDEGNA":"SOSSU", "ETNICO":"Sossíncu/Sussíncu/Sursitanu/Sussinchi/Sussincos", "SUBREGIONE":"Romanza", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, di probabile origine romana e di etimologia oscura.PITTAU1997, PITTAU2002, dalla locuzione 'Bidda de Josso', con il significato di 'villaggio di giu' con riferimento antitetico al villaggio di Sennori che è più elevato. Può derivare anche da una locuzione 'Funtana de Josso' con riferimento all’importante fontana che ha caratterizzato la nascita e la sussistenza del villaggio: questa fontana risulta situata 'giù' rispetto a Sennori, ma anche al paese.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di San Pietro di Silki, sec. XI-XIII, Sorso. Condaghe San Nicola di Trullas, sec.XII-XIII, Sorso." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.22629385,40.93699402 ] }, "properties": { "ITA":"Stintino", "SARDEGNA":"ISTHINTINI/ISTINTINU", "ETNICO":"Isthintinesi", "SUBREGIONE":"Nurra", "ETIMOLOGIA":"DE FELICE1964, MIGLIOR1987, PITTAU1997, PITTAU2002,dall'appellativo sassarese 'isthintìnu' con il significato di 'intestino, budello' con il quale si è voluta indicare la lunga e stretta insenatura.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Sommarione dei Fabbricati di Sassari, sec. XIX, Istintino.Cessato Catasto Fabbricati di Stintino: Mappa del centro urbano dell’Istintino, Frazione del Comune di Sassari, sec. XX, Istintino." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.13190821,39.56198008 ] }, "properties": { "ITA":"Suelli", "SARDEGNA":"SUEDDI", "ETNICO":"Sueddésus", "SUBREGIONE":"Trexenta", "ETIMOLOGIA":"SPANO 1872, dal fenicio SCIUAL 'volpe'MIGLIOR 1987, dal latino SUS 'scrofa', SUILLUS 'suino', cioè SUELLI-SUEDDI 'piccola scrofa' o 'paese ricco di suini'PAULIS 1987, PITTAU 1997, dal gentilizio romano SUELLIUS, quindi (VILLA) SUELLI 'possesso di Suellio'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Carte Volgari Campidanesi, 1121-1129, SuelliCodex Diplomaticus Ecclesiensis, 1600, Suelli" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.55027974,40.27974185 ] }, "properties": { "ITA":"Suni", "SARDEGNA":"SUNE", "ETNICO":"Sunesos", "SUBREGIONE":"Planàrgia", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872 lo fa derivare dalla voce fenicia thson, cioè 'luogo adatto al pascolo” oppure da scin, cioè 'dente', in senso orografico. PAULIS1987 è di probabile origine preromana e di etimologia oscura. UTET1990 il toponimo non ha chiara origine ed è verosimilmente preromano. PITTAU1997 è di origine sardiana o nuragica e potrebbe significare 'cavallaro' (cfr. Asuni).CASULA2001 è di origine preromana ma di etimologia oscura. DEDOLA2004, il toponimo, ritenuto preromano e comunque intraducibile, non è altro che un allotropo di Seúni, Seúi e dunque un fitonimo. Può essere pure ebraico: Šune era un paese della Palestina.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di S. P. di Silki, secc. XI-XIII, Sune Codice Diplomatico delle relazioni fra la Sardegna e la S. Sede, Sune " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.88260572,40.11069858 ] }, "properties": { "ITA":"Tadasuni", "SARDEGNA":"TADASUNE", "ETNICO":"Tadasunèsos ", "SUBREGIONE":"Parte Ocier Real/Guilcier-Barigadu", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: voc. fen. BETH ASCIAN 'casa ricca, pingue”;PAULIS1987: di probabile origine preromana;MIGLIOR1997: tazu de Asuni 'il branco del cavallaro o custode del branco”: dal sardo tazu, tallu, tau, tadu 'branco” + asuni, asune, azuni, azune, azoni 'cavallaro, asinaro, custode di cavalli o di asini, buoi, porci”; Pittau 1997: di origine sardiana o nuragica, come indizia il suffisso -ún-. con discreta probabilità si può affermare che Tadasuni significhi 'cavallaro, buttero' derivando da un originario appellativo sardiano o nuragico 'agasuni, che sarebbe imparentato col lat. agaso, -onis 'cavallaro, servo di stalla, palafreniere' ... propriamente Tadasuni presenterebbe l'articolo determinativo nuragico agglutinato, derivando da ta 'agasuni 'il cavallaro';DEDOLA2004: in Rationes Decimarum Italiae (Sard.) aa. 1346-50 il toponimo appare come de Catasone, e pro ecclesia Tatassini. Che si prenda Cat- o Tat- a base della prima parte del toponimo, esso è comunque diviso in due termini; il secondo lemma è Asuni/Asoni = asone, basoni, gasone, agasone 'cavallaro' dal latino agāso, -ōnis. Catasone e tatassini sono entrambe forme già corrotte e derivano da 'S'Agasone 'il paese dei cavallari';UTET1990, DISTOSA2004: di origine incerta, verosimilmente preromana.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di Bonarcado, secc. XII-XIII, Tatasune, Tadasune Rationes Decimarum Italiae, 1341 Catasone; 1342: catarasene, 1346-50: catassimi (1629), Tatassini (1835), catasimi (2459), catuzimi (2459);Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388: tadasuni,Chorographia Sardiniae, (1580-1590): oppidum tadasunis" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.49692038,40.04116818 ] }, "properties": { "ITA":"Talana", "SARDEGNA":"TALANA", "ETNICO":"Talanesos", "SUBREGIONE":"Ogliastra", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, origine preromana; Pittau, 1997, sardiano o nuragico.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rendite pisane del Giudicato di Cagliari, 1316, Telana. Rationes Decimarum Italiae, 1341, Talaria; 1346-50, De Talana. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.11925940,40.09643695 ] }, "properties": { "ITA":"Teti", "SARDEGNA":"TETI", "ETNICO":"Tetièsos/Tettèsos/(Spano/1872/Cappello-Tagliavini/1981)/Tettèsos/(Spano/1872/Cappello-Tagliavini/1981)", "SUBREGIONE":"Barbàgia de Ollollai", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: così appellato dalla dea Tethis di cui vi era il santuario; pare più dal lat. tecta 'case”;PAULIS1987: smilace (smilax aspera L.) di probabile origine preromana;MIGLIOR1997: sito ricco di smilace: dal sardo teti 'smilace”;PITTAU1997: corrisponde al fitonimo sardiano o nuragico réthi, rétti, tétti, tettione, tintióni 'smilace aspra' (Smilax aspera L.);DEDOLA2004: uno dei nomi sardi riferiti alla Smilax aspera;TETTI2001: tetti, 'stracciabrache', nome scientifico Smilax aspera L.; Dizionario Toponomastica UTET 1990, DISTOSA 2004: si confronta col fitonimo sardo-logudorese tittione 'smilace', lat. smilax aspera, che sembra crescesse in tutto il territorio di Teti.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di Bonarcado (metà sec. XIII): Teti (82l);Chorographia Sardiniae (1580-1590): oppidum teti (196.11)." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.35246713,40.87610644 ] }, "properties": { "ITA":"Telti", "SARDEGNA":"TELTI", "ETNICO":"Tiltesi/Teltesos", "SUBREGIONE":"Gaddura", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997, forse dalla parola 'Terti' (manipili castra) ovvero 'accampamento del terzo manipolo' PANEDDA1989, 'Terti/Teltis' sono forse di ascendenza protosarda PAULIS1987, CASULA2001, origine preromana e etimologia oscura", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Terti Terris Villa tercis" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.10323451,40.90320323 ] }, "properties": { "ITA":"Tempio Pausania", "SARDEGNA":"TÈMPIU", "ETNICO":"Timpiesi/Tempiesi/Tempiesos", "SUBREGIONE":"Gaddura", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997, dal latino 'Templum' ovvero 'Tempio'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Villa templi Templo" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.71240820,40.86290753 ] }, "properties": { "ITA":"Tergu", "SARDEGNA":"ZELGU", "ETNICO":"Tzelgulani/Zegulani/Telgulanos/Tegulanos/Zerighesos", "SUBREGIONE":"Anglona", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997, dal latino 'Tergum' ovvero 'Tergo' indicando 'Schiena, dorso, spalla' CASULA2001, dal latino 'Sergiu' e passa dal greco-bizantino 'Thèrkis' PAULIS1987, di origine preromana e etimologia oscura ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Maria de Terico Tergu" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.63618393,39.72020036 ] }, "properties": { "ITA":"Terralba", "SARDEGNA":"TERRABA", "ETNICO":"Terrabesus/Terralbesus/", "SUBREGIONE":"Campidanu de Terraba/Su Terralbesu/Bonorzoli/Monreale", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 la terra era 'alba' perchè argillosa Terra log. e camp. = TERRA BOTTICINI1991 da TERRA ALBA 'terra bianca' PITTAU1997 dal latino TERRA + ALBA 'terra bianca'DEDOLA2004 deriva dal babilonese arbu, e il significato è 'terra difficile, abbandonata, incolta, devastata' ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"CSMB sec. XII-XIII, Terralba, Terra albaTOLA,CDS 1182, Terralba, episcopus TerralbeSELLA,RDS 1346-1350, TerralbaSELLA, RDS 1357-1359, Terralba" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.57723938,39.69697794 ] }, "properties": { "ITA":"Tertenia", "SARDEGNA":"TERTENIA", "ETNICO":"Terteniesus", "SUBREGIONE":"Ogliastra", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, origine preromana; PITTAU1983, lat. (VILLA) TERTENI '(tenuta) di Tertenio'; DEDOLA2004, tertu dal sardo, e nia dall'accadico 'il luogo delle risorgive'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rendite pisane del Giudicato di Cagliar, 1316, Tertenie. Chorographia Sardiniae, 1580-1589, Oppidum Terteniae." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.77250550,38.96813155 ] }, "properties": { "ITA":"Teulada", "SARDEGNA":"TEULADA", "ETNICO":"Teuladinus/Teularinus/Teuladesus/Teularesus/", "SUBREGIONE":"Surcis-Igresienti", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 dal camp.: tetto delle case UTET2006 Forse corrispondente alla romana Tegula. < lat mediev. Tegulata = fatta, coperta di laterizi ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Itinerarium antonini,III s. d.C. Tegula; Carta Pisana 1275 Tegolar;Carta di Pietro Vesconte, Tollar; Tolar Relaciòn, 1572 Cabo de Tablada" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.72058008,40.52201526 ] }, "properties": { "ITA":"Thiesi", "SARDEGNA":"TIESI", "ETNICO":"Thiesinos/Tiesinos/Tiesincus", "SUBREGIONE":"Capudabas", "ETIMOLOGIA":"MIGLIOR1987, dal greco 'Tziasos' e dal latino 'Thiàsus', con lo stesso significato 'danza sacrificale alle feste di Bacco'. PAULIS1987, di probabile origine romana e di etimologia oscura. PITTAU1997, DEDOLA2004, dal fitonimo collettivo 'thirési', con il significato di 'ginestreto' dato che potrebbe essere riportato all'appellativo sardiano o nuragico 't(h)ería, t(h)iría' con il significato di 'ginestra spinosa'. Potrebbe anche essere imparentato geneticamente con il greco'atheréis', 'appuntito, acuto, spinoso'. PITTAU2002, dalla derivazione latina (villa) 'Tigesi' 'tenuta di Tigesio', dal nome di un proprietario terriero così denominato.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di San Pietro di Silki, sec. XI-XIII, Tigesi, Tuyses, Tessi.De Chorographia Sardiniae, sec.XVI, Tiesus." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.14888448,40.06739505 ] }, "properties": { "ITA":"Tiana", "SARDEGNA":"TÌANA", "ETNICO":"Tianèsos ", "SUBREGIONE":"Barbàgia de Ollollai", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: si crede che provenga da Tinia, una delle principali località etrusche, o da Diana per qualche tempio a lei dedicato;UTET1990: toponimo verosimilmente preromano;MIGLIOR1997: divina, da Tyana, antica città della Cappadocia; Pittau 1997: corrispondenza sorprendente col nome di un'antica città dell'Asia Minore, Týana (odierna Kilissa Hissar), nella Cappadocia;DEDOLA2004: la base del nome è tiánu da un'aggettivale greco tegánion, che in tutta l'Italia meridionale non ha mai mutato il significato greco di 'tegame, catino di terracotta', anche 'madia';DISTOSA2004: toponimo verosimilmente preromano; una ipotesi lo fa derivare da Tinia, una delle divinità etrusche, o da Diana, per la possibile vicinanza di un tempio dedicato a questa dea.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Liber Fondachi (1317-1318): Petrus de Tiana (p. 297, f. 44);Chorographia Sardiniae (1580-1590): oppidum tianae (138.27, 196.12)." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.54820696,40.26924954 ] }, "properties": { "ITA":"Tinnura", "SARDEGNA":"TINNURA", "ETNICO":"Tennuresos/Tinnuresos", "SUBREGIONE":"Planàrgia", "ETIMOLOGIA":"MIGLIOR1990 attribuisce al toponimo il significato di 'sito ricco di giunco', dal sardo tinnia, 'giunco spinoso', altrimenti da sinnura, 'sede deldio luna', dal sumerico sin, 'luna' e dal preromano o nuragico nura, cioè 'sede'. PAULIS1987 è di probabile origine preromana e di etimologia oscura. UTET1990 il toponimo non ha chiara origine ed è verosimilmente preromano.PITTAU1997 deriva dal sardiano o nuragico e significa 'sedano selvatico' (cfr. Sennariolo). CASULA2001 il toponimo, che contiene la radice protosarda nur, diffusa in numerosi toponimi della Sardegna, è di origine preromana anche se di oscura etimologia. DEDOLA2004 Tin, Tinia, Tina è una divinità etrusca, assimilabile a Giove Pluvio, che ha la base nell'accadico zinnu, zīnu, che significa 'pioggia'.Nora in sumero, vuol dire 'luce, splendore'. Secondo BAZAMA2008 deriva dall'arabo tannur, con il significato di 'fornace o forno rustico familiare'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Registri della diocesi di Bosa del 1346-1359, Tinura, Thurura, Timira, Semura Codex Diplomaticus Sardiniae del 1355, Sinurra " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.56237292,40.67874659 ] }, "properties": { "ITA":"Tissi", "SARDEGNA":"TISSI", "ETNICO":"Tissesos", "SUBREGIONE":"Coros", "ETIMOLOGIA":"MIGLIOR1987, dal greco 'Fix' con il significato di 'Sfinge'.PAULIS1987, di probabile origine romana e di etimologia oscura. PITTAU1997, dalla locuzione latina 'thyrsi', 'villa, villaggio del Tirso', nome teoforico in onore della vite e del Dio Bacco.PITTAU2002, da una locuzione latina (villa) 'Tissi' 'tenuta di Tissio', cioè di un proprietario romano di fondi chiamato 'Tissius', gentilizio realmente documentato.DEDOLA2004, dal latino 'Titius', probabile latifondista della zona.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di San Pietro di Silki, sec. XI-XIII, Tissi. Condaghe di San Michele di Salvennor, sec. XI-XIII, Tissi." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.17357341,40.02477050 ] }, "properties": { "ITA":"Tonara", "SARDEGNA":"TONARA", "ETNICO":"Tonaresos", "SUBREGIONE":"Barbàgia de Brebì", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1983, da riportare all'appellativo nuragico, tòn(n)i, tòn(n)eri, tòn(n)iri 'profondo e scosceso dirupo dolomitico'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe Santa Maria di Bonarcado, secoli XII-XIII, Tonara. Rationes Decimarum Italiae, 1341, De ville Tunare. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.67845413,40.62868000 ] }, "properties": { "ITA":"Torpè", "SARDEGNA":"TORPÈ", "ETNICO":"Turpinos./Torpeinos/Turpeinos/Torpeìno/Torpeìni/Tolpeìnu/e/Torpìnu/Tolpeìnus/e/Torpìnus", "SUBREGIONE":"Baronia", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872. da un vocabolo fenicio che significa 'casa, ricovero, dimora del principe'.PAULIS1987: etimologia sconosciuta preromana.BOTTICINI1991: dal greco THRYYODéS 'luogo ricco di giunchi'. PITTAU1997: si tratta sicuramente di un toponimo sardiano o prenuragico come testimoniato dall'accento sulla vocale finale. Probabilmente deriva dal fitonimo truèba, supérba, suppréva, supelvìa, suèrvia, 'sorbo, sorba' (albero e frutto) imparentato con il latino SORBUS.DEDOLA1997: sarebbe una contrazione della parola latina SERPENTUM che sarebbe diventato TZERPÈTU,THOTPÈTUM, THORPÈ. Ma potrebbe derivare anche dall'antroponimo TORBENO", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex Diplomaticus Sardiniae, 1117, ECCLESIA SANTA MARIA DE THORPEIA.Liber Fondachi, sec. XII- XIII, TORPE, SORPE.BOFARULL, Repartimiento, 1322-58, SORPE.Codice Diplomatico delle Relazioni tra la Santa Sede e la Sardegna, Santa Madre del Gesù, 1435, Torpe.Rationes Decimarum Italiae Sardinia, 1341, 1346-50, RASORPE, SORPE e S. MARIE DE SORPE DE POSADA. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.76198049,40.51425133 ] }, "properties": { "ITA":"Torralba", "SARDEGNA":"TURALVA", "ETNICO":"Turavesos/Turavvesos/Turalvesos/Tuiravvesos", "SUBREGIONE":"Meilogu", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, di probabile origine romana e di etimologia oscura.PITTAU1997, PITTAU2002, dal latino 'turre(m) alba(m)” che significa 'torre bianca'.DEDOLA2004, da 'Tur-alba', più anticamente 'Tur-arba' derivata direttamente dall'aramaico 'tur' con il significato di 'altura, monte' insieme al babilonese 'arbu', con il significato di 'incolto, vocato al mero pascolo'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe San Nicola di Trullas, sec.XII-XIII, Soralbo, Toralbo, Toralva, Turalba, Turalva, Turralba.Rationes Decimarum Italiae. Sardegna, sec. XIII e XIV, Turalba, Turalva." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.65729950,39.92543146 ] }, "properties": { "ITA":"Tortolì", "SARDEGNA":"TORTOLÌ", "ETNICO":"Tortoliesus", "SUBREGIONE":"Ogliastra", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, origine preromana; DEFELICE1964, origine protosarda.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Carte Volgari Campidanesi, 1130, Tortoili; 1217, Tortoeli. Rendite pisane del Giudicato di Cagliari, 1316, Tortoheli. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.64862429,40.00288031 ] }, "properties": { "ITA":"Tramatza", "SARDEGNA":"TRAMATZA", "ETNICO":"Tramatzesus[u]/Tramatzesus", "SUBREGIONE":"Campidanu de Aristanis", "ETIMOLOGIA":"MIGLIOR1990 lo fa derivare dal greco taramaza (toi ara maza), che vuol dire 'a te dunque [offro] la focaccia'. PITTAU1997 corrisponde al fitonimo tramátza-u, con il significato di 'tamerice', imparentato geneticamente col lat. tamarice-a-(i)um-scus, che significa 'tamerice, tamarisco'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di S. M. di Bonarcado (1242), Tramaza, Tremaza Registri delle parrocchie della diocesi di Arborea che nella metà del XIV sec. Tramassa, Tramaza " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.57759316,39.10311494 ] }, "properties": { "ITA":"Tratalias", "SARDEGNA":"TRATALIAS", "ETNICO":"Trattaliesus", "SUBREGIONE":"Surcis-Igresienti", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 Probabile origine preromana di etimologia oscura nella toponomastica moderna PITTAU1997 ma nel glossario (ibid. p. 543) trattalia < it. frattaglie< sardo nur. trattalìa, trattabìa, tartalìa, trottobìe, trottoìa, tatalìu = in testino, budello, interora e frattaglie, in rif. a budelli o cunicoli di miniere DEDOLA2004 dal bab. talû: giovane palma da datteri CASULA2001Origine incerta.Omofono del sardo tratalia: frattaglie ma estraneo nel significato UTET2006 Origine incerta, omofono del sardo trattalia (v. supra)", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Codex Diplomaticus Ecclesiensis, 1486 Tratalias, Tertalias; 1684 TerteliasG.F.Fara 1580-1589 ecclesia ... quae nunc de Tartalia dicitur" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.51882002,40.25092504 ] }, "properties": { "ITA":"Tresnuraghes", "SARDEGNA":"TRESNURAGHES", "ETNICO":"Tresnuraghesos/Trelnuraghesos/Trennuraghesos/Trinnugaresos", "SUBREGIONE":"Planàrgia", "ETIMOLOGIA":"CASULA2001, il toponimo è formato dal numerale tres, cioè 'tre' e dal sostantivo nuraghes, cioè 'nuraghi' (contenente la radice protosarda nur, comune a numerosi nomi di luogo della Sardegna); è da porre in relazione con la presenza nel sito di tre nuraghi ravvicinati, ora completamente distrutti", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Registri delle parrocchie della diocesi di Bosa che nella metà del XIV sec. Tribus Noraquis/Norachis Atto di pace tra E.d’Arborea e Giovanni d’Aragona del 1388, Tresnuraghis " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.64122065,40.03692502 ] }, "properties": { "ITA":"Triei", "SARDEGNA":"TRIEI", "ETNICO":"Trieinus/Trieddinus/", "SUBREGIONE":"Ogliastra", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, origine preromana; PITTAU1997, sardiano o nuragico, forse da riportare al fitonimo tiria, 'ginestra spinosa' (Calycotome villosa).", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rendite piane del Giudicato di Cagliari, 1316, Triei. Sardiniae Chorographiam, 1580-1589, Oppidum Triei. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.91371219,40.98563737 ] }, "properties": { "ITA":"Trinità d'Agultu e Vignola", "SARDEGNA":"LA TRINITAI", "ETNICO":"Trinitaesi/Trinitaiesi", "SUBREGIONE":"Gaddura", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997, toponimo composto da elemento agionimico: Sa Santissima Trinidade. Il primo componente deriva dal vocabolo toscano corrispondente, mentre 'd'Agultu' è un precedente toponimo medievale 'Laghustu' che deriva dal latino 'locusta' ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Lacosta Lablussu" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.96017856,39.71466671 ] }, "properties": { "ITA":"Tuili", "SARDEGNA":"TUILI", "ETNICO":"Tuillesus/Tuiresus", "SUBREGIONE":"Marmilla", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872, 'immigrazione” dal fen. THEL; Paulis1987, preromano; PITTAU1997, '(tenuta o villa di) Tuilio” dal gentilizio TUILIUS; DEDOLA2004, 'salice” THOA, Tuili 'luogo dei salici”.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae, aa. 1346-1450, n. 1383Tuilli, n. 1849TuiliCodex Diplomaticus Sardiniae, a. 1388, I 844/1 Tuyli" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.98668427,40.73372886 ] }, "properties": { "ITA":"Tula", "SARDEGNA":"TULA", "ETNICO":"Tulesos/Tulesi", "SUBREGIONE":"Monte Acuto", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997, toponimo sardiano o nuragico di 'Tula, tulla' ovvero 'Semenzaio, aiuola' PAULIS1987, CASULA2001, di origine preromana e etimologia oscura", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Tula" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.91816207,39.70309910 ] }, "properties": { "ITA":"Turri", "SARDEGNA":"TURRI", "ETNICO":"Turresus", "SUBREGIONE":"Marmilla", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872, 'torre” dal lat. TURRIS; PAULIS1987, 'torre” dal lat. TURRIS;PITTAU1997, 'torre” da TURRE con riferimento ad un nuraghe presso cui era situato, oppure '(villa o tenuta di) Turrio dal gentilizio romano TURRIUS; DEDOLA2004, 'pianta medicinale” dal babilonese ȏŪRU", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Carte Volgari, a. 1217, CV XVII; Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, sec. XIII, 95 Turri" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.90542873,40.04502134 ] }, "properties": { "ITA":"Ula Tirso", "SARDEGNA":"ULA", "ETNICO":"Ulèsos ", "SUBREGIONE":"Barigadu", "ETIMOLOGIA":"SPANO1872: nome fen. da ALA 'altezza, sito”;PAULIS1987: probabile origine preromana;UTET1990: il toponimo Ula corrisponde al log. ula 'gola' (dal lat. gola) in senso geografico;MIGLIOR1997: bosco del Tirso o gola del Tirso: dal greco ula 'selva, bosco” + dureos 'tirso (fiume)”; sardo ula 'gola”;PITTAU1997: questo toponimo corrisponde all'appellativo (g)ula 'gola o strettoia', che deriva dal lat. gula. Tale vocabolo fa riferimento alla lunga 'gola o strettoia' tra le rocce attraverso cui il Tirso scorre nella zona. Il secondo componente del toponimo, aggiunto soltanto di recente, fa appunto riferimento al fiume. La composizione Ula Tirso ha determinato uno spostamento d'accento nel primo componente, che ormai spesso si ode pronunciare Ulà;DEDOLA2004: Ula dall'accadico ulû 'abbondanza, fertilità';DISTOSA2004: detto Ulà fino al 1870, in seguito chiamato Ula Tirso, dal fiume che scorre nel suo territorio.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di Bonarcado, secc. XII-XIII, Ula Codex Diplomaticus Sardiniae, 1388, uta, Chorographia Sardiniae, 1580-1590, oppidum ullae " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.49990537,39.81157100 ] }, "properties": { "ITA":"Ulassai ", "SARDEGNA":"ULASSA", "ETNICO":"Ulassesus", "SUBREGIONE":"Ogliastra", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, origine preromana; PITTAI1997, fitonimo sardiano o nuragico, alàse, alàsiu, alàsu, olàsi, ollàsi, 'agrifoglio' oppure 'pungitopo', o 'gramigna'; PAULIS1992, anticamente questo fitonimo indicava 'qualche altra pianta provvista di spine'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Carte Volgari Campidanesi, 1217, Ulaççai. Rendite pisane del Giudicato di Cagliari, 1316, Ulassai. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.70107597,39.69835218 ] }, "properties": { "ITA":"Uras", "SARDEGNA":"URAS", "ETNICO":"Uresus", "SUBREGIONE":"Terralbese/Bonorzoli/Monreale", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 probabile origine preromana, etimologia oscura. Cfr. basco ur 'acqua'BOTTICINI1991 dal greco grecu oùros, dal latino UROS e dal sardo ura 'vacca' BOASSA1995Dae ur 'fuoco, luce, abitazione' + as 'grande, sicuro' (forsis fenitziu). Podet èssere finas chi ur bèngiat dae nur o hur PITTAU1997Prelatinu o nuràgicu, ma cun desinèntzia plurale latina. Su significadu diat a èssere 'acquitrini' (sa bidda, essende in pranu, in ierru est inghiriada de abbadrinos) TOMASI1997Dae laurera 'lavorazione'DEDOLA2004Forsis dae su sumeru ur-ra-as 'cielo', cullegadu forsis a un'antigu '(N)ura < Nora chi cheret nàrrere 'luce, splendore'. Ma si podet cullegare finas cun s'acàdicu uru 'tetto (del tempio)' o cun uru 'aromatici' e urru 'potato, snellito' ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"CSMB sec. XII-XIII, 'd'Uras' SELLA,RDS 1341, Duraza' SELLA, RDS 1346-1350, Duras" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.48650236,40.63791739 ] }, "properties": { "ITA":"Uri", "SARDEGNA":"URI", "ETNICO":"Uresos", "SUBREGIONE":"Coros", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, di probabile origine preromana e di etimologia oscura.PITTAU1997, PITTAU2002, dall'appellativo basco 'ur', 'acqua', ad un altro 'urium', 'acqua fangosa' per le caratteristiche del terreno dove il centro sorse.DEDOLA2004, la traduzione è proprio 'paese, villaggio' confrontando la città biblica di 'Ur' e l'accadico 'uru' con il significato di 'villaggio', ma anche '(originario) di Ur'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di San Pietro di Silki, sec. XI-XIII, Urin, Uri.Condaghe di S. Maria di Bonarcado, sec. XII-XIII, Uri, (de) Urri (passim)." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.50735480,40.09360817 ] }, "properties": { "ITA":"Urzulei", "SARDEGNA":"ORTHULLÈ", "ETNICO":"Orthulleinos", "SUBREGIONE":"Ogliastra", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, probabilmente di origine preromana; WAGNER dal fitonimo 'urtzúla' probabilmente di origine preromana; PITTAU1997, fitonimo nuragico, ùrtzula, urtzùla 'fiammola o viticcio' e 'salsapariglia o smilace spinosa' (Clematis flammula, Smilax aspera).", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Legenda santissimi praesulis Georgii Suellensis, 1117, Ursule. Rendite pisane del Giudicato di Cagliari, 1316, Ursule. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.85263281,39.80828003 ] }, "properties": { "ITA":"Usellus", "SARDEGNA":"USEDDUS", "ETNICO":"Useddesus/ital./Usellesi/(ant./Usellitanus/Usellensis)", "SUBREGIONE":"Alta Marmilla/Monte Arci/Parte Usellus", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987 probabile origine preromana, etimologia oscuraBOTTICINI1991 dal greco upsì 'alto' e èlios 'sole'. Upseliòn 'all'alto sole' PITTAU1997 toponimo sardiano o nuragico che si è mantenuto fino all’epoca romana, quandoi Romani vi hanno utilizzato la colonia Iulia Augusta Uselis. Si confronta con l’etrusco Usil, Usli 'Sole', ausèlos 'aurora'; con il sabino ausel- 'sole'; con il latino AURORA 'aurora' (da 'AUSOSA) e SOL, SOLIS 'sole' DEDOLA2004 cfr. base accadica usallum, siriaco usalla 'zona irrigua, prato' ", "PRIME_ATTESTAZIONI":"CSMB sec. XII-XIII, UsellosSELLA, RDS 1341-1359, Usellensis" } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.54056713,40.66371528 ] }, "properties": { "ITA":"Usini", "SARDEGNA":"ÙSINI", "ETNICO":"Usinesos", "SUBREGIONE":"Coros", "ETIMOLOGIA":"MIGLIOR1987, dal latino 'euxínus', 'ospitale', paese ospitale.PAULIS1987, di probabile origine preromana e di etimologia oscura. DEDOLA2004, dalla forma primitiva 'U-Sin', 'Sin' è il Dio Luna degli Assiro-babilonesi o proveniente dall'etrusco 'Usil', nome sacro che significa 'sole'.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Condaghe di San Michele di Salvennor, sec. XI-XIII, Usune. Condaghe di San Pietro di Silki, sec. XI-XIII, Usune." } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.07770839,39.39274761 ] }, "properties": { "ITA":"Ussana", "SARDEGNA":"ÙSSANA", "ETNICO":"Ussanésus", "SUBREGIONE":"Campidanu", "ETIMOLOGIA":"SPANO 1872, dal fenicio VZ, OZ 'fortificazione, munizione' MIGLIOR 1987, da LUZZANA 'terra argillosa e fangosa' PAULIS 1987, di origine non chiara, forse preromanaPITTAU 1997, sardiano o nuragico, ma non si conosce il significato DEDOLA 2004, dall'accadico USSU, dello stesso significato dell'accadico ISDU, ISTU 'fondazione, base di una costruzione, parete, barriera; fondazione di regno, governo'. Quindi 'base. stanziamento, colonia' o 'paese' nel senso di 'luogo edificato'", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae Sardinia 1346 'Ossane' Chorographia Sardiniae 1580-1589 'Oppidum Ussenae' " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.91029932,39.69127520 ] }, "properties": { "ITA":"Ussaramanna", "SARDEGNA":"USSARAMANNA", "ETNICO":"Soramannesus/Ussanesus", "SUBREGIONE":"Marmilla", "ETIMOLOGIA":"PAULIS1987, voce preromana; PITTAU1997, 'Viticcio, vitalba” dal fitonimo sardiano o nuragico AÚSSARA, AUSSÁRA, AUTZÁRA ecc., con la caduta della a- iniziale; DEDOLA2004, 'Ussa la grande”, USSA dall'accadico UŠŠU", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Rationes Decimarum Italiae, aa. 1346-1350, n. 1389 UssaraCodex Diplomaticus Sardiniae, a. 1388, I 844/1 Duçara Manna " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 9.39347874,39.81056200 ] }, "properties": { "ITA":"Ussassai", "SARDEGNA":"USSASSA", "ETNICO":"Ussassesus", "SUBREGIONE":"Barbagia de Seulo", "ETIMOLOGIA":"PITTAU1997, lo fa discendere dal termine preromano o sardiano ossàssi 'betonica glutinosa' (Stachis glutinosa) e localmente chiamata allui fogu.", "PRIME_ATTESTAZIONI":"Sardiniae Chorographiam, 1580-1589, Ussassai o forse Ossassai. " } }, { "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [ 8.95297842,39.29305859 ] }, "properties": { "ITA":"Uta", "SARDEGNA":"UDA", "ETNICO":"Udesus", "SUBREGIONE":"Campidanu de Casteddu", "ETIMOLOGIA":"CASULA2001 dal fen. Utica o lat udus: paludoso DODERO2003 da Utu (Dio sole sumerico) = Assiro Samash UTET2006 Secondo lo Spano (1872) < udus: paludoso; anche